Festeggiamenti patronali

Mercoledì 8 entrano nel vivo i festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo

foto F. Paolo Occhinegro
07 Mag 2024

di Angelo Diofano

Mercoledì 8 maggio entrano nel vivo i festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo vescovo che inizieranno alle ore 17  con il corteo delle autorità da palazzo di città diretto in episcopio, dove sarà in attesa l’arcivescovo assieme al capitolo metropolitano e ai seminaristi.

Da lì, tutti insieme ci si recherà in cattedrale dove alle ore 18 mons. Ciro Miniero presiederà la liturgia della Parola, alla quale seguirà la cerimonia de “’u pregge”, ossia la consegna del simulacro del santo patrono al sindaco Rinaldo Melucci.

Alle ore 18.30 San Cataldo, attraverso corso Vittorio Emanuele, sarà portato in processione  verso il molo Sant’Eligio dove avverrà l’imbarco sulla motonave Cheradi, messa a disposizione dalla Marina Militare; alle ore 19.30 circa avrà inizio la grandiosa processione a mare.

Nel corso della serata, la fanfara dipartimentale di Marina Sud si esibirà su corso Due mari, accompagnando anche la cerimonia dell’ammainabandiera.

Dopo l’apertura del ponte girevole, alle ore 20 circa inizierà il transito del corteo delle imbarcazioni dal canale navigabile in direzione del primo seno del Mar Piccolo, con la benedizione dell’arcivescovo Ciro Miniero e la successiva cascata pirotecnica dagli spalti del castello aragonese. Alle ore 21, la motonave ormeggerà alla banchina del castello aragonese per lo sbarco del simulacro del santo patrono e la successiva processione di rientro verso la basilica di San Cataldo attraverso via Duomo. Alle ore 21.45, spettacolo di fuochi d’artificio dal castello aragonese.

Presteranno servizio alla processione le bande musicali cittadine “Lemma” e Santa Cecilia”.

Al corteo delle autorità da palazzo di città prenderanno parte anche gli atleti del Palio di Taranto che, dopo la benedizione dell’arcivescovo in episcopio, si recheranno alla sede nautica di corso Vittorio Emanuele per dare inizio (alle ore 18.30) alla regata “Torneo dei rioni” attorno alla città vecchia.

Anche quest’anno il tradizionale mercatino, a causa dei lavori su via Garibaldi, avrà luogo al lungomare.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

In Concattedrale, martedì 4 novembre l’assemblea diocesana

Si svolgerà martedì 4 novembre, alle ore 19 nella Concattedrale ‘Gran Madre di Dio’ l’assemblea diocesana convocata dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero in cui saranno presentate le sintesi delle risposte alle domande formulate nel messaggio dell’arcivescovo per l’inizio del nuovo anno pastorale e rivolte ai consigli parrocchiali. Riportiamo di seguito il testo della convocazione dell’arcivescovo:   “Carissimi […]

La santa messa dell’arcivescovo Ciro Miniero al ‘San Brunone’ per la commemorazione dei defunti

Domenica 2 novembre, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà nella cappella monumentale del cimitero San Brunone la celebrazione eucaristica in suffragio dei defunti nella ricorrenza loro dedicata. La giornata inizierà con il raduno delle autorità civili e militari all’ingresso del luogo sacro da dove alle ore 9.30 partirà il corteo preceduto dalla banda musicale cittadina ‘Giovanni […]

Parrocchia dello Spirito Santo: festa liturgica di Chiara Luce Badano

Mercoledì 29 ottobre la parrocchia dello Spirito Santo ha celebrato la festa liturgica della beata Chiara Luce Badano, in occasione dell’anniversario della nascita. Chiara Luce, giovane appartenente al Movimento dei Focolari, fondato da Chiara Lubich, ha vissuto con profonda fede e straordinaria speranza la sua breve vita, segnata dalla malattia che l’ha colpita a soli […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025