Regina caeli

La domenica del Papa – Vi ho chiamato amici

06 Mag 2024

di Fabio Zavattaro

Non più servi ma amici. È Giovanni che nel suo Vangelo evidenzia, con questa frase, l’amore di Gesù verso i suoi discepoli; di più, è proprio l’amore che nasce da Dio che deve presiedere i rapporti tra i discepoli. Siamo ancora nel Cenacolo e Gesù si rivolge con queste parole ai suoi: “che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi”.
È il grande comandamento dell’amore, che non chiede nulla in cambio e che anzi arriva prima di ogni e qualsiasi richiesta. Spesso noi guardiamo ai dieci comandamenti, parliamo di tavole della legge, e, come diceva papa Benedetto XVI, li paragoniamo a tanti “no”, a tanti limiti che dobbiamo osservare. Ma ecco le parole ci indicano che il vero principio che anima la legge è l’amore, perché Gesù è venuto sulla terra per cercare e salvare ciò che era perduto, per dare la vita – afferma padre Davide Maria Turoldo – a ciò che non aveva più vita; è un Dio che si fa mendicante, mendicante di amore.
Tutto ciò che ha detto, fatto, vissuto rientra nella sfera dell’amore, in Gesù. Amare significa cercare i malati e guarirli, avere per amici peccatori, la samaritana, gente lontana, nemica, rifiutata. Dio è amore, scriveva Benedetto XVI nella sua enciclica Deus caritas est, “e chi sta nell’amore dimora in Dio e Dio dimora in lui”. Parole, si legge ancora nel testo, che “esprimono con chiarezza il centro della fede cristiana: l’immagine cristiana di Dio e anche la conseguente immagine dell’uomo e del suo cammino”. Un messaggio “di grande attualità e di significato molto concreto”, scriveva ancora Benedetto, “in un mondo in cui al nome di Dio viene a volte collegata la vendetta o perfino il dovere dell’odio e della violenza”.
Non più servi ma amici. È vero nella Bibbia, lo ricorda al Regina caeli papa Francesco, ci sono servi “speciali” ai quali “affida missioni importanti”: Mosè, re Davide, il profeta Elia. E anche il papa tra le sue qualifiche ha anche quella di “servo dei servi di Dio”. In proposito, c’è un aneddoto che appartiene alla vita di Giovanni XXIII. Andando a trovare un sacerdote al Santo Spirito, venne accolto da una suora che così si presentò: sono la madre superiora dello Spirito Santo. Roncalli rispose: “Beata lei, che carriera. Io sono solo il servo dei servi di Dio”.
Amci, dunque. Perché a Gesù, afferma papa Francesco al Regina caeli, “per dire chi siamo noi per lui, ci vuole di più, qualcosa di più grande, che va al di là dei beni e degli stessi progetti: ci vuole l’amicizia”. Un’esperienza che facciamo sin da bambini ricorda il vescovo di Roma; agli amici confidiamo segreti, offriamo lealtà, condividiamo soddisfazioni e preoccupazioni, e da vecchi “condividiamo i ricordi, le considerazioni e i silenzi di lunghe giornate”.
Amico è colui che incontro lungo la mia strada e che mi interpella con il suo volto, la sua storia; è colui che mi spinge a uscire dalle mie sicurezze, e a fare un pezzo di strada insieme. A Firenze, al convegno della Chiesa italiana, Francesco diceva ai delegati: “uscite per le strade e andate ai crocicchi: tutti quelli che troverete, chiamateli, nessuno escluso. Soprattutto accompagnate chi è rimasto al bordo della strada, zoppi, storpi, ciechi, sordi. Dovunque voi siate, non costruite mai muri né frontiere, ma piazze e ospedali da campo”.
L’amicizia, così le parole del Regina caeli, “non è frutto di calcolo, e neanche di costrizione: nasce spontaneamente quando riconosciamo nell’altro qualcosa di noi”. L’amicizia vera “non viene meno neanche di fronte al tradimento; per i suoi amici Gesù ha dato la vita anche se non è stato compreso: Giuda lo ha tradito con un bacio – “amico per questo sei qui” – e Pietro lo ha rinnegato tre volte. “Un vero amico non ti abbandona nemmeno quando sbagli: ti corregge, magari ti rimprovera, ma ti perdona e non ti abbandona”, afferma ancora Francesco.
Nelle parole dopo il Regina caeli, gli auguri per le Chiese ortodosse che celebrano la Pasqua: il Signore risorto “conforti quelle che sono nella prova”; e preghiere per l’Ucraina, per la Palestina e Israele: “che ci sia la pace, affinché il dialogo si rafforzi e porti buoni frutti. No alla guerra, sì al dialogo”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla parrocchia San Pasquale, un laboratorio musico-emozionale

Venerdì 31 ottobre a  Taranto alle ore 17 alla pinacoteca-museo Sant’Egidio della chiesa di San Pasquale Baylon si terrà un Laboratorio musico-emozionale ‘IT.A.CÀ for kids – I suoni delle emozioni’, a cura de La Palomba aps, IsacPro coop sociale, Plasticaqqua aps, ConTatto aps, Pinacoteca-museo Sant’Egidio Il laboratorio musico-emozionale, dedicato alle famiglie, è un percorso in […]

Laudato si’: una strada segnata verso la cura e la responsabilità per il creato

A dieci anni dalla pubblicazione della Laudato si’ è possibile fare un primo bilancio sull’incidenza di questo documento così particolare e che tocca la vita di tutti gli abitanti del pianeta. Il primo elemento innovativo che vorrei sottolineare è quello del linguaggio. È vero che potrebbe essere inquadrato nel solco dei documenti della dottrina sociale […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025