Editoriale

Rapporto Istat: in Italia, profonde disuguaglianze sociali e territoriali

foto Sir
16 Mag 2024

di Stefano De Martis

Il Rapporto annuale dell’Istat rivela che dietro alcuni dati economici positivi, che sarebbe ingiusto sottovalutare, si nascondono grandi fragilità, profonde disuguaglianze sociali e territoriali, ritardi che emergono soprattutto nel confronto con altri Paesi europei. Dopo il crollo del 2020 l’Italia è tornata a crescere a un ritmo superiore a quello medio dell’Unione europea e per l’anno in corso la stessa Ue ha ritoccato al rialzo le previsioni (da +0,7% a +0,9%); la bilancia commerciale, che nel 2022 era in deficit per oltre 30 miliardi di euro a causa del boom del costo dell’energia, nel 2023 ha registrato un surplus di 34,5 miliardi; alla crescita economica si è associato un buon andamento del mercato del lavoro, con il numero degli occupati che nel 2023 ha continuato ad aumentare (+2,1%) nonostante il rallentamento dell’attività economica.
Ma le tendenze di fondo non autorizzano facili ottimismi, anzi. Sul piano demografico l’Italia ha perso oltre 3 milioni di giovani nell’arco di vent’anni mentre negli ultimi trent’anni gli anziani gli over 65 sono aumentati del 54,4%. Il fenomeno è particolarmente grave nel Mezzogiorno perché si sommano denatalità e ripresa dei flussi migratori in uscita. Il Pil reale è tornato ai livelli del 2007 – l’anno della grande crisi finanziaria – soltanto alla fine del 2023. E in questo periodo si è accumulato un divario negativo di crescita di oltre 10 punti con la Spagna, di 14 con la Francia e di 17 con la Germania. L’inflazione, che in questi primi mesi del 2024 ha decisamente rallentato, nel 2022 aveva toccato un picco del 12,6%, il livello più elevato tra le maggiori economie della Ue. E l’andamento dei prezzi si è abbattuto pesantemente sulla situazione delle famiglie, stante il cronico problema dei salari che non tengono il passo con l’inflazione (nel 2021-2023 i primi sono cresciuti del 4,7%, la seconda del 17,3%), colpendo soprattutto le fasce della popolazione meno abbienti. Negli ultimi dieci anni le famiglie dei ceti bassi e medio-bassi hanno subito una riduzione del volume degli acquisti dell’8,8% e dell’8,1%, quelle del ceto medio tra il 6,3 e il 7,3% mentre le famiglie più ricche hanno contenuto le perdite al 3,2%.
Per quanto riguarda l’occupazione, negli ultimi vent’anni i divari con le maggiori economie europee non sono diminuiti e in alcuni casi sono addirittura aumentati. Nel 2023 il tasso di occupazione tra i 15 e i 64 anni era inferiore di 15,9 punti rispetto alla Germania, di 6,9 e di 3,9 nei confronti di Francia e Spagna. Il fenomeno del lavoro “povero” fa sì che una parte molto elevata degli occupati versi in condizioni di vulnerabilità economica. Spicca il dato sul part-time involontario (cioè non scelto) che è il più alto tra i Paesi comparabili al nostro. Peggiorano gli indicatori di povertà assoluta. Si trovano in questa condizione 2 milioni e 235 mila famiglie (8,5% del totale, due punti in più rispetto al 2014) e l’aumento colpisce soprattutto le fasce di popolazione in età lavorativa e con figli. L’incidenza della povertà è più alta al Sud e nelle Isole.
Il presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli, nel suo intervento di presentazione del Rapporto ha sottolineato che “la ridotta partecipazione alla forza lavoro di giovani e donne aggrava l’effetto negativo del declino demografico sulla numerosità e sulla struttura della popolazione in età di lavoro” e ha indicato come snodo cruciale “l’aumento dei tassi di occupazione di queste componenti della popolazione al livello medio europeo attuale” che “permetterebbe di compensare gran parte dell’effetto di riduzione di popolazione in età attiva sugli occupati prevista dagli scenari demografici”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Striscia di Gaza, card. Pizzaballa: “Trasferire le popolazioni è immorale, oltre che contrario alle convenzioni internazionali”

“La situazione che si sta vivendo oggi a Gaza è molto grave. La parte sud della città è stata quasi completamente rasa al suolo, al nord l’80% è distrutto. Manca il cibo. Inoltre, e non ne parla nessuno, per il terzo anno i bambini non potranno andare scuola. Non arrivano le medicine: senza antibiotici è […]

Tra inquietudine e speranza: oggi, 28 agosto, ricorre Sant’Agostino d’Ippona

Oggi, 28 agosto, la Chiesa celebra la memoria di Sant’Agostino, padre e dottore della Chiesa, la cui eredità risuona sempre più attuale e vicina al cuore dell’uomo. Una conversione avvenuta in età adulta, un pensatore instancabile e cercatore di verità, egli è testimone di un cuore inquieto che trova pace solo in Dio. È eloquente […]

Sella (Don Bosco 2000), “L’aggressione subita dalla nave Ocean Viking è fatto gravissimo e inaccettabile”

“L’aggressione subita dalla nave Ocean Viking nei giorni scorsi da parte della Guardia costiera libica è un fatto gravissimo e inaccettabile. Sparare per venti minuti consecutivi contro un’imbarcazione umanitaria che aveva appena tratto in salvo decine di persone, tra cui minori, significa attentare deliberatamente alla vita di migranti innocenti e di operatori impegnati in missioni […]
Hic et Nunc

Verso una pace “disarmata e disarmante”. Il tema della Giornata mondiale 2026

La pace sia con tutti voi: verso una pace “disarmata e disarmante”: il tema del messaggio di papa Leone per la Giornata mondiale della pace 2026, reso noto dal comunicato del dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale del 26 agosto 2025, è un richiamo ad una responsabilità condivisa, che parte dalle parole per […]

Nel ricordo dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo

Nell’ottantesimo anniversario dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo, il rettore don Franco Spagnulo rende noto che nel santuario dedicato al santo grottagliese martedì 26 agosto alle ore 18.30 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la solenne concelebrazione eucaristica di ringraziamento. Questo, in preparazione al novenario dei festeggiamenti in onore del santo  che […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
29 Ago 2025