Politica italiana

Dalle cronache politiche di febbraio: convergenze e divergenze

19 Feb 2024

di Stefano De Martis

Nelle cronache politico-parlamentari di questo mese di febbraio spiccano due fatti di segno opposto che meritano una sottolineatura ulteriore per quel che hanno da dire sulle dinamiche della politica nostrana. Nel bene e nel male. Il primo fatto è l’inedita convergenza di maggioranza e opposizione nel dibattito alla Camera sulla situazione in Medio Oriente e in particolare sulle mozioni per un “cessate il fuoco” umanitario a Gaza. Tecnicamente è avvenuto questo: sono stati approvati alcuni punti qualificanti della mozione del Pd, di cui era stata concordata una riformulazione, grazie all’astensione della maggioranza di governo. Potrebbe sembrare poca cosa, ma innanzitutto l’importanza del tema e poi la circostanza che a sbloccare l’accordo fossero stati i contatti telefonici diretti tra Giorgia Meloni ed Elly Schlein – non a caso resi pubblici – ha conferito a questo passaggio parlamentare una rilevanza politica di primissimo piano. Certo, sia la premier che la segretaria del Pd avevano i loro specifici obiettivi da perseguire, nell’ottica di rafforzare le rispettive leadership e di aggiustare il posizionamento su una materia che vede sensibilità fortemente articolate nei partiti e negli schieramenti. Ma la politica è anche questo. I problemi nascono quando gli interessi di parte vanno in rotta di collisione con il bene comune, non quando costituiscono lo spunto e la molla per soluzioni virtuose.
L’altro fatto ha avuto luogo nello stesso contesto – l’aula di Montecitorio – ma il suo significato è di tutt’altro tenore. Si tratta dell’istituzione di una commissione parlamentare d’inchiesta sulla gestione della lotta alla pandemia. La bagarre in cui si è svolto il dibattito prima del voto finale ha offerto uno spettacolo imbarazzante. Ma è l’iniziativa in sé il problema principale. Sulla sua strumentalità non c’è molto da argomentare. Basti pensare che dal raggio d’azione dell’organismo sono state escluse le Regioni il cui ruolo in ambito sanitario è istituzionalmente decisivo e il cui peso nella fase della lotta al Covid è stato sin dall’inizio del tutto evidente. È chiaro che il vero bersaglio dell’operazione è il secondo governo Conte, quello che ha subito l’onda d’urto di un virus sconosciuto e che si vorrebbe giudicare ideologicamente con il senno del poi. Non va peraltro dimenticato che la seconda fase della lotta alla pandemia è stata gestita da un governo – quello presieduto da Mario Draghi – di cui facevano parte anche due partiti dell’attuale maggioranza. Ma questo semmai va nell’interesse dell’unico partito che era all’opposizione e che ora esprime la guida dell’esecutivo. Beninteso, qui non si vuole fare la difesa d’ufficio di nessuno. Per i reati ci sono i tribunali e per la congruità degli strumenti giuridici utilizzati c’è la Corte costituzionale, che ha avuto già modo di certificarne la legittimità. Quello che invece sembra prefigurarsi è una sorta di processo politico. C’è da sperare di essere smentiti. Ma intanto si è persa l’occasione per promuovere una riflessione comune su una pagina drammatica della vita del nostro Paese in cui la stragrande maggioranza degli italiani ha dato prova di spirito di sacrificio e di solidarietà. Una riflessione che facendo tesoro dell’esperienza fatta, degli errori come dei successi, fosse in grado di guardare al futuro alla luce di una memoria condivisa.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Una guerra combattuta con le menzogne

Se non avesse paura della verità, Netanyahu lascerebbe entrare i giornalisti nella Striscia di Gaza. E non si affiderebbe alla banda di dieci influencer che hanno intrecciato le lodi di come Israele stia distribuendo aiuti ai palestinesi con una mano, mentre con l’altra preme il grilletto dei bombardamenti. Proprio di recente su tante piattaforme social […]

Nuove picconate di Trump alla CPI

Il messaggio è indirizzato a tutti: chi contrasta, chi impedisce, chi ostacola, viene perseguitato. Le aggressioni, o, per meglio dire, le rappresaglie di Trump proseguono sia all’interno che all’esterno degli Stati Uniti, compresa un’incessante opera di indebolimento degli organismi sopranazionali, in primo luogo, l’Organizzazione delle Nazioni Unite. L’ultima notizia, in ordine di tempo, riguarda l’annuncio […]

Un frammento di un quarto di secolo fa

Stavano tutti là quella sera e all’appello non era assente nessuno: bambini, fanciulli, giovani, ragazzi, adulti, anziani, bianchi, gialli e neri. Tutti, nessuno escluso. I più arditi, i più fortunati, due o forse tre milioni di ragazzi erano là, a Tor Vergata, una frazione sulla via Casilina, oltre il raccordo anulare di Roma. Ma la […]
Hic et Nunc

Verso una pace “disarmata e disarmante”. Il tema della Giornata mondiale 2026

La pace sia con tutti voi: verso una pace “disarmata e disarmante”: il tema del messaggio di papa Leone per la Giornata mondiale della pace 2026, reso noto dal comunicato del dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale del 26 agosto 2025, è un richiamo ad una responsabilità condivisa, che parte dalle parole per […]

Nel ricordo dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo

Nell’ottantesimo anniversario dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo, il rettore don Franco Spagnulo rende noto che nel santuario dedicato al santo grottagliese martedì 26 agosto alle ore 18.30 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la solenne concelebrazione eucaristica di ringraziamento. Questo, in preparazione al novenario dei festeggiamenti in onore del santo  che […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
29 Ago 2025