Vita sociale

Csv Taranto: “In Coro” contro le povertà!

Al via la XVII Rassegna provinciale del Volontariato e della Solidarietà. Cinque giorni per riflettere sul benessere della collettività con convegni, iniziative degli Ets del territorio e uno spettacolo

23 Gen 2024

Torna la Rassegna provinciale del volontariato e della solidarietà, la principale iniziativa di promozione del volontariato del Centro servizi volontariato della provincia di Taranto Ets.

Francesco Riondino (foto Csv Taranto)

Annunciando l’evento il presidente del Csv Taranto, Francesco Riondino, ha spiegato che «il claim di questa diciassettesima edizione, che rivolge la sua attenzione alle diverse forme di povertà, è “In coro. Il benessere della comunità è responsabilità collettiva”, un invito alla partecipazione attiva rivolto all’intera comunità».

La manifestazione si svilupperà in cinque giornate, dal 26 al 30 gennaio, offrendo così un programma ancora più ampio di iniziative curate dal Terzo settore locale.

Tranne che per l’evento finale in programma al teatro Fusco, epicentro della rassegna sarà ancora la sede del Dipartimento jonico in Sge dell’Università degli studi di Bari, in via Duomo in città vecchia.

Qui la Rassegna inizia venerdì 26 gennaio con la giornata inaugurale che si svilupperà in due momenti: la mattina, dopo l’inaugurazione alle ore 9, l’agenzia “Comunitazione” condurrà “In coro – Dar voce alle idee e alle emozioni”, un laboratorio partecipato rivolto agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori di Taranto e provincia.

La giornata proseguirà nel pomeriggio, alle ore 17.30, con “Benessere della comunità. Lavorare insieme per abbattere le disuguaglianze”, una conversazione facilitata da Piero D’Argento, esperto di politiche sociali; l’evento, per cui è previsto l’interpretariato Lis, sarà trasmesso in diretta streaming sui canali YouTube e Facebook del Csv Taranto.

L’incontro sarà aperto dai saluti di mons. Ciro Miniero, arcivescovo di Taranto, Giovanni Di Mauro, delegato del rettore dell’Università degli studi di Bari “A. Moro”, Rinaldo Melucci, presidente Provincia e sindaco di Taranto, Vito Gregorio Colacicco, direttore generale Asl Taranto, e Francesco Riondino, presidente Csv Taranto Ets.

A seguito interverranno Loredana Capone, presidente Consiglio regionale Puglia, Paolo Pardolesi, direttore Dipartimento jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo – Djsge Uniba, Chiara Tommasini, presidente nazionale CSVnet, e referenti di Ets locali, e Leonardo Becchetti, ordinario di Economia politica e direttore del master Mesci Università di Roma Tor Vergata, fondatore di Next e Gioosto e consigliere del ministero delle Finanze in materia di green bonds nonché presidente del Comitato etico di etica sgr.

Il benessere della comunità al centro di questo importante dibattito che, tra l’altro, consentirà di ascoltare dalla viva voce di Leonardo Becchetti, autore di quasi 500 pubblicazioni, alcune anticipazioni del suo prossimo volume: “Guarire la Democrazia: per un nuovo paradigma politico ed economico” edito per Minimum Fax.

Sempre nella sede universitaria in via Duomo, da sabato 27 a martedì 30 gennaio si svilupperà un articolato programma di attività rivolte non solo alle scuole, ma anche a tutti i cittadini e le cittadine (programma su www.csvtaranto.it e pagina Facebook) curate da oltre trenta enti del terzo settore del territorio.

La XVII Rassegna provinciale del volontariato e della solidarietà si chiuderà nel teatro Fusco, alle ore 19.45 di martedì 30 gennaio con ingresso gratuito, con il reading musicale “Le parole al loro posto” di e con Daniela Morozzi e con le musiche originali di Giuseppe Scarpato: lo spettacolo è stato ideato partendo da una rilettura poetica del “Manifesto per fare bene insieme” e, attraverso musica e parole, tenta di riflettere sul significato profondo di essere comunità in questo tempo fragile, dando voce a chi ogni giorno decide di dedicare tempo, energia e idee là dove serve e solo perché serve, consapevole che la nostra storia in fondo non è altro che un luogo di incontri.

Sul palco l’autrice e attrice impegnata nel sociale Daniela Morozzi, nota al grande pubblico per la fiction “Scuola di Polizia2” e per numerosi film tra i quali “Ovosodo”, “Baci e Abbracci”, “Basta poco” e “I primi della lista”, accompagnata dal musicista Giuseppe Scarpato.

La XVII Rassegna provinciale del volontariato e della solidarietà gode del patrocinio della presidente del Consiglio regionale della Puglia concesso con atto n. 643 del 15/01/2024, della Provincia di Taranto, del Comune di Taranto, dell’Asl Taranto e dell’Università degli studi di Bari “A. Moro” e della piena collaborazione del Dipartimento jonico in Studi giuridici ed economici del Mediterraneo della stessa università.

Enti del Terzo settore del territorio impegnati nella XVII Rassegna provinciale del volontariato e della solidarietà

Assoraider Associazione Italiana di Scautismo Raider Aps, Società Cooperativa Sociale Naima, Sherwood Odv, Amici Dei Musei Odv, Pro Natura Taranto Odv, Associazione La Perla Lory Intini, TeatroMinimo Aps, ABC Digital Aps, Oltre Aps, APS Taranto Makers, OdV Europa Solidale, Comunità Emmanuel, Movimento Shalom Odv – Sezione Puglia, Il luogo dei possibili ODV, Federconsumatori APS, Ammostro Aps, AGe  Associazione Genitori Avetrana, Amici di Manaus, La Mediana Ets, Associazione Nazionale Vigili del fuoco del Corpo Nazionale Sezione di Taranto, Cinegiovani Aps Ets, Aps A.S.D. Discoverysud, Hermes Academy, Artilibrio Ets, Puglia In Itinere Aps, Aps Apulia Musicarte, Ella Aps, Associazione Ragazzi in Gamba – sede di Taranto Odv, Solirunners Aps, Cuori Solidali Odv, Associazione nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare – Apmarr Aps, Comitato Territoriale Arcigay Strambopoli QueerTown Taranto, Università Popolare Zeus Aps, Comi Azzurra Aps, Enpa Taranto, Jonian Dolphin Conservation, Associazione Dedalo.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Striscia di Gaza, card. Pizzaballa: “Trasferire le popolazioni è immorale, oltre che contrario alle convenzioni internazionali”

“La situazione che si sta vivendo oggi a Gaza è molto grave. La parte sud della città è stata quasi completamente rasa al suolo, al nord l’80% è distrutto. Manca il cibo. Inoltre, e non ne parla nessuno, per il terzo anno i bambini non potranno andare scuola. Non arrivano le medicine: senza antibiotici è […]

Tra inquietudine e speranza: oggi, 28 agosto, ricorre Sant’Agostino d’Ippona

Oggi, 28 agosto, la Chiesa celebra la memoria di Sant’Agostino, padre e dottore della Chiesa, la cui eredità risuona sempre più attuale e vicina al cuore dell’uomo. Una conversione avvenuta in età adulta, un pensatore instancabile e cercatore di verità, egli è testimone di un cuore inquieto che trova pace solo in Dio. È eloquente […]

Sella (Don Bosco 2000), “L’aggressione subita dalla nave Ocean Viking è fatto gravissimo e inaccettabile”

“L’aggressione subita dalla nave Ocean Viking nei giorni scorsi da parte della Guardia costiera libica è un fatto gravissimo e inaccettabile. Sparare per venti minuti consecutivi contro un’imbarcazione umanitaria che aveva appena tratto in salvo decine di persone, tra cui minori, significa attentare deliberatamente alla vita di migranti innocenti e di operatori impegnati in missioni […]
Hic et Nunc

Verso una pace “disarmata e disarmante”. Il tema della Giornata mondiale 2026

La pace sia con tutti voi: verso una pace “disarmata e disarmante”: il tema del messaggio di papa Leone per la Giornata mondiale della pace 2026, reso noto dal comunicato del dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale del 26 agosto 2025, è un richiamo ad una responsabilità condivisa, che parte dalle parole per […]

Nel ricordo dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo

Nell’ottantesimo anniversario dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo, il rettore don Franco Spagnulo rende noto che nel santuario dedicato al santo grottagliese martedì 26 agosto alle ore 18.30 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la solenne concelebrazione eucaristica di ringraziamento. Questo, in preparazione al novenario dei festeggiamenti in onore del santo  che […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
29 Ago 2025