Europa

Giovedì 6, al Tarentum, Cultura e identità europea: l’integrazione che vogliamo

04 Giu 2024

In un momento storico caratterizzato da grandi sfide e incertezze e con l’approssimarsi dell’appuntamento alle prossime elezioni, è più importante che mai riflettere sul significato di essere cittadini europei. L’Unione europea rappresenta un’unione unica di culture, lingue e tradizioni, che ha contribuito a creare un continente prospero e pacifico.

Per approfondire il tema dell’identità europea e per far conoscere le opportunità che l’Unione europea offre ai suoi cittadini, L’Azione Cattolica diocesana insieme all’Ufficio diocesano per la pastorale sociale, il lavoro, la giustizia, la pace e la custodia del creato hanno organizzato un incontro dal titolo “Cultura ed identità europea: l’integrazione che vogliamo”.

L’incontro si terrà nel teatro Tarentum di Taranto giovedì 6 giugno alle ore 18.30. Relatore d’eccezione sarà Marco Cilento, responsabile delle politiche istituzionali della Confederazione europea dei sindacati (Ces) nonché componente del board del Movimento europeo internazionale. Interverranno anche Cosimo Spezio e Daniele Panarelli, membri della presidenza diocesana di Azione Cattolica e Antonio Santoro e Pietro Panzetta membri del direttivo della scuola di formazione diocesana all’impegno sociale e politico che insieme affronteranno il tema da diverse prospettive, offrendo spunti di riflessione e di confronto.

L’obiettivo dell’incontro è quello di informare i cittadini sulle opportunità offerte dall’Unione europea e promuovere il dialogo e il confronto per rafforzare il senso di appartenenza a un’unica grande comunità soprattutto in un momento storico particolare come quello che stiamo vivendo negli ultimi anni dove la sensazione di sfiducia è tangibile. Un senso di diffidenza generalizzato nelle istituzioni in generale ed ancor di più in quelle europee sia per scarsa conoscenza sia per cattiva informazione.

Un’occasione per conoscere l’Europa

L’incontro è aperto a chiunque sia interessato ad approfondire la conoscenza dell’Unione europea e delle sue politiche. È un’occasione importante per riflettere sul futuro dell’Europa e sul ruolo che i cittadini possono svolgere per renderla un’unione ancora più forte e coesa.

L’Unione europea è un’esperienza unica al mondo, che ha portato pace e prosperità a milioni di cittadini. È importante conoscere le opportunità che l’Europa offre e partecipare attivamente alla costruzione del suo futuro. L’incontro “Cultura ed identità europea: l’integrazione che vogliamo” è un’occasione per fare proprio questo.

Per informazioni e contatti

creato@taranto.chiesacattolica.itsegreteria@actaranto.it

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]

Paga le rate di un finanziamento mai chiesto: l'allarme di Adiconsum per le truffe online

Le truffe e i raggiri commerciali, soprattutto per vie telematiche, sono purtroppo all’ordine del giorno. E le vittime non sono sempre persone sprovvedute o fragili, anche se sono le più esposte. Ma può capitare addirittura di trovarsi a pagare le rate di un finanziamento mai richiesto e, peggio ancora, mai ottenuto? È proprio quello che […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025