Eventi a Taranto e provincia

Elezione del presidente e del direttivo della Società Dante Alighieri comitato di Taranto

05 Mar 2024

L’assemblea dei soci della Società Dante Alighieri- comitato di Taranto si è riunita, nella sala della biblioteca della parrocchia “San Pasquale Baylon” dei frati minori, per l’approvazione del conto consuntivo 2023, per un rendiconto delle attività svolte nel corso dell’ultimo anno e per l’elezione del presidente e del direttivo.

Le attività sociali del 2023

Nel corso dell’anno sociale trascorso, la Società Dante Alighieri – Comitato di Taranto ha svolto una proficua attività culturale con tantissime iniziative a favore della pace, sulla cultura letteraria e artistica nel principato di Taranto, sul cambiamento del linguaggio verbale nell’età postmoderna, per la valorizzazione della lingua latina, per ricordare l’impunito assassinio di Ipazia, per ricordare la produzione poetica di Angelo Lippo, il centenario della nascita di Pierpaolo Pasolini, di don Lorenzo Milani, il ventennio della scomparsa di Giacinto Spagnoletti.

Particolarmente partecipate le presentazioni di testi letterari di autrici e autori tarantini, tra i quali Giovanni Battafarano, Massimo Mapelli, Ida Russo, Silvano Trevisani.

Momenti significativi dell’anno sociale dell’associazione sono stati la Giornata della Dante e il “Dantedì”, a cura degli studenti del liceo “Archita” coordinati dalla professoressa Stefania Danese e dal professor Antonello Serra, il progetto “Lei, lui in Dante” curato dagli alunni della V C del liceo Aristosseno con la guida della professoressa Loredana Russo, la presentazione di una monografia sull’XI canto del Paradiso, “Quel padre e quel maestro. Il San Francesco di Dante”, a cura del preside Guglielmo Matichecchia. L’associazione ha partecipato a iniziative a difesa di importanti beni naturali e culturali del territorio, come il fiume Galeso e l’arredo artistico dell’artista Nicola Carrino in piazza Fontana.

Molte iniziative sono state realizzate in collaborazione con importanti associazioni culturali del territorio.

L’elezione del presidente onorario Paolo De Stefano

Per acclamazione, l’assemblea ha rieletto il preside Paolo De Stefano presidente onorario del comitato per la sua stimata attività di ricerca, di studio, per le tantissime pubblicazioni di critica letteraria dedicate, in particolare, a Dante e a Pascoli, per le “Lecturae Dantis” in numerose città d’Italia e per le rilevanti responsabilità nella Società Dante Alighieri. De Stefano, allievo di Luigi Russo, titolare di medaglia d’oro del ministero della P.I. , socio ordinario dell’Accademia pugliese delle scienze, è presidente del Centro studi di italianistica e direttore della rivista di cultura letteraria “L’Arengo”.

L’elezione della presidente José Minervini

La professoressa José Minervini, presidente in carica dal 2003, è stata rieletta, per acclamazione, per il quadriennio 2024- 2027.

La professoressa Minervini è laureata in Lettere e Filosofia, già docente di Italiano e Latino nel liceo classico “Aristosseno”, giornalista pubblicista con collaborazioni in tantissime testate giornalistiche, riviste di arte e di letteratura, autrice di antologie e di saggi di critica letteraria, di numerose raccolte di poesia, meritando importanti premi letterari e riconoscimenti per l’ampia attività culturale e l’apprezzato impegno sociale.

Ѐ vicepresidente dell’associazione culturale Cesare Giulio Viola, cofondatrice del Mudit (Museo degli illustri Tarantini), è dama di Commenda con Placca dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.

L’elezione del Direttivo

Dopo aver ricordato il preside Stefano Milda, già vicepresidente del Comitato, e la professoressa Dora Cravero Greco, componente del direttivo, recentemente scomparsi, due soci che seppero dare all’associazione il contributo della loro alta professionalità e umanità, è stato eletto il direttivo composto dai professori Teresa Bosco, Clara Conte, Annamaria Converti, Stefania Danese, Anna Grasso, Adriana Laruffa, Titina Laserra, Antonio Liuzzi, Guglielmo Matichecchia e Mariangela Tarantino.

Successivamente si è riunito il direttivo per procedere all’elezione del vicepresidente e del segretario organizzativo e tesoriere. Su proposta della presidente Minervini, sono state elette all’unanimità: Mariangela Tarantino, vicepresidente; Annamaria Converti, segretaria organizzativa e tesoriere.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025