Movimenti e gruppi cattolici

Celebrazioni a Taranto per i 70 anni del Masci

29 Apr 2024

Il Movimento adulti scout cattolici italiani (Masci), fondato il 20 giugno 1954, quest’anno compie settant’anni. Un anniversario in occasione del quale è stata organizzata una staffetta tra le varie regioni italiane per presentare mostre, attività e convegni.

Con lo slogan “Più vita alla vita“, l’associazione promuove tre progetti nazionali che “toccano valori importanti”: il dono di una culla termica al centro di primo soccorso e accoglienza di Lampedusa (simbolo dell’amore per una vita che nasce); la costruzione di una falegnameria nautica in Zambia (simbolo del lavoro come dignità e pace); la piantumazione di un bosco ad Argenta, in Romagna, luogo in cui è stato ucciso don Minzoni, sacerdote, educatore e scout, che all’alba della nascita del fascismo, in una chiara scelta di fede e di coraggio, ne ha denunciato la violenza e la negazione dei diritti delle persone e dei gruppi sociali liberi e di cui è stato una delle prime vittime (simbolo della vita e della natura  da difendere ogni giorno). 

Il 3 e 4 maggio toccherà alla Puglia ricevere il testimone della staffetta.

Venerdì 3 maggio, a Taranto, alle ore 19, nei locali della parrocchia San Francesco de Geronimo, la comunità Masci Taranto 5 organizzerà un incontro sull’enciclica “Fratelli tutti”: il tema sarà “Ogni uomo è mio fratello, ogni donna è mia sorella”. Coordinerà i lavori Michele Friuli, Magister della comunità Taranto 5, interverranno i sacerdoti don Nino Borsci, don Mimino Damasi e don Ezio Succa. “Ogni uomo è mio fratello, ogni donna è mia sorella” esprime la necessità di vivere relazioni basate sulla fraternità alimentata dal dialogo, ripudiando guerra, migrazioni forzate, pulizia etnica, dittature, corruzione e schiavitù e incoraggiando, invece, «i Paesi a promuovere sforzi congiunti per creare società di pace».

Sabato 4 maggio invece, in piazza Giovanni XXIII, sempre a Taranto, ci sarà l’inaugurazione della mostra per il 70° del Masci. Nel corso della giornata si svolgeranno laboratori aperti alla cittadinanza su cyberbullismo, acqua e vita, legalità (la figura di don Peppe Diana) oltre a visite guidate nella Cattedrale di San Cataldo. Alle 18.30, per concludere, verrà celebrata una messa di ringraziamento nella chiesa del Carmine.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

In Concattedrale, martedì 4 novembre l’assemblea diocesana

Si svolgerà martedì 4 novembre, alle ore 19 nella Concattedrale ‘Gran Madre di Dio’ l’assemblea diocesana convocata dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero in cui saranno presentate le sintesi delle risposte alle domande formulate nel messaggio dell’arcivescovo per l’inizio del nuovo anno pastorale e rivolte ai consigli parrocchiali. Riportiamo di seguito il testo della convocazione dell’arcivescovo:   “Carissimi […]

La santa messa dell’arcivescovo Ciro Miniero al ‘San Brunone’ per la commemorazione dei defunti

Domenica 2 novembre, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà nella cappella monumentale del cimitero San Brunone la celebrazione eucaristica in suffragio dei defunti nella ricorrenza loro dedicata. La giornata inizierà con il raduno delle autorità civili e militari all’ingresso del luogo sacro da dove alle ore 9.30 partirà il corteo preceduto dalla banda musicale cittadina ‘Giovanni […]

Parrocchia dello Spirito Santo: festa liturgica di Chiara Luce Badano

Mercoledì 29 ottobre la parrocchia dello Spirito Santo ha celebrato la festa liturgica della beata Chiara Luce Badano, in occasione dell’anniversario della nascita. Chiara Luce, giovane appartenente al Movimento dei Focolari, fondato da Chiara Lubich, ha vissuto con profonda fede e straordinaria speranza la sua breve vita, segnata dalla malattia che l’ha colpita a soli […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025