Migrazioni

Marco Impagliazzo (Comunità di Sant’Egidio): “Corridoi lavorativi, via legale per le migrazioni”

Una risposta alternativa e percorribile al fenomeno migratorio contenuta anche nel documento di Retinopera per le elezioni europee

foto Caritas italiana
31 Mag 2024

I corridoi lavorativi nascono da una intesa tra la Comunità di Sant’Egidio e i ministeri dell’Interno, degli Esteri e del Lavoro, firmata il 12 aprile 2024. Hanno l’obiettivo di favorire l’incontro tra imprenditori che cercano manodopera soprattutto nei Paesi extraeuropei, e lavoratori sulla base di una formazione – sia lavorativo-professionale, sia della lingua italiana – che avviene nei Paesi di provenienza. Le persone destinatarie del progetto sono 300 cittadini provenienti da Libano, Etiopia e Costa d’Avorio, che verranno accolti in tre regioni italiane: Veneto, Lazio e Calabria.

“L’importanza di questo protocollo – ha spiegato il presidente della Comunità di Sant’Egidio Marco Impagliazzo – è che si tratta di una via legale che si unisce ai corridoi umanitari e che nasce proprio da quell’esperienza fortemente positiva di accoglienza e di integrazione e che vuole aiutare il sistema-Paese nello sviluppo del mondo del lavoro, che in alcuni settori è in sofferenza”. Dunque, “unisce la domanda di tanti imprenditori con quella di tante persone dei Paesi extraeuropei che hanno bisogno di un futuro e di un lavoro e si mettono a disposizione”. Le professionalità che verranno formate riguardano qualifiche lavorative per cui esiste una carenza ormai strutturale sul mercato del lavoro, tale che le richieste dei datori di lavoro sono da tempo insoddisfatte. Fra di esse le professioni infermieristiche, nel settore turistico e nell’autotrasporto.
Il progetto non si esaurisce nella formazione e nell’avviamento al lavoro, ma crea le condizioni per uno stabile inserimento nella società italiana di persone straniere. Per questa ragione costituisce il necessario presupposto per attivare percorsi di integrazione che comprendono, con l’apprendimento linguistico, l’individuazione di stabili sistemazioni alloggiative e la realizzazione di ricongiungimenti familiari.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

In vendita i panettoni artigianali del laboratorio penitenziario Fieri potest pastry lab

Anche quest’anno, nell’approssimarsi delle festività natalizie, è iniziata la vendita dei panettoni artigianali realizzati nel laboratorio di pasticceria Fieri potest pastry lab, attivo all’interno della casa circondariale Carmelo Magli di Taranto, disponibili nei seguenti gusti: classico, al cioccolato, all’arancio e cioccolato fondente, al mandarino e caramello salato. Si tratta di un progetto unico, promosso dalla […]

Cpia Taranto: l'istruzione degli adulti per superare i divari sociali e territoriali

Il Centro provinciale per l’istruzione degli adulti (Cpia) di Taranto ha lanciato un forte messaggio di coesione sociale e sviluppo comunitario attraverso l’evento ‘Il quarto ponte’, tenutosi la settimana scorsa, a Palazzo di città. Il titolo, che evoca i celebri ponti che uniscono i due mari, non è casuale in quanto il Cpia si propone […]

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025