Vita sociale

Csv Taranto: “In Coro” contro le povertà!

Al via la XVII Rassegna provinciale del Volontariato e della Solidarietà. Cinque giorni per riflettere sul benessere della collettività con convegni, iniziative degli Ets del territorio e uno spettacolo

23 Gen 2024

Torna la Rassegna provinciale del volontariato e della solidarietà, la principale iniziativa di promozione del volontariato del Centro servizi volontariato della provincia di Taranto Ets.

Francesco Riondino (foto Csv Taranto)

Annunciando l’evento il presidente del Csv Taranto, Francesco Riondino, ha spiegato che «il claim di questa diciassettesima edizione, che rivolge la sua attenzione alle diverse forme di povertà, è “In coro. Il benessere della comunità è responsabilità collettiva”, un invito alla partecipazione attiva rivolto all’intera comunità».

La manifestazione si svilupperà in cinque giornate, dal 26 al 30 gennaio, offrendo così un programma ancora più ampio di iniziative curate dal Terzo settore locale.

Tranne che per l’evento finale in programma al teatro Fusco, epicentro della rassegna sarà ancora la sede del Dipartimento jonico in Sge dell’Università degli studi di Bari, in via Duomo in città vecchia.

Qui la Rassegna inizia venerdì 26 gennaio con la giornata inaugurale che si svilupperà in due momenti: la mattina, dopo l’inaugurazione alle ore 9, l’agenzia “Comunitazione” condurrà “In coro – Dar voce alle idee e alle emozioni”, un laboratorio partecipato rivolto agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori di Taranto e provincia.

La giornata proseguirà nel pomeriggio, alle ore 17.30, con “Benessere della comunità. Lavorare insieme per abbattere le disuguaglianze”, una conversazione facilitata da Piero D’Argento, esperto di politiche sociali; l’evento, per cui è previsto l’interpretariato Lis, sarà trasmesso in diretta streaming sui canali YouTube e Facebook del Csv Taranto.

L’incontro sarà aperto dai saluti di mons. Ciro Miniero, arcivescovo di Taranto, Giovanni Di Mauro, delegato del rettore dell’Università degli studi di Bari “A. Moro”, Rinaldo Melucci, presidente Provincia e sindaco di Taranto, Vito Gregorio Colacicco, direttore generale Asl Taranto, e Francesco Riondino, presidente Csv Taranto Ets.

A seguito interverranno Loredana Capone, presidente Consiglio regionale Puglia, Paolo Pardolesi, direttore Dipartimento jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo – Djsge Uniba, Chiara Tommasini, presidente nazionale CSVnet, e referenti di Ets locali, e Leonardo Becchetti, ordinario di Economia politica e direttore del master Mesci Università di Roma Tor Vergata, fondatore di Next e Gioosto e consigliere del ministero delle Finanze in materia di green bonds nonché presidente del Comitato etico di etica sgr.

Il benessere della comunità al centro di questo importante dibattito che, tra l’altro, consentirà di ascoltare dalla viva voce di Leonardo Becchetti, autore di quasi 500 pubblicazioni, alcune anticipazioni del suo prossimo volume: “Guarire la Democrazia: per un nuovo paradigma politico ed economico” edito per Minimum Fax.

Sempre nella sede universitaria in via Duomo, da sabato 27 a martedì 30 gennaio si svilupperà un articolato programma di attività rivolte non solo alle scuole, ma anche a tutti i cittadini e le cittadine (programma su www.csvtaranto.it e pagina Facebook) curate da oltre trenta enti del terzo settore del territorio.

La XVII Rassegna provinciale del volontariato e della solidarietà si chiuderà nel teatro Fusco, alle ore 19.45 di martedì 30 gennaio con ingresso gratuito, con il reading musicale “Le parole al loro posto” di e con Daniela Morozzi e con le musiche originali di Giuseppe Scarpato: lo spettacolo è stato ideato partendo da una rilettura poetica del “Manifesto per fare bene insieme” e, attraverso musica e parole, tenta di riflettere sul significato profondo di essere comunità in questo tempo fragile, dando voce a chi ogni giorno decide di dedicare tempo, energia e idee là dove serve e solo perché serve, consapevole che la nostra storia in fondo non è altro che un luogo di incontri.

Sul palco l’autrice e attrice impegnata nel sociale Daniela Morozzi, nota al grande pubblico per la fiction “Scuola di Polizia2” e per numerosi film tra i quali “Ovosodo”, “Baci e Abbracci”, “Basta poco” e “I primi della lista”, accompagnata dal musicista Giuseppe Scarpato.

La XVII Rassegna provinciale del volontariato e della solidarietà gode del patrocinio della presidente del Consiglio regionale della Puglia concesso con atto n. 643 del 15/01/2024, della Provincia di Taranto, del Comune di Taranto, dell’Asl Taranto e dell’Università degli studi di Bari “A. Moro” e della piena collaborazione del Dipartimento jonico in Studi giuridici ed economici del Mediterraneo della stessa università.

Enti del Terzo settore del territorio impegnati nella XVII Rassegna provinciale del volontariato e della solidarietà

Assoraider Associazione Italiana di Scautismo Raider Aps, Società Cooperativa Sociale Naima, Sherwood Odv, Amici Dei Musei Odv, Pro Natura Taranto Odv, Associazione La Perla Lory Intini, TeatroMinimo Aps, ABC Digital Aps, Oltre Aps, APS Taranto Makers, OdV Europa Solidale, Comunità Emmanuel, Movimento Shalom Odv – Sezione Puglia, Il luogo dei possibili ODV, Federconsumatori APS, Ammostro Aps, AGe  Associazione Genitori Avetrana, Amici di Manaus, La Mediana Ets, Associazione Nazionale Vigili del fuoco del Corpo Nazionale Sezione di Taranto, Cinegiovani Aps Ets, Aps A.S.D. Discoverysud, Hermes Academy, Artilibrio Ets, Puglia In Itinere Aps, Aps Apulia Musicarte, Ella Aps, Associazione Ragazzi in Gamba – sede di Taranto Odv, Solirunners Aps, Cuori Solidali Odv, Associazione nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare – Apmarr Aps, Comitato Territoriale Arcigay Strambopoli QueerTown Taranto, Università Popolare Zeus Aps, Comi Azzurra Aps, Enpa Taranto, Jonian Dolphin Conservation, Associazione Dedalo.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Piccoli ucraini ospiti in diocesi per riassaporare la felicità

Nel segno della più stretta collaborazione tra la nostra Caritas ed una ong di Bergamo operante in Ucraina, è nata questa bella iniziativa di cooperazione umanitaria in favore di un gruppo di ragazzi di una scuola di un remoto villaggio rurale di Berestyn nell’Oblast orientale della regione ucraina di Kharkiv, una zona, in questo periodo, […]

Tracce: un programma per la rigenerazione di Taranto

La proposta del Comitato per la difesa del territorio jonico si consolida su basi fiscali e occupazionali solide, per ripensare la città su criteri ecosostenibili

Microcredito: al via ‘Mi fido di noi’ di Cei e Caritas Italiana

Ha preso ufficialmente avvio oggi, lunedì 30 giugno, ‘Mi fido di noi’, nuovo strumento di microcredito sociale promosso dalla Conferenza episcopale italiana e dalla Caritas Italiana, in collaborazione con la Consulta nazionale antiusura e una rete di 68 diocesi aderenti. In un periodo storico segnato da povertà crescenti e vulnerabilità diffuse, acuite dalla crisi pandemica […]
Hic et Nunc

La domenica del Papa - Unità e comunione

Festa dei santi Pietro e Paolo, patroni della città di Roma; giornata in cui sono presenti alcuni vescovi e rappresentanti della Chiesa ortodossa di Costantinopoli, nel quadro del tradizionale scambio di delegazioni per le feste dei rispettivi patroni, segno di amicizia e di comune fede in Cristo. Così il 30 novembre una delegazione della Chiesa […]

L'arcivescovo Miniero benedice il nuovo portone del monastero delle clarisse di Grottaglie

“Una porta che si apre diventa soglia di grazia: incontro con Dio, abbraccio di fraternità, respiro di pace. Segno di una comunità che accoglie, si laccia trasformare e vive dello Spirito”. Sono le parole impresse sulla locandina invito che le clarisse del Monastero Santa Chiara di Grottaglie hanno predisposto in vista della la Benedizione del […]

Le due verità sul futuro dell'acciaio: una “professata”, l'altra… sussurrata

Avanti con decisione ma in ordine sparso. Sul futuro dell’ex Ilva si ha l’impressione di vivere una doppia realtà. Nella prima, quella ufficiale, tutti sono impegnati, diversamente e con toni e accenti a volte opposti, a elaborare un possibile futuro. Nella seconda, sotterranea, molti di più sono scettici, appartenenti anch’essi alle stesse categorie, che sussurrano: […]
Media
02 Lug 2025