Eventi culturali in città

Simone Cristicchi presenta il suo ‘Quadro sonoro’ dedicato alla collezione Ricciardi del MArTa

22 Apr 2024

Ad ottobre 2023, il maestro Simone Cristicchi di fronte ai quadri della Collezione Ricciardi del Museo archeologico nazionale di Taranto si era detto “emozionato come lo sposo prima dell’incontro con la sposa”.

Domani, martedì 23 aprile, il noto artista italiano torna a Taranto e al MArTa, per presentare il ‘Quadro sonoro’ ispirato proprio alle tele seicentesche e settecentesche della Collezione.

Il progetto originale e registrato dell’ico Magna Grecia e del Museo archeologico nazionale di Taranto, realizzato in collaborazione con il Mic, la Regione Puglia e il Comune di Taranto, riporta a Taranto un grande artista chiamato ad interpretare in musica un pezzo di patrimonio culturale e comporre così un ‘quadro sonoro’ che diventerà parte integrante di quel luogo.

Si tratta della terza installazione all’interno del MArTa, dopo quella del maestro e premio Oscar, Dario Marianelli e quella del cantautore Achille Lauro.

Gli altri quadri sonori, installati in città, sono quelli del maestro Remo Anzovino (Concattedrale Gran Madre di Dio del grande architetto Giò Ponti), del maestro John Rutter (Cattedrale di San Cataldo) e del maestro Giovanni Sòllima (Castello aragonese).

La presentazione del ‘Quadro sonoro’ del maestro Simone Cristicchi, avverrà nel corso di un appuntamento in cui sarà eseguita l’opera e aperto alla stampa, previsto per le ore 12.30 di martedì 23 aprile.

All’incontro con i giornalisti saranno presenti il maestro Cristicchi, la direttrice del Museo archeologico nazionale di Taranto, Stella Falzone e il direttore dell’Orchestra della Magna Grecia, Piero Romano.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Eventi a Taranto e provincia

Dal 27 novembre IV Convegno sul Principato di Taranto, ricordando Cosimo Damiano Fonseca

Si svolgerà dal 27 al 29 novembre, in quattro diverse sedi, il IV Convegno su Principato di Taranto che avrà come titolo “Giovanni Antonio Orsini del Balzo aspetti del suo Principato”, organizzato dall’Associazione ci cultura classica e dalla sezine tarantina della società Dante Alighieri. Il tema di questa edizione è incentrato sulla figura dell’ultimo Principe […]

Disconnessi e felici: incontro alla Sacro Cuore di Taranto

Dipendenza dai social e dai cellulari: tanti ragazzi e non solo vivono in un mondo ultra-connesso: ma quanto questa connessione li rende davvero liberi? E quanto invece li imprigiona? Se ne parlerà martedì 25 alle ore 18 nel teatro della parrocchia Sacro Cuore, in via Dante. Interverrà il prof. Ivan Alfeo, docente dell’istituto Righi di […]

Oikos Mediterraneo: da giovedì 20, ‘Intrecci mediterranei’

Oikos Mediterraneo, Centro per l’ecologia integrale del Mediterraneo, ha organizzato la III edizione di ‘Intrecci mediterranei’, che si terrà a Taranto dal 20 al 22 novembre, con il patrocinio del Comune di Taranto, e in collaborazione con la Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, l’Università degli studi Aldo Moro – Dipartimento jonico, il conservatorio Paisiello, l’Associazione […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025