Eventi culturali in città

Istituto di scienze religiose: convegno sull’intelligenza artificiale

27 Mag 2024

di Angelo Diofano

“L’intelligenza artificiali tra innovazione tecnologica e sviluppo umano” è il tema del convegno di studi che si terrà giovedì 30 maggio alle ore 9 alle 13 nella sala conferenza del dipartimento jonico dell’Università degli studi di Bari ‘Aldo Moro’ a cura dell’istituto superiore metropolitano  ‘San Giovanni Paolo II’ (in via Duomo) con il patrocinio del consiglio regionale e in collaborazione con l’Osservatorio per l’Europa del Mediterraneo. I saluti istituzionali saranno porti dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dal segretario generale del consiglio regionale Mimmo Gattulli, dal direttore del Dipartimento jonico dell’Università di Bari prof. Paolo Pardolesi, dal direttore dell’Istituto superiore di scienze religiose metropolitano ‘San Giovanni Paolo II’ don Francesco Castelli e dal direttore diocesano dell’Ufficio educazione, scuola, insegnamento religione cattolica, università mons. Ciro Marcello Alabrese. L’introduzione sarà a cura del prof. Pasquale Rubino, docente di filosofia alla Facoltà teologica pugliese.

Seguirà la prima sessione degli interventi moderati dalla prof.ssa Carmen Sala, docente di sociologia dell’istituto superiore di scienze religiose metropolitano ‘San Giovanni Paolo II’: ‘Intelligenza artificiale come tecnologia di supporto alle decisioni umane’, a cura del prof. Vitantonio Bevilacqua, ordinario di bioingegneria elettronica e informatica del Politecnico di Bari; ‘Algoretica: etica degli algoritmi o algoritmi dell’etica?’, a cura del prof. Alberto Carrara, decano della Facoltà di filosofia dell’Ateneo pontificio Regina Apostolorum’. Quindi, il dibattito.

Questo, invece, il programma della seconda sessione dei lavori, moderati dal prof. Stefano Vinci, coordinatore dei corsi giuridici del dipartimento jonico dell’Università degli studi di Bari: ‘Per un diritto hominum causa constitutum: intelligenza artificiale, protezione e promozione della persona’ a cura della prof.ssa Laura Tafaro, ordinario di diritto privato del dipartimento jonico dell’Università degli studi di Bari; ‘La politica europea sull’intelligenza artificiale a difesa dei valori dell’Europa’ a cura del prof. Massimiliano Dragoni, dg connect della commissione europea (in collegamento da Bruxelles); ‘L’intelligenza artificiale nei processi di insegnamento e apprendimento criticità e prospettive’ a cura del prof. Riccardo Pagano, ordinario di pedagogia generale e sociale del Dipartimento jonico dell’Università degli studi di Bari. Anche in tal caso la serie di relazioni sarà conclusa dal dibattito.

Le conclusioni saranno affidate a don Francesco Castelli, direttore dell’Istituto superiore di scienze religiose.

Il comitato scientifico  organizzativo del convegno è composto da: Pasquale Rubini, direttore; don Francesco Castelli, vice direttore; Clotilde Lombardi Satriani, Riccardo Pagano e Stefano Vinci

Leggi anche
Ecclesia

Conferenza di pace in Svizzera, patriarca Bartolomeo: “Nostro dovere difendere e promuovere la pace”

“La guerra è sempre distruttiva. Restare in silenzio di fronte alla crudeltà della guerra è una vergogna! È nostro dovere e missione difendere e promuovere la pace. Beati gli operatori di pace (Mt 6,9)”. Con queste parole il patriarca ecumenico Bartolomeo ha aperto il suo breve saluto alla Conferenza di pace in Ucraina, che si […]

Reddito di cittadinanza, don Pagniello (Caritas): “Per disegnare misure efficaci di contrasto alla povertà occorre partire da chi sta peggio”

“L’uscita del Rapporto di monitoraggio del Comitato conferma anzitutto che per disegnare misure efficaci di contrasto alla povertà occorre partire da chi sta peggio”. Così don Marco Pagniello, direttore di Caritas Italiana, ha commentato i contenuti del “Rapporto di monitoraggio del Reddito di cittadinanza” realizzato dal Comitato scientifico per la valutazione del Reddito di cittadinanza […]

Il card. Zuppi in visita al Charitas Baby hospital di Betlemme: “Arriviamo sempre tardi per proteggere la vita. Sofferenza bambini inaccettabile”

Betlemme – La visita del card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, al Charitas baby hospital (Cbh) di Betlemme era un appuntamento programmato nell’ambito del pellegrinaggio diocesano di “pace e solidarietà” in corso tra Gerusalemme e Betlemme e guidato proprio dal porporato con 160 partecipanti provenienti anche da altre città italiane. foto […]
Hic et Nunc

Il Comune di Taranto lancia il nuovo canale WhatsApp ufficiale

Il Comune di Taranto è lieto di annunciare l’avvio del suo nuovo canale di comunicazione WhatsApp: un mezzo pensato per informare i cittadini in modo semplice e diretto attraverso l’utilizzo di una tra le più note applicazioni di messaggistica istantanea. Con l’obiettivo di migliorare la trasparenza e l’efficienza della comunicazione pubblica, questo servizio permetterà ai […]

Il messaggio ai turisti dei vescovi della Metropolia di Taranto

Carissimi turisti, benvenuti! Noi vescovi della metropolia di Taranto vi auguriamo di trascorrere gioiosamente e serenamente le vostre vacanze nella nostra amata terra jonica. Siete venuti per contemplare le bellezze della natura e godere un tempo di meritato riposo; il nostro mare, meraviglioso per il suo colore, è fonte di ricchezza, di storia, di cultura; […]

Don Mimino Damasi, il ritorno (per un mese) in Guatemala

Pubblichiamo questa lettera aperta, rivolta alla sua comunità e a tutti gli amici, di don Mimino Damasi, parroco al Rosario di Grottaglie, per annunciare il prossimo viaggio in Guatemala, dov’è stato come ‘fidei donum’ e dove rimarrà circa un mese, spinto dal desiderio di rivedere gli amici di Jocotan e dintorni e per consolidare i […]
Media
17 Giu 2024
newsletter