Corso di formazione

Comunicazione efficace… in oratorio

Da sabato 20 aprile un ciclo di incontri di formazione per animatori di oratorio, organizzato dal comitato zonale Anspi di Taranto

30 Apr 2024

A quanti di noi piacerebbe intercettare gli stati d’animo dei nostri destinatari quando comunichiamo un messaggio? Come la nostra comunicazione può diventare efficace?

Questi interrogativi dominano oggi l’attualità dei social media, degli influencer, degli youtuber, degli instagrammer, dei tiktoker, che veicolano i loro messaggi in base al tipo di piattaforma digitale utilizzata, ponendo particolare attenzione a non cadere nei cosiddetti “errori di comunicazione”.

Dovrebbe essere risaputo che lo stile comunicativo non è mai neutrale e che la scelta di determinati messaggi veicola anche un mondo di valori, ma a volte può accadere di sbagliare.

Per la Chiesa la questione è ancor più vitale, perché essa ha il compito di trasmettere il Vangelo. Per farlo si può usare, dunque, qualunque mezzo, qualunque linguaggio o il messaggio evangelico ha una forma espressiva propria?

A questi interrogativi il comitato zonale Anspi di Taranto ha cercato di dare una risposta “efficace”, dando inizio sabato 20 aprile al ciclo di incontri di formazione per Animatori di Oratorio, giunto ormai alla sua 14^ edizione.

Con l’aiuto di Alessio Perniola, animatore del comitato regionale Anspi Puglia e con la metodologia interattiva propria dell’Anspi, i partecipanti sono stati invitati a riflettere sul fatto che una comunicazione efficace parte anzitutto dall’intenzionalità, ovvero dalla capacità di prendersi cura delle persone. L’animatore d’oratorio è consapevole del fatto che ha di fronte a sé un tesoro, che ha l’onore di accompagnare per un piccolo tratto di strada della sua vita. L’educatore deve saper unire all’intenzionalità anche un po’ di sacrificio, perché non è facile comunicare bene, non è scontato che il nostro messaggio arrivi all’altro senza che venga filtrato da alcuni condizionamenti che inevitabilmente attraversano la vita del nostro prossimo (condizionamenti culturali e ambientali, educazione ricevuta, etc.).

L’animatore d’oratorio, inoltre, non è attento solo al messaggio verbale, ma anche a tutte le forme di comunicazione para verbale che accompagnano il contenuto che vogliamo veicolare. Siamo indotti a pensare che questo stile comunicativo era proprio quello di Gesù, che entrava in empatia con i suoi interlocutori veicolando il suo messaggio a partire da esperienze comuni e suscitando in chi ascoltava il desiderio di un immaginario diverso, migliore, desiderabile, rispetto al quale l’azione giusta non si imponeva per dovere, ma per il piacere di compiere liberamente il bene.

Lo stile per una comunicazione efficace, ovunque ma soprattutto negli oratori, è uno stile creativo, attento agli interlocutori, mai manipolatorio nei confronti dei ragazzi che ci sono affidati, rispettoso della libertà, credibile in virtù della coerenza della nostra vita, ma anche chiaro nel proporre la visione evangelica dell’esistenza.

Al fine di continuare, verificare e approfondire le tematiche sui nostri stili comunicativi, un secondo appuntamento, aperto sempre ai Circoli e ad ogni parrocchia e/o realtà educativa presente sul territorio, si terrà sabato 11 maggio dalle 16.30 alle 19.30 nel seminario arcivescovile di Taranto durante il quale sarà presentata l’attività estiva 2024 dal titolo: “A gonfie vele! Un’estate in viaggio con Ulisse”.

Vi aspettiamo!

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Formazione cristiana

L’oratorio estivo della parrocchia San Giuseppe Moscati al Paolo VI

Anche quest’anno la parrocchia San Giuseppe Moscati di Paolo VI ha organizzato l’oratorio estivo che si svolge dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 17 al seminario arcivescovile di Taranto. Circa cento bambini e quaranta tra ragazzi e adulti coinvolti in questa stupenda avventura oratoriale in versione estiva che è giunta alla sua […]

In oratorio non c’e’ rifiuto: Agorà per il pianeta

Il progetto ‘Centodieci Agorà’ prosegue il suo percorso con entusiasmo e concretezza, giungendo al suo decimo appuntamento in un’edizione speciale che sposterà il focus sull’ambiente, proseguendo nel solco degli obiettivi fondamentali del progetto: offrire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva; promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti; ridurre le disuguaglianze; rendere le città e gli […]

Centodieci Agorà: promuovere le differenze includendo tutti

A cura dell’Anspi, coordinato da don Ettore Tagliente, una ‘tre giorni’ di formazione
Hic et Nunc

La domenica del Papa - Unità e comunione

Festa dei santi Pietro e Paolo, patroni della città di Roma; giornata in cui sono presenti alcuni vescovi e rappresentanti della Chiesa ortodossa di Costantinopoli, nel quadro del tradizionale scambio di delegazioni per le feste dei rispettivi patroni, segno di amicizia e di comune fede in Cristo. Così il 30 novembre una delegazione della Chiesa […]

L'arcivescovo Miniero benedice il nuovo portone del monastero delle clarisse di Grottaglie

“Una porta che si apre diventa soglia di grazia: incontro con Dio, abbraccio di fraternità, respiro di pace. Segno di una comunità che accoglie, si laccia trasformare e vive dello Spirito”. Sono le parole impresse sulla locandina invito che le clarisse del Monastero Santa Chiara di Grottaglie hanno predisposto in vista della la Benedizione del […]

Le due verità sul futuro dell'acciaio: una “professata”, l'altra… sussurrata

Avanti con decisione ma in ordine sparso. Sul futuro dell’ex Ilva si ha l’impressione di vivere una doppia realtà. Nella prima, quella ufficiale, tutti sono impegnati, diversamente e con toni e accenti a volte opposti, a elaborare un possibile futuro. Nella seconda, sotterranea, molti di più sono scettici, appartenenti anch’essi alle stesse categorie, che sussurrano: […]
Media
02 Lug 2025