Ecclesia

Card. Zenari (nunzio): “Le notizie sulla Siria non vendono più. Dimenticati da media e comunità internazionale”

foto: Coopi Cooperazione internazionale
11 Apr 2024

di Patrizia Caiffa

“Le notizie sulla Siria non vendono più, ora si parla solo di Gaza e Ucraina. Siamo stati dimenticati dai media e dalla comunità internazionale. Ma da noi le bombe continuano a cadere”: parla senza filtri e a ruota libera il cardinale Mario Zenari, nunzio apostolico in Siria dal 2008, in questi giorni a Grado per partecipare al 44° Convegno nazionale delle Caritas diocesane, a cui partecipano 600 delegati da tutta Italia. Durante una delle quattro assemblee tematiche della mattinata snocciola le cifre che descrivono un Paese distrutto dal conflitto e dalla povertà (il 15 marzo il conflitto è entrato nel 14° anno), con 16,7 milioni di persone (i tre quarti della popolazione) che sopravvivono solo grazie agli aiuti umanitari. Il 90% della popolazione è sul lastrico. Mezzo milione di morti (tra cui 29.000 bambini) e 12 milioni di persone fuggite, tra cui 7 milioni di sfollati interni. Tra le persone in fuga ricorda la nota emorragia della minoranza cristiana (compresi gli ortodossi): prima della guerra erano 2 milioni e ora sono diventati 500.000. Nella sola Aleppo i cristiani erano 150.000, ora sono meno di 30.000. Si tratta di Chiese antiche e apostoliche che soffrono per l’emigrazione di persone, spesso altamente qualificate, che difficilmente torneranno. Ogni giorno lasciano la Siria 500 cristiani siriani, principalmente verso la Germania o il Canada. “La nostra più grande ferita è veder partire i cristiani”, afferma. “Vediamo queste Chiese morire. Per noi è un’altra bomba. So che prima o poi i cristiani torneranno per lavorare, magari da altri Paesi come l’America Latina, ma non saranno gli stessi che seguono i riti antichi”.

Il cardinale Zenari al 44° convegno nazionale delle Caritas diocesane a Grado – foto Patrizia Caiffa/Sir

Finora la minoranza cristiana in Siria non ha subito vere e proprie persecuzioni e vede garantita la libertà di culto. Possono costruire chiese e praticare liberamente i culti. Un po’ perché la stessa famiglia di Bashar al-Assad, che detiene il potere da una cinquantina di anni, appartiene ad una minoranza (alawita), ma anche perché, fa notare il cardinale Zenari, “i musulmani siriani mettono la religione al primo posto e sono molto rispettosi nei confronti della ‘gente del libro’, ossia ebrei e cristiani. Certo è un do ut des: le Chiese hanno la libertà ma non potranno mai dire una parola contro il governo. Sono obbligate ad appoggiarlo pur di sopravvivere”. Gli unici episodi violenti sono state le sparizioni di alcuni sacerdoti, tra cui il gesuita padre Paolo Dall’Oglio, fondatore di Deir Mar Musa al-Habashi, rapito nel 2013; le profanazioni di altari e altri simboli sacri. “Ma non c’è mai stato un bagno di sangue contro i cristiani”.

Sul fronte del conflitto interno – che si è acceso dopo le primavere arabe del 2011 – sul territorio siriano sono oggi presenti “cinque eserciti stranieri: Russia, Usa, Turchia, Iran e Hezbollah. A questi si sono aggiunti i raid di Israele. Prima colpivano solo di notte, adesso a tutte le ore del giorno, in maniera molto precisa. Il governo non ha la forza di tenere a bada questi eserciti ma la situazione è seria, non c’è da scherzare”, afferma. Oggi, 10 aprile, le Forze di difesa israeliane hanno compiuto un nuovo raid aereo contro una ”infrastruttura militare” usata dal gruppo libanese di Hezbollah in Siria. Un paio di settimane fa Israele ha colpito il consolato dell’Iran a Damasco, uccidendo sette comandanti dei Guardiani della rivoluzione islamica, tanto che la Repubblica islamica ha minacciato ritorsioni. In questi giorni otto appartenenti a una milizia filo-iraniana sono stati uccisi a coltellate nella città di al-Mayadin, nella Siria orientale; viene indicato l’Isis come probabile responsabile dell’attacco.

“Se si continua di questo passo temo una escalation internazionale. Dal 7 ottobre ad oggi ci sono stati più di 50 attacchi sul suolo siriano”, dice al Sir. Secondo il nunzio in Siria per trovare una soluzione al conflitto, “devono muoversi tre Paesi: Damasco, Washington e Bruxelles”. “Soprattutto l’Europa potrebbe fare di più. E gli europei possono aiutarci scegliendo per chi votare alle prossime elezioni. Anche l’Italia, che ha un inviato speciale in Siria, potrebbe giocare le sue carte speciali.
Serve una soluzione politica al conflitto”.

Le assemblee tematiche del 44° Convegno nazionale delle Caritas diocesane – foto Caritas italiana

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Striscia di Gaza, card. Pizzaballa: “Trasferire le popolazioni è immorale, oltre che contrario alle convenzioni internazionali”

“La situazione che si sta vivendo oggi a Gaza è molto grave. La parte sud della città è stata quasi completamente rasa al suolo, al nord l’80% è distrutto. Manca il cibo. Inoltre, e non ne parla nessuno, per il terzo anno i bambini non potranno andare scuola. Non arrivano le medicine: senza antibiotici è […]

Settimana liturgica nazionale, mons. Maniago: “Diventare ciò che celebriamo”

La 75ª Settimana liturgica nazionale si chiude a Napoli con una grande partecipazione di studiosi, pastori e fedeli. Sono stati giorni intensi, segnati da tre parole chiave — contemplazione, azione e speranza — che hanno fatto da filo conduttore ai lavori. Abbiamo chiesto a mons. Claudio Maniago, presidente del Centro di Azione liturgica, di tracciare […]

Festa di santa Teresina, a Specchia tarantina (Martina Franca)

I residenti e i villeggianti di contrada Specchia tarantina (fra Martina Franca e Villa Castelli, strada provinciale 66) festeggiano santa Teresina, venerata nella omonima chiesetta. In preparazione alla festa (che verrà anticipata all’ultima domenica di agosto, secondo vecchia tradizione) fino a sabato 30 agosto, alle ore 19 ci sarà la recita del santo rosario e […]
Hic et Nunc

Verso una pace “disarmata e disarmante”. Il tema della Giornata mondiale 2026

La pace sia con tutti voi: verso una pace “disarmata e disarmante”: il tema del messaggio di papa Leone per la Giornata mondiale della pace 2026, reso noto dal comunicato del dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale del 26 agosto 2025, è un richiamo ad una responsabilità condivisa, che parte dalle parole per […]

Nel ricordo dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo

Nell’ottantesimo anniversario dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo, il rettore don Franco Spagnulo rende noto che nel santuario dedicato al santo grottagliese martedì 26 agosto alle ore 18.30 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la solenne concelebrazione eucaristica di ringraziamento. Questo, in preparazione al novenario dei festeggiamenti in onore del santo  che […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
29 Ago 2025