Violenza contro le donne

“Cultura patriarcale e violenza di genere”: incontro all’Oasi Santa Maria degli Angeli (Massafra)

15 Feb 2024

di Angelo Diofano

“Cultura patriarcale e violenza di genere” è il titolo di un tema molto dibattito in questi ultimi tempi che sarà al centro del meeting che si terrà domenica 18 febbraio alle ore 17 all’Oasi Santa Maria degli Angeli a Massafra (via Cappuccini 7).
Prendendo spunto dal film di Paola Cortellesi “C’è ancora domani”, ne parleranno la prof.ssa Patrizia Guida di Bari (professore ordinario di Letteratura italiana, incaricato di Scrittura professionale e Tecniche di scrittura professionale, direttrice scientifica del master in Management Assistance, pro-rettore all’Internazionalizzazione Università Lum a Casamassima, dove è anche direttrice del Centro internazionale di studi sul Viaggio adriatico) e il dott. Luciano Martucci di Massafra (biologo nutrizionista e neuro linguista, che svolge attività di conferenziere e divulgatore scientifico in Puglia, attento alle tematiche che ruotano intorno all’universo femminile e alle relazioni di genere).

Così spiega la promotrice dell’iniziativa, la vincenziana suor Palmarita Guida: “Si tratta dell’inizio di una serie di incontri su queste tematiche per avviare a un confronto finalizzato a cambiare il modo di vedere, di pensare e di agire, sia per gli uomini sia per le donne, superando la sottocultura patriarcale. Affronteremo questo tema sotto ogni aspetto  ed evidenzieremo meglio l’uguaglianza netta fra uomo e donna, anche secondo le Sacre Scritture”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla parrocchia San Pasquale, un laboratorio musico-emozionale

Venerdì 31 ottobre a  Taranto alle ore 17 alla pinacoteca-museo Sant’Egidio della chiesa di San Pasquale Baylon si terrà un Laboratorio musico-emozionale ‘IT.A.CÀ for kids – I suoni delle emozioni’, a cura de La Palomba aps, IsacPro coop sociale, Plasticaqqua aps, ConTatto aps, Pinacoteca-museo Sant’Egidio Il laboratorio musico-emozionale, dedicato alle famiglie, è un percorso in […]

Laudato si’: una strada segnata verso la cura e la responsabilità per il creato

A dieci anni dalla pubblicazione della Laudato si’ è possibile fare un primo bilancio sull’incidenza di questo documento così particolare e che tocca la vita di tutti gli abitanti del pianeta. Il primo elemento innovativo che vorrei sottolineare è quello del linguaggio. È vero che potrebbe essere inquadrato nel solco dei documenti della dottrina sociale […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025