Udienza generale

L’udienza generale di papa Francesco di mercoledì 8 maggio

foto Marco Calvarese/Sir
08 Mag 2024

“Mettere a fuoco il rapporto tra lavoro dignitoso e giustizia sociale”. Lo ha chiesto il papa, prima dell’udienza generale, a un gruppo di giovani imprenditori e lavoratori accompagnati dal card. Michael Czerny, partecipanti alla Consultazione “La cura è lavoro, il lavoro è cura” del dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale. “Questa espressione, ‘giustizia sociale’, che è arrivata con le encicliche sociali dei papi, è una parola che non è accettata dall’economia liberale, dall’economia di punta”, ha denunciato Francesco, secondo il quale “un rischio che corriamo nelle nostre attuali società è quello di accettare passivamente quanto accade attorno a noi, con una certa indifferenza oppure perché non siamo nelle condizioni di inquadrare problematiche spesso complesse e di trovare ad esse risposte adeguate”. “Ma ciò significa lasciar crescere le disuguaglianze sociali e le ingiustizie anche per quanto riguarda i rapporti di lavoro e i diritti fondamentali dei lavoratori. E questo non va bene!”, ha tuonato il Papa, che ha esortato inoltre a considerare il “lavoro dignitoso” connesso alla “giusta transizione”: “Tenendo conto dell’interdipendenza tra lavoro e ambiente, si tratta di ripensare i tipi di lavoro che conviene promuovere in ordine alla cura della casa comune, specialmente sulla base delle fonti di energia che essi richiedono”, ha affermato.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Striscia di Gaza, colpita la parrocchia latina: sei feriti tra cui il parroco Romanelli

  “Colpita la parrocchia latina della sacra Famiglia di Gaza. 6 feriti, di cui 2 gravi. Lievemente ferito il parroco, padre Gabriel Romanelli che si trova attualmente in ospedale”. A dichiararlo è il patriarca latino di Gerusalemme, card. Pierbattista Pizzaballa. La parrocchia attualmente ospita circa 500 sfollati cristiani. Poco fa un aggiornamento del patriarcato latino […]

Mons. Miniero alla festa della Madonna del Carmine

L’auspicio dell’impegno di ognuno per il bene della comunità

“Toc Toc”: un’estate di gioco, fede e meraviglia all’istituto Maria Ausiliatrice di Taranto

Nei cortili e nei saloni dell’istituto di via Umbria, suore animatori e volontari hanno dato vita a due esperienze indimenticabili: il Centro estivo e l’Estate ragazzi che hanno coinvolto decine di bambini e ragazzi
Hic et Nunc

Concessa l'Aia all'Ilva: produrrà 6 milioni di tonnellate, nonostante il coro dei “no”

L’Aia, l’autorizzazione integrata ambientale, necessaria per l’agibilità produttiva dello stabilimento siderurgico, è stata concessa dalla conferenza dei servizi riunita al ministero dell’Ambiente. Nonostante la netta contrarietà di Regione Puglia, Comuni di Taranto e Statte, l’autorizzazione viene concessa e così l’Ilva potrà produrre nel limite di sei milioni di tonnellate annue per 12 anni. Questo, dunque, […]

A Martina la festa di Maria ss.ma del Monte Carmelo

“Confidando nell’aiuto materno della Vergine Santissima per crescere nella fraternità (…) impegniamoci col Suo aiuto e con tutte le nostre forze a camminare con tutti gli uomini di buona volontà per edificare un mondo secondo il cuore di Dio, per confessare apertamente che la fede, la speranza e la carità sono il fondamento di ogni […]

Acciaio: decisioni troppo importanti per affidarle a un accordo frettoloso

La logica del rinvio, costante nel confronto in vista dell’accordo di programma per l’ex Ilva, non è altro che la logica che da almeno 25 anni caratterizza la storia dell’acciaio a Taranto. Quella di un malato grave che tenta di rinviare la diagnosi per esorcizzare la malattia. Poiché la situazione dello stabilimento più grande d’Europa […]
Media
18 Lug 2025