Eventi formativi

Concluso il corso di aggiornamento degli insegnanti di religione cattolica

23 Gen 2024

di Paolo Simonetti

Dal 17 al 19 gennaio oltre 120 insegnanti di religione cattolica operanti nelle scuole di ogni ordine e grado dell’arcidiocesi si sono dati appuntamento in seminario, su proposta dell’ufficio diocesano per l’Educazione, scuola, Irc e università, per riprendere l’aggiornamento dopo una lunga pausa dovuta ai motivi dell’emergenza Covid. L’appuntamento annuale è finalizzato a rafforzare l’identità e la consapevolezza della competenza dell’insegnante di religione cattolica per un incisivo servizio educativo e formativo nella scuola italiana.

Sono state giornate molto intense con la presenza di numerosi relatori, tutti qualificati e provenienti dal territorio, che hanno tratteggiato ad ampio raggio gli elementi che caratterizzano il nostro tempo facendo sempre attenzione, da una parte, all’insegnamento di papa Francesco e, dall’altra, ad un linguaggio sempre aderente alle esigenze della scuola e dell’insegnamento di religione cattolica.

Il primo giorno don Cristian Catacchio, direttore dell’ufficio pastorale della Salute e responsabile per la Tutela dei minori, ha illustrato le novità rilevanti inerenti a questo nuovo servizio ecclesiale che è nato per rispondere ai fatti emersi dalla cronaca ma che ha assunto una dimensione pastorale grazie alla cura e alla saggezza pastorale di Benedetto XVI, prima, e di papa Francesco, dopo. È toccato quindi a don Antonio Panico, direttore della sede di Taranto della Lumsa e membro del tavolo di studio sulla custodia del creato all’interno della Conferenza episcopale italiana, presentare l’ultima esortazione di papa Francesco sulla crisi climatica, dal titolo “Laudate deum”. Lo stile sempre chiaro e avvincente del relatore ha permesso di comprendere anche la situazione concreta della città di Taranto in rapporto alla grande industria che vive in questi giorni un’ulteriore instabilità.

La seconda giornata di studio è stata dedicata alla conoscenza delle “soft skills” (cioè le capacità personali in termini di gestione delle relazioni, di creatività, leadership, di soluzione dei problemi) nell’insegnamento della religione cattolica. Mons. Vincenzo Annicchiarico, docente stabile ordinario presso l’Istituto superiore di Scienze religiose “San Giovanni Paolo II”, nel suo intervento, di natura più laboratoriale, ha permesso ai partecipanti di valutare l’oggetto del suo intervento, in rapporto alla sua esperienza di insegnamento.

L’ultimo giorno è stato il turno del prof. Fabio Mancini, docente di pedagogia sociale presso la Lumsa e docente incaricato di filosofia della natura presso la Facoltà teologica pugliese, che, in modo coinvolgente, ha trasformato l’uditorio in un gruppo attivo di ricerca, confronto e elaborazione sulla progettazione didattica.

Particolarmente soddisfatto il direttore dell’ufficio diocesano, mons. Ciro Marcello Alabrese, che ha ricordato il ruolo dell’insegnante di religione cattolica quale “avamposto” educativo della Chiesa nella scuola, non facendo catechesi, ma rispettando lo statuto epistemologico della disciplina. L’insegnamento di religione cattolica può offrire un orientamento che parte proprio dalle competenze religiose che permettono ai cittadini del futuro di vivere consapevolmente e responsabilmente la propria libertà.

I giorni di aggiornamento sono coincisi con la pubblicazione della notizia dell’imminente concorso per gli insegnanti di religione cattolica che, a distanza di venti anni dal primo, segna un ulteriore riconoscimento di questa disciplina per il bene degli studenti italiani.

 

*dell’équipe dell’ufficio catechistico e insegnante di religione

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Formazione cristiana

La conclusione della Settimana dello studente: una festa che profuma di gioia e comunità

Un pomeriggio pieno di luce, di volti sorridenti e di entusiasmo sincero ha segnato, venerdì 24, la conclusione della ‘Settimana dello studente’ alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano. L’oratorio delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Taranto, coinvolto attivamente nell’organizzazione dei pomeriggi di giochi e festa, ha portato con sé la consueta allegria, quella […]

È Cristian Piscardi il nuovo presidente comitato zonale Anspi

È Cristian Piscardi il nuovo presidente del comitato zonale Anspi Taranto cui aderiscono gli oratori della nostra diocesi, che tanto incidono sul nostro territorio. Piscardi si mette alla guida di ‘una gioiosa famiglia’ al posto di don Ettore Tagliente, che ha ricoperto l’incarico per sedici anni, il quale vi resterà con l’incarico di vice presidente. […]

Martina Franca, la parrocchia Santa Teresa-santuario Madonna della Sanità ha il suo oratorio

A Martina Franca la parrocchia Santa Teresa del Bambino Gesù – santuario Madonna della Sanità ha ufficialmente fondato il suo oratorio, entrando a far parte della rete del comitato zonale Anspi Taranto. “Si tratta di un traguardo che segna l’inizio di un’avventura meravigliosa per le famiglie della nostra comunità dice il parroco don Damiano Nigro […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
30 Ott 2025