Giornata mondiale

In azione per difendere il nostro pianeta

Oggi, 22 aprile, si celebra la 54a edizione del “Earth day”, la Giornata della Terra

foto Sir
22 Apr 2024

di Maurizio Calipari

Oggi, 22 aprile, si celebra la 54a edizione del “Earth day”, la Giornata della Terra, iniziativa che ha visto le sue origini nel 1970, negli Usa. Il senso di fondo di tale evento ricorrente è quello di rappresentare “un promemoria dell’importanza della conservazione ambientale e della sostenibilità, che ci incoraggia a unirci e ad agire per un pianeta più sano e un futuro più luminoso”. Quest’anno, in particolare, il focus dell’iniziativa verte su un obiettivo ambizioso, raggiungibile negli anni: porre fine all’uso della plastica, a beneficio della salute umana e del pianeta. In pratica, ci si mobilita per richiedere una riduzione, a livello mondiale, del 60% nella produzione di tutte le plastiche entro il 2040e, per raggiungere questa finalità, gli organizzatori propongono alcuni passaggi intermedi: promuovere una vasta consapevolezza pubblica sui danni causati dalla plastica alla salute umana, animale e di tutta la biodiversità; richiedere ulteriori ricerche sulle sue implicazioni per la salute, inclusa la divulgazione di tutte le informazioni riguardanti i suoi effetti al pubblico; eliminare rapidamente tutti i plastici monouso entro il 2030 e realizzare questo impegno di eliminazione nel Trattato delle Nazioni unite sull’inquinamento da plastica nel 2024; richiedere politiche che pongano fine al flagello della moda veloce e all’enorme quantità di plastica che produce e utilizza; investire in tecnologie e materiali innovativi per costruire un mondo senza plastica.

L’allarme è alto, come sottolinea Kathleen Rogers, attuale presidente dell’Earth day: “La parola ambiente significa ciò che ti circonda. Nel caso delle plastiche, siamo diventati il prodotto stesso: scorre nel nostro flusso sanguigno, si aderisce ai nostri organi interni e porta con sé metalli pesanti noti per causare cancro e malattie. Ora, questo prodotto un tempo considerato sorprendente e utile è diventato qualcos’altro, e la nostra salute e quella di tutte le altre creature viventi è in bilico”.
In effetti, il problema delle plastiche va ben oltre una questione ambientale imminente; esse, piuttosto, rappresentano una grave minaccia per la salute umana, tanto allarmante quanto lo è il cambiamento climatico. Le plastiche, infatti, man mano che si scompongono in microplastiche, rilasciano sostanze chimiche tossiche nelle nostre fonti di cibo e acqua e circolano nell’aria che respiriamo.
Per avere un’idea, l’anno scorso sono state prodotte nel mondo più di 500 miliardi di buste di plastica (1 milione di buste al minuto!).

Molte buste di plastica hanno una vita “utile” (uso) di pochi minuti, seguita però da un “dopo vita” che può durare anche secoli. Anche dopo che le plastiche si disintegrano, rimangono come microplastiche, particelle minute che permeano ogni nicchia della vita sul pianeta.

Soltanto negli Usa, l’anno scorso sono stati venduti 100 miliardi di contenitori di bevande in plastica (vale a dire, più di 300 bottiglie per abitante). Poche di esse verranno trasformate in panchine per parchi; nessuna verrà riciclata in nuove bottiglie di plastica e il 95% di tutte le plastiche negli Stati Uniti non verrà affatto riciclato. Anche il 5% delle plastiche che viene riciclato è un “downcycling” a prodotti inferiori o spedito a paesi più poveri per il riciclaggio, lasciando inalterata la domanda di plastica vergine.

Inoltre, raramente pensiamo alla correlazione tra acqua e plastica. Ma la produzione di una bottiglia d’acqua in plastica richiede 6 volte tanta acqua quanto ne contiene la bottiglia stessa! Tutto ciò, alla luce del fatto che la produzione mondiale di plastica è cresciuta fin ad oltre 380 milioni di tonnellate all’anno.
Insomma, c’è n’è abbastanza per prendere davvero sul serio questo problema ingravescente e contribuire, con la propria partecipazione, a rafforzare il grido d’allarme rilanciato dall’Earth Day di quest’anno, perché le Agenzie internazionali competenti possano raccoglierlo, mettendo in atto le contromisure – innanzitutto a livello normativo – per contrastarlo.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Eventi di sensibilizzazione

Incontro al Cuore Immacolato: Attenti alle truffe!

Venerdì sera il maggiore dei carabinieri Francesca Romana Fiorentini ha parlato alla parrocchia del Cuore Immacolato di Maria, a Taranto, della scottante questione delle truffe agli anziani, sviluppate nelle più diverse e fantasiose modalità, che da tempo stanno mietendo numerose vittime. L’incontro è stato sollecitato  dal parroco mons. Giovanni Chiloiro, fattosi portavoce delle istanze della […]

Gesù Divin Lavoratore: ogni sera in preghiera per la pace nel mondo

Per implorare al Signore la fine di ogni guerra nel mondo e la sua conversione, i padri giuseppini del Murialdo della parrocchia di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, continuano ogni sera e per tutto il mese di settembre dalle ore 18.45 alle ore 19.30 un momento di preghiera serale comprendente l’adorazione eucaristica e la […]

Disabilità e lavoro: la sfida dell’inclusione passa attraverso relazioni di qualità

È emerso dal terzo seminario di studio “Un altro punto di vista: la forza delle reti comunitarie”
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025