Eventi culturali in città

Canfora: la capacità dei popoli antichi di integrarsi è una lezione per tutti noi

26 Mag 2024

di Silvano Trevisani

La capacità dei popoli antichi di integrarsi tra loro è, oltre che una realtà storica, anche una lezione per i nostri tempi. È quanto ha dimostrato, nella conferenza tenuta nel Chiostro di Sant’Antonio della Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo, Luciano Canfora, docente emerito di Filologia greca e latina dell’Università di Bari. Saggista, storico e filologo di fama internazionale, Canfora ha tenuto desta l’attenzione di un pubblico particolarmente numeroso, per la rassegna “Archeologia… un mare di emozione”

L’incontro è stato introdotto da Franca Poretti, presidente della delegazione tarantina dell’Associazione italiana cultura classica ed è stato aperto da un intervento musicale dell’Associazione Guitar artium con il soprano Angela Massafra, accompagnata al pianoforte dal Alessandra Corbelli.

Affrontando il tema “I Greci e gli altri”, Canfora ha proposto una revisione dell’assunto storico secondo cui i Greci, a differenza dei Romani, non svilupparono un’idea di integrazione nei confronti degli altri popoli, anche quelli da loro sconfitti, e pagarono questa scelta con una veloce decadenza.

Anche i Greci interagirono intensamente, soprattutto con le popolazioni mesopotamiche e con l’Egitto, ma anche con i Celti e naturalmente con i Greci d’Occidente. Essenziale è stato, sin dall’antichità, il concetto di integrazione, rappresentato in maniera pratica dalla diffusione e dalla conoscenza delle lingue. La diffusione della lingua scritta, e cioè dei libri, era sicuramente maggiore di quella che si potrebbe immaginare e vi sono forti dubbi che la tradizione orale fosse capace di tramandare testi orali e tradizioni con efficacia. In questo senso, Canfora ha espresso forti dubbi sulle teorie che affermano che i poemi omerici siano una raccolta di tradizioni orali, piuttosto che un’opera unitaria di un solo autore.

Abbiamo approfittato della presenza di Luciano Canfora per rivolergli alcune domande.

Che cosa abbiamo da imparare dai nostri antenati, Greci, Ellenisti?

I greci e il mondo ellenico sono una realtà enorme, la mia risposta è telegrafica: le domande che loro si posero cui noi dobbiamo ancora trovare delle risposte.

E noi mostriamo in questo periodo, di avere la forza di trovare quelle risposte?

Non lo sappiamo. È passato un po’ di tempo e noi stiamo ancora lì che arranchiamo. Però la storia è lunga e pare che gli antropologi sappiano che milioni di anni addietro già c’erano gli ominidi. Probabilmente, sempre che nel frattempo non intervenga una guerra atomica, ci saranno milioni di anni davanti a noi. Il tempo per trovare quelle risposte c’è.

Taranto ha avuto un passato molto intenso e in età ellenistica, è stata guidata da personalità come Archita, che fu legato a Platone, e vanta importanti autori. Cosa resta della nostra cultura nel sostrato umano e sociale di questo passato?

Resta tantissimo: poesia, filosofia, civismo, capacità di coesistere con mondi differenti. Poi con Roma i Tarantini ebbero un rapporto piuttosto teso. Hanno chiamato Pirro, grandissimo generale, ma i Romani hanno saputo cavarsela anche loro, tra l’altro avendo la capacità, non tanto ovvia, di coinvolgere il nemico dopo averlo sconfitto. Anche questo è un lato interessante del mondo antico che potrebbe insegnarci parecchie cose.

Però in precedenza la convivenza tra i greci d’Occidente e i popoli della Puglia non era stata mai molto facile.

Direi che questo si può notare in molte altre parti del mondo, non mi sembra una cosa peculiare.

Come mai la politica invece fa sempre gli stessi errori? Non impara mai?

Non credo! Io sono ottimista sul piano politico. Poi, naturalmente, i tempi della politica sono lunghissimi. La vita umana è molto più corta dei tempi della vita pubblica.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Eventi a Taranto e provincia

Domenica 5 ottobre, all'Orfeo, appuntamento con TEDx 2025

‘Radici’ è il tema del primo capitolo - che si svilupperà a Taranto - di un progetto più ampio, ‘GenerAzioni’, che toccherà anche Bari e Lecce

La teologia dal Mediterraneo: approdi critici e nuove rotte verso il farsi dell’umano

La scorsa settimana, nel salone delle scuderie dell’episcopio di Taranto, si è tenuto un incontro organizzato dal Centro culturale dello sviluppo Lazzati, guidato dall’on. Domenico Amalfitano e dall’Istituto superiore di Scienze religiose di Taranto, diretto da don Francesco Nigro. All’incontro ha partecipato un folto pubblico che si è messo in ascolto e dialogo con il […]

A San Giorgio jonico, la storia di Gennaro Giudetti

Sono storie di donne e bambini in fuga, ma è anche la storia di Gennaro Giudetti. L’incontro in programma a San Giorgio jonico sabato 20 settembre (inizio ore 19.30) nel teatro all’aperto “R. Leo”, si preannuncia ricco di emozioni e di racconti di triste attualità. Organizzato dall’Anspi di San Giorgio Ionico, oratorio San Giuseppe dal […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025