Diocesi

I festeggiamenti, a Talsano, di san Giuseppe Divin Lavoratore

26 Apr 2024

di Angelo Diofano

Dall’1 al 3 maggio si festeggia a Talsano San Giuseppe Divin Lavoratore, a cura della parrocchia e della confraternita “SS. Rosario”, che hanno ritenuto spostare le celebrazioni dalla data tradizionale del 19 marzo perché troppo a ridosso della Via Matris, da loro organizzata.
Le meditazioni durante la messa vespertina (celebrata alle ore 18.30 dal parroco don Armando Imperato) verteranno sul tema del lavoro, sviluppando in particolare i contenuti della “Laborem Exercens”, l’enciclica di Giovanni Paolo II sul lavoro, risalente 1981 e scritta nel 90.mo anniversario della “Rerum Novarum”, realizzata a sua volta dal grande Pontefice Leone XIII sulla «questione sociale».

Mercoledì primo maggio alle ore 18 ci sarà il rito dell’intronizzazione della statua di San Giuseppe, risalente ai primi del 1900, con la benedizione conclusiva del ramo fiorito, in ringraziamento per il dono della primavera. Giovedì 2 maggio, dopo la santa messa, benedizione del “pane di San Giuseppe”, messo a disposizione dai panifici San Vincenzo e Ideal Forno, che sarà poi offerto ai presenti.

Venerdì 3 maggio, giorno della festa, la santa messa vespertina, anticipata alle ore 17.30, sarà celebrata da don Antonio Panico, vicario episcopale per la pastorale sociale, il lavoro, la giustizia e la custodia del creato, durante la quale sarà impartita la benedizione degli artigiani e degli operai. A seguire, accompagnata dal complesso bandistico di Talsano “Maria SS.ma Addolorata” diretto dal maestro Vito Bucci, uscirà la processione con la statua del santo portata a spalla dai papà. Questo l’itinerario: largo Rosario, via Garibaldi, corso Vittorio Emanuele, via Montegrappa, via Veronese, via Regina Elena, via Adua, via Garibaldi e largo Rosario.

Al rientro, nei pressi della chiesa, festa popolare con la degustazione della “pasta di San Giuseppe” secondo la ricetta talsanese (pasta riccia con pangrattato abbrustolito e acciughe) e danze popolari a cura della scuola di ballo della parrocchia di Sant’Antonio diretta dal maestro Gianni Labate. Il tutto, con la preziosa collaborazione dell’Arci di Talsano.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

San Giuseppe Lavoratore, a Talsano

Si terrà a Talsano la festa di San Giuseppe Divin Lavoratore a cura della parrocchia Maria Ss.ma del Rosario (parroco, don Armando Imperato) e della omonima confraternita; per il lutto per la scomparsa di papa Francesco non ci saranno manifestazioni civili. Giovedì primo maggio alle ore 18 sarà intronizzata la statua di San Giuseppe; seguirà […]

Progetto accoglienza per bambini ucraini a San Marzano

La Caritas parrocchiale della San Carlo Borromeo di San Marzano, supportata dal parroco don Cosimo Rodia e da tutte le associazioni e le confraternite ad essa legate, dalla Caritas diocesana oltre che dal comune di San Marzano e a tante associazioni del territorio tra cui la Proloco Marciana, ha organizzato per il periodo dal primo […]

L’ordinazione sacerdotale di don Giuseppe Basile

Mercoledì 30 aprile don Giuseppe Basile sarà ordinato sacerdote. La celebrazione, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero, si svolgerà nella chiesa dello Spirito Santo, in zona Taranto 2, dove egli attualmente espleta l’incarico di vicario parrocchiale. Don Giuseppe è nato a Martina Franca il 14 maggio del ’99 (classe di ferro, come scherzosamente definisce l’anno di […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025