Ricordo

Vittime del lavoro, cerimonia ai Tamburi

03 Giu 2024

Sabato mattina, primo giugno, ai Tamburi nella parrocchia Gesù Divin Lavoratore il parroco padre Eugenio Beni ha celebrato la santa messa in memoria delle vittime del lavoro, del dovere e del volontariato.

L’iniziativa è stata promossa dal Comitato 12 giugno, nato dopo la tragica morte dei giovani operai Ilva Paolo Franco e Pasquale d’Ettorre, avvenuta il 12 giugno 2003 nello stabilimento siderurgico.

Al termine della celebrazione eucaristica, durante la quale il soprano Alessandra Corbelli ha eseguito una toccante Ave Maria, un corteo ha attraversato le strade del quartiere con l’accompagnamento del complesso bandistico del liceo musicale Archita. La conclusione è avvenuta davanti al monumento ai caduti del lavoro in piazza Caduti sul Lavoro (ex piazza Masaccio), dove la dott.ssa Rita Romano, Giudice al Tribunale di Taranto e presidente della sottosezione distrettuale di Taranto dell’Associazione nazionale magistrati, ha deposto una corona d’alloro per ricordare i magistrati che hanno perso la vita per il loro dovere.

“Oggi è un giorno importante per ricordare chi ha sacrificato la propria vita per il lavoro, per il dovere e per il bene degli altri. È un monito per tutti noi a non dimenticare mai queste tragedie e a impegnarci per un mondo del lavoro più sicuro e giusto, dove il rispetto per la vita umana sia sempre al primo posto” – ha dichiarato Cosimo Semeraro, presidente del Comitato 12 giugno, che ha ringraziato il Tribunale di Taranto e la Procura di Taranto che finalmente hanno riservato una corsia privilegiata per i processi per infortuni sul lavoro per evitare le prescrizioni.

La cerimonia si è conclusa con un momento di raccoglimento, con gli organizzatori che hanno ribadito il proprio impegno a mantenere viva la memoria delle vittime e a promuovere una cultura della sicurezza e del rispetto per la vita umana.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Sequestro impianti e messa in mora dell'Ue: per l'ex Ilva la situazione torna complicata

Torna a farsi molto complicata la situazione dell’ex Ilva dopo i recentissimi fatti accaduti in questi giorni. Il riferimento è all’incendio scoppiato negli impianti dell’Altoforno 1, dove ieri mattina (mercoledì) a causa della rottura di una tubiera, si era sviluppato un incendio. Proprio nel giorno in cui era a Taranto il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin. […]

Ue: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

È più che mai necessario mettere in luce pur con il linguaggio di oggi l’anima dell’Europa, i valori e gli ideali che erano alla sua origine

Striscia di Gaza, padre Gabriel Romanelli: “Bombardamenti ovunque, manca di tutto”

“La situazione continua a essere molto grave. Ci sono bombardamenti tutto il giorno e anche nella zona della parrocchia, qui a Gaza City. Delle schegge di bombe sono cadute all’interno di alcune nostre strutture ma grazie a Dio non ci sono stati feriti. Stiamo tutti bene”. Da Gaza, a parlare è il parroco della parrocchia […]
Hic et Nunc

Sequestro impianti e messa in mora dell'Ue: per l'ex Ilva la situazione torna complicata

Torna a farsi molto complicata la situazione dell’ex Ilva dopo i recentissimi fatti accaduti in questi giorni. Il riferimento è all’incendio scoppiato negli impianti dell’Altoforno 1, dove ieri mattina (mercoledì) a causa della rottura di una tubiera, si era sviluppato un incendio. Proprio nel giorno in cui era a Taranto il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin. […]

Domani, venerdì 9, la cerimonia dei Cataldus d'argento

La giornata di venerdì 9 maggio, la seconda dei festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo vescovo, sarà caratterizzata dalla consegna dei ‘Cataldus d’argento’ nella basilica cattedrale di San Cataldo con inizio alle ore 19. La serata vedrà il conferimento del premio a tarantini distintesi nei vari ambiti di vita cittadina, scelti dal comitato festeggiamenti […]
Media
09 Mag 2025