Eventi di sensibilizzazione

Disturbi dell’alimentazione: a Taranto un convegno per la Settimana del fiocchetto lilla

13 Mar 2024

Quest’anno anche a Taranto si celebra la Settimana del fiocchetto lilla che, istituita nel 2018, è dedicata all’informazione e alla sensibilizzazione dei cittadini sui disturbi alimentari, facilitando la loro comprensione e identificazione, nonché dando sostegno alle persone che ne sono colpite e incoraggiandole a cercare aiuto.

Ogni anno in tutta Italia figure professionali, aziende sanitarie locali e associazioni di operatori e familiari, impegnate nel settore dei Dna (Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione), si uniscono per un’intera settimana organizzando attività gratuite rivolte alla cittadinanza, alle famiglie, alle scuole ed ai professionisti della salute mentale.

A Taranto, grazie alla psicologa clinica Francesca Putignano e all’associazione “Dedalo” OdV, in occasione della Settimana del Fiocchetto Lilla si terrà, alle 17.30 di giovedì 14 marzo, con ingresso libero e gratuito nella biblioteca comunale “Acclavio” al piazzale Bestat, un incontro di sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare.

L’evento, che gode del patrocinio del Csv Taranto ets, è rivolto a famiglie, adolescenti ed alla cittadinanza tutta con lo scopo di sensibilizzare la comunità nei confronti dei disturbi dell’alimentazione, sul loro trattamento e sulla loro prevenzione.

Saranno coinvolti esperti e professionisti del settore Dca (Disturbi del comportamento dell’alimentazione) che si confronteranno per condividere esperienze, prospettive e soluzioni comuni.

Daranno così vita a una sessione informativa in cui saranno presentati approfondimenti sulla natura dei disturbi dell’alimentazione, inclusi i fattori di rischio, i primi segnali di allarme e gli impatti sulla salute mentale e fisica, un momento di confronto per condividere esperienze, prospettive e soluzioni comuni.

Interverranno Armando De Vincentiis, psichiatra psicoterapeuta responsabile servizio Dca dell’Asl Taranto, Carlo Romano, psicoterapeuta centro Dca Bari, la biologa nutrizionista Clarissa Bandini e la psicologa clinica Francesca Putignano che modererà l’evento; è inoltre prevista una testimonianza diretta di una persona che in gioventù è stata affetta da disturbi Dca.

Dopo gli interventi sarà disponibile uno spazio interattivo in cui tutti potranno porre domande o chiedere informazioni sulla tematica Dca, un momento in cui trovare risorse utili per approfondire l’argomento o cercare supporto.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Un Primo maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Hic et Nunc

San Cataldo: le diverse ricostruzione del rinvenimento del corpo in un libro di Lucio Pierri

Sarà presentato lunedì 5 maggio, alle 19,30, nel soccorpo nella Basilica cattedrale, dove venne rinvenuto il corpo del santo, il libro “San Cataldo tra storia e leggenda”. Scritto da Lucio Pierri e pubblicato dalle edizioni Scorpione, sarà presentato Piero Massafra, col coordinamento di monsignor Emanuele Ferro e i saluti l’arcivescovo Ciro Miniero. Il volume è […]

Un Primo maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]
Media
05 Mag 2025