Diocesi

Tanti popoli, tante lingue un solo cuore: le parole commosse dell’arcivescovo per la Festa dei popoli

foto G. Leva
20 Mag 2024

di Angelo Diofano

Massiccia partecipazione delle rappresentanze etniche del territorio ma anche dei tarantini alla Festa dei popoli, svoltasi domenica pomeriggio in Concattedrale, a conclusione delle attività di Migrantes e degli incontri quotidiani attraverso lo Sportello immigrazione itinerante. “Tanti popoli, tante lingue un solo cuore”: queste parole pronunciate dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero nell’omelia (poi tradotta brevemente in albanese e in cingalese) ben sintetizzano lo spirito della festa. 

Momenti significativi della santa messa sono stati l’offertorio, accompagnato da danze africane, e il “Padre nostro” recitato all’unisono nelle varie lingue. Canti latino-americani, inoltre, sono stati intonati per l’“Agnello di Dio” e per lo scambio della pace mentre quello della Comunione è stato in lingua dello Sri Lanka. Il coro del Rinnovamento nella Spirito ha accompagnato gli altri momenti della celebrazione eucaristica, cui hanno presenziato l’assessore comunale all’urbanistica Edmondo Ruggiero, la delegazione della Proloco e del Comune di San Marzano con l’assessore Lorenzo Lonoce e, per il Centro Servizi Volontariato, la dott.ssa Carmen Motolese.

foto G. Leva

Prima della benedizione finale, il direttore diocesano di Migrantes, Marisa Metrangolo ha espresso i ringraziamenti a quanti hanno collaborato alla migliore riuscita della festa, “organizzata da mesi con tanto lavoro, impegno e gioia al fine di condividere le culture di noi abitanti dell’unica casa che è il mondo, dove (come dice papa Francesco) nessuno deve sentirsi straniero”. “Un ‘grazie’ . ha continuato – va alle rappresentanze delle comunità di Ucraina, Sri Lanka, Romania, Albania, Polonia, Moldavia, Nigeria, Congo  e a tutti le altre dei Paesi latino-americani, dell’Africa, dell’Europa dell’Est, dell’Asia e delle altre nazionalità per  l’aiuto concreto e la  collaborazione  per la realizzazione di questa festa. Ringrazio inoltre i sacerdoti padre Ramil e padre Fernando (per lo Sri Lanka), don Nik (per l’Albania), padre Mathew  e il diacono Jan Marie (per il Congo), don Massimo Caramia, don Ezio Succa, padre Gianni Zampini, don Mimino Damasi, i missionari saveriani e della Consolata, la Caritas diocesana, gli operatori dell’Ufficio diocesano Migrantes e quelli parrocchiali, i volontari, la Stella Maris-Apostolato del mare, le scuole,  le parrocchie Madonna delle Grazie e Sant’Egidio e soprattutto quella della Concattedrale, con il parroco mons. Ciro Marcello Alabrese che ci ospita sempre gentilmente, nonostante  qualche disagio  da noi procurato”.

“Ma per tutto questo – ha concluso – ringraziamo Nostro  Signore Gesù e lo Spirito Santo che grazie ai sacramenti e non solo, si effonde su tutti noi”.

foto F. Paolo Occhinegro

Al termine della santa messa la festa è continuata all’esterno con la sfilata delle nazioni, il grande girotondo della pace e momenti di scambio interculturale, con la partecipazione delle scuole e l’applaudita esibizione degli sbandieratori di Oria.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

‘Terre cataldiane vade Tarentum’: l’abbraccio a San Cataldo da parte delle sue comunità

Fra i raggi del sole primaverile (forse anche troppo) che si riflettevano sull’argentea struttura del simulacro, mercoledì pomeriggio San Cataldo ha fatto la sua prima uscita per le vie della città vecchia, accompagnato da una folla di devoti, richiamata anche dalle musiche delle bande cittadine. L’occasione è stata data dall’evento ‘Terre cataldiane vade Tarentum’ che […]

Amore e sessualità: incontro alla Santa Maria La Nova

Domenica 4 maggio alle ore 20 nella parrocchia di Santa Maria La Nova, a Pulsano, si terrà un incontro sul tema ‘Amore e sessualità: che cosa è cambiato? Magistero, teologia e pastorale al tempo di papa Francesco’, con un’attenzione specifica ai divorziati in nuova unione e alle relazioni omoaffettive. Ne tratterà don Roberto Massaro, docente […]

‘Pietre vive’ di Lizzano, Una vita per la Passione

Domenica 4 maggio a Lizzano si rinnova l’appuntamento dell’associazione ‘Pietre vive’ con ‘Una vita per la Passione’, momento celebrativo della grande rappresentazione vivente della ‘Passione di Gesù Cristo’, giunto alla 20ª edizione. Tale circostanza costituirà l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno collaborato, in qualsiasi modo, per l’organizzazione e la realizzazione dell’appuntamento che caratterizza la […]
Hic et Nunc

San Cataldo: le diverse ricostruzione del rinvenimento del corpo in un libro di Lucio Pierri

Sarà presentato lunedì 5 maggio, alle 19,30, nel soccorpo nella Basilica cattedrale, dove venne rinvenuto il corpo del santo, il libro “San Cataldo tra storia e leggenda”. Scritto da Lucio Pierri e pubblicato dalle edizioni Scorpione, sarà presentato Piero Massafra, col coordinamento di monsignor Emanuele Ferro e i saluti l’arcivescovo Ciro Miniero. Il volume è […]

Un Primo maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]
Media
04 Mag 2025