Eventi cittadini

Elezione del presidente e del direttivo della Società Dante Alighieri comitato di Taranto

05 Mar 2024

L’assemblea dei soci della Società Dante Alighieri- comitato di Taranto si è riunita, nella sala della biblioteca della parrocchia “San Pasquale Baylon” dei frati minori, per l’approvazione del conto consuntivo 2023, per un rendiconto delle attività svolte nel corso dell’ultimo anno e per l’elezione del presidente e del direttivo.

Le attività sociali del 2023

Nel corso dell’anno sociale trascorso, la Società Dante Alighieri – Comitato di Taranto ha svolto una proficua attività culturale con tantissime iniziative a favore della pace, sulla cultura letteraria e artistica nel principato di Taranto, sul cambiamento del linguaggio verbale nell’età postmoderna, per la valorizzazione della lingua latina, per ricordare l’impunito assassinio di Ipazia, per ricordare la produzione poetica di Angelo Lippo, il centenario della nascita di Pierpaolo Pasolini, di don Lorenzo Milani, il ventennio della scomparsa di Giacinto Spagnoletti.

Particolarmente partecipate le presentazioni di testi letterari di autrici e autori tarantini, tra i quali Giovanni Battafarano, Massimo Mapelli, Ida Russo, Silvano Trevisani.

Momenti significativi dell’anno sociale dell’associazione sono stati la Giornata della Dante e il “Dantedì”, a cura degli studenti del liceo “Archita” coordinati dalla professoressa Stefania Danese e dal professor Antonello Serra, il progetto “Lei, lui in Dante” curato dagli alunni della V C del liceo Aristosseno con la guida della professoressa Loredana Russo, la presentazione di una monografia sull’XI canto del Paradiso, “Quel padre e quel maestro. Il San Francesco di Dante”, a cura del preside Guglielmo Matichecchia. L’associazione ha partecipato a iniziative a difesa di importanti beni naturali e culturali del territorio, come il fiume Galeso e l’arredo artistico dell’artista Nicola Carrino in piazza Fontana.

Molte iniziative sono state realizzate in collaborazione con importanti associazioni culturali del territorio.

L’elezione del presidente onorario Paolo De Stefano

Per acclamazione, l’assemblea ha rieletto il preside Paolo De Stefano presidente onorario del comitato per la sua stimata attività di ricerca, di studio, per le tantissime pubblicazioni di critica letteraria dedicate, in particolare, a Dante e a Pascoli, per le “Lecturae Dantis” in numerose città d’Italia e per le rilevanti responsabilità nella Società Dante Alighieri. De Stefano, allievo di Luigi Russo, titolare di medaglia d’oro del ministero della P.I. , socio ordinario dell’Accademia pugliese delle scienze, è presidente del Centro studi di italianistica e direttore della rivista di cultura letteraria “L’Arengo”.

L’elezione della presidente José Minervini

La professoressa José Minervini, presidente in carica dal 2003, è stata rieletta, per acclamazione, per il quadriennio 2024- 2027.

La professoressa Minervini è laureata in Lettere e Filosofia, già docente di Italiano e Latino nel liceo classico “Aristosseno”, giornalista pubblicista con collaborazioni in tantissime testate giornalistiche, riviste di arte e di letteratura, autrice di antologie e di saggi di critica letteraria, di numerose raccolte di poesia, meritando importanti premi letterari e riconoscimenti per l’ampia attività culturale e l’apprezzato impegno sociale.

Ѐ vicepresidente dell’associazione culturale Cesare Giulio Viola, cofondatrice del Mudit (Museo degli illustri Tarantini), è dama di Commenda con Placca dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.

L’elezione del Direttivo

Dopo aver ricordato il preside Stefano Milda, già vicepresidente del Comitato, e la professoressa Dora Cravero Greco, componente del direttivo, recentemente scomparsi, due soci che seppero dare all’associazione il contributo della loro alta professionalità e umanità, è stato eletto il direttivo composto dai professori Teresa Bosco, Clara Conte, Annamaria Converti, Stefania Danese, Anna Grasso, Adriana Laruffa, Titina Laserra, Antonio Liuzzi, Guglielmo Matichecchia e Mariangela Tarantino.

Successivamente si è riunito il direttivo per procedere all’elezione del vicepresidente e del segretario organizzativo e tesoriere. Su proposta della presidente Minervini, sono state elette all’unanimità: Mariangela Tarantino, vicepresidente; Annamaria Converti, segretaria organizzativa e tesoriere.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Rossetti, prova della maturità in Francia:
la sfida a Natchoo per il titolo Ebu silver

Di Nino ce n’è uno soltanto. E ci ha lasciato pochi giorni fa: Benvenuti. Un mito, una leggenda, come ha detto di lui il presidente del Coni Giovanni Malagò. Un grande esempio per i giovani boxeur. Deve esserlo anche per il nostro Nino: Rossetti. Il pugile tarantino di origini italo-cubane della Quero-Chiloiro ha una nuova […]

‘Fuori’, una folata di vento dagli echi pasoliniani

‘Fuori’ di Mario Martone, l’unico film italiano che è stato in concorso al 78° Festival di Cannes, racconta la scrittrice Goliarda Sapienza non attraverso un biopic classico, prevedibile, bensì uno sguardo circoscritto a un passaggio cruciale della sua esistenza, una polaroid su un’estate di cambiamenti. Scorrono veloci l’esperienza del carcere a Rebibbia nel 1980, le […]

Al Medimex talk, incontri, film e libri per raccontare la musica

Un ricco calendario di talk, incontri, film e presentazioni per raccontare la musica. Continua ad arricchirsi il programma del Medimex,  International Festival & Music Conference promosso da Puglia Culture nell’ambito delle azioni di Puglia Sounds, il progetto per lo sviluppo del sistema musicale regionale realizzato in collaborazione con Regione Puglia, che si svolgerà dal 17 al […]
Hic et Nunc

Talsano, incontro dell’Unitasi dedicato a San Giuda Taddeo

Mercoledì 28 maggio nella chiesa della Madonna del Rosario, a Talsano, la parrocchia organizza una serata di preghiera con la locale Unitalsi incentrata su San Giuda Taddeo, patrono dei casi impossibili e delle cause quasi disperate. Molte persone, infatti, scelgono di portare l’immagine di San Giuda su una medaglia o come ciondolo su una collana […]

Centodieci Agorà: promuovere le differenze includendo tutti

A cura dell’Anspi, coordinato da don Ettore Tagliente, una ‘tre giorni’ di formazione
Media
29 Mag 2025