Diocesi

Venerdì 10 maggio, ultima giornata dei festeggiamenti patronali

09 Mag 2024

di Angelo Diofano

La processione per le vie della città vecchia e del Borgo, il concerto in piazza e i fuochi pirotecnici finali caratterizzeranno la giornata di venerdì 10 maggio, che concluderà i festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo vescovo.

In mattinata (oltre alle sante messe delle ore 8.30 – 9.30 – 11 ) va segnalata, alle ore 10.30, la commemorazione dell’Invenctio Corporis Sancti Cataldi” cioè il ritrovamento delle spoglie mortali del santo, avvenuto nella zona del battistero, sorto, come tutto il fabbricato, sulla preesistente chiesa di Santa Maria. Il riconoscimento delle spoglie fu possibile grazie alla presenza della crocetta aurea, ancora conservata e che sarà solennemente esposta. La cerimonia sarà presieduta dal parroco, mons. Emanuele Ferro

In serata, alle ore 17, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà il solenne Pontificale con il rinnovo dell’obbedienza da parte dei parroci e dei responsabili di movimenti e associazioni ecclesiali.  Al termine, alle ore 18.30, muoverà la grande processione con il simulacro del santo patrono e tutte le confraternite cittadine.
Questo l’itinerario: piazza Duomo, largo Arcivescovado, corso Vittorio Emanuele II, piazza Castello, ponte San Francesco di Paola, corso Ai Due Mari, lungomare Vittorio Emanuele III, via Anfiteatro, via Berardi, piazza Maria Immacolata, via D’Aquino, con sosta in piazza della Vittoria per l’allocuzione dell’arcivescovo dal balcone della chiesa del Carmine e che impartirà la solenne benedizione apostolica. Il rientro avverrà  per  via D’Aquino, via Margherita, via Matteotti, piazza Castello, via Duomo. Presteranno servizio le bande musicali “Lemma” e “Santa Cecilia”.

Alle ore 21,30  sulla cassarmonica di piazza Castello avrà luogo il concerto della “Taranto Symphonic Band” diretta dal maestro Giuseppe Gregucci con la partecipazione del violinista Francesco Greco e i cantanti Daniela Abbà e Mario Patella in un repertorio che spazierà dalla tradizionale musica bandistica passando per quella popolare (come “Reginella”) e per gli evergreen (come “Smoke gets in your eyes”) fino ad arrivare ai Maneskin.

La festa si concluderà alle ore 23.30 circa con lo spettacolo di fuochi pirotecnici dal castello aragonese a cura della ditta Itria Fireworks di Martina Franca.

Fra le manifestazioni patrocinate, l’annullo filatelico che sarà apposto dalle ore 10 alle 15  nella galleria d’arte “L’impronta” (via Cavallotti, 57)e, alla Villa Peripato, il “Pizza Festival” in cui, dalle ore 19.30, venticinque pizzaioli da tutta la Puglia e dalla Campania omaggeranno il piatto simbolo della cucina italiana nel mondo; l’evento sarà presentato da Peppone Calabrese, volto noto di  Rai 1 e Linea Verde, e vedrà l’esibizione dei Terraròss. Ingresso previo acquisto ticket sul sito egofestival.it o direttamente in loco.

A coronare il tutto, le bancarelle del tradizionale mercatino, quest’anno sul lungomare.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

In Concattedrale, martedì 4 novembre l’assemblea diocesana

Si svolgerà martedì 4 novembre, alle ore 19 nella Concattedrale ‘Gran Madre di Dio’ l’assemblea diocesana convocata dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero in cui saranno presentate le sintesi delle risposte alle domande formulate nel messaggio dell’arcivescovo per l’inizio del nuovo anno pastorale e rivolte ai consigli parrocchiali. Riportiamo di seguito il testo della convocazione dell’arcivescovo:   “Carissimi […]

La santa messa dell’arcivescovo Ciro Miniero al ‘San Brunone’ per la commemorazione dei defunti

Domenica 2 novembre, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà nella cappella monumentale del cimitero San Brunone la celebrazione eucaristica in suffragio dei defunti nella ricorrenza loro dedicata. La giornata inizierà con il raduno delle autorità civili e militari all’ingresso del luogo sacro da dove alle ore 9.30 partirà il corteo preceduto dalla banda musicale cittadina ‘Giovanni […]

Parrocchia dello Spirito Santo: festa liturgica di Chiara Luce Badano

Mercoledì 29 ottobre la parrocchia dello Spirito Santo ha celebrato la festa liturgica della beata Chiara Luce Badano, in occasione dell’anniversario della nascita. Chiara Luce, giovane appartenente al Movimento dei Focolari, fondato da Chiara Lubich, ha vissuto con profonda fede e straordinaria speranza la sua breve vita, segnata dalla malattia che l’ha colpita a soli […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025