Europa

Giovedì 6, al Tarentum, Cultura e identità europea: l’integrazione che vogliamo

04 Giu 2024

In un momento storico caratterizzato da grandi sfide e incertezze e con l’approssimarsi dell’appuntamento alle prossime elezioni, è più importante che mai riflettere sul significato di essere cittadini europei. L’Unione europea rappresenta un’unione unica di culture, lingue e tradizioni, che ha contribuito a creare un continente prospero e pacifico.

Per approfondire il tema dell’identità europea e per far conoscere le opportunità che l’Unione europea offre ai suoi cittadini, L’Azione Cattolica diocesana insieme all’Ufficio diocesano per la pastorale sociale, il lavoro, la giustizia, la pace e la custodia del creato hanno organizzato un incontro dal titolo “Cultura ed identità europea: l’integrazione che vogliamo”.

L’incontro si terrà nel teatro Tarentum di Taranto giovedì 6 giugno alle ore 18.30. Relatore d’eccezione sarà Marco Cilento, responsabile delle politiche istituzionali della Confederazione europea dei sindacati (Ces) nonché componente del board del Movimento europeo internazionale. Interverranno anche Cosimo Spezio e Daniele Panarelli, membri della presidenza diocesana di Azione Cattolica e Antonio Santoro e Pietro Panzetta membri del direttivo della scuola di formazione diocesana all’impegno sociale e politico che insieme affronteranno il tema da diverse prospettive, offrendo spunti di riflessione e di confronto.

L’obiettivo dell’incontro è quello di informare i cittadini sulle opportunità offerte dall’Unione europea e promuovere il dialogo e il confronto per rafforzare il senso di appartenenza a un’unica grande comunità soprattutto in un momento storico particolare come quello che stiamo vivendo negli ultimi anni dove la sensazione di sfiducia è tangibile. Un senso di diffidenza generalizzato nelle istituzioni in generale ed ancor di più in quelle europee sia per scarsa conoscenza sia per cattiva informazione.

Un’occasione per conoscere l’Europa

L’incontro è aperto a chiunque sia interessato ad approfondire la conoscenza dell’Unione europea e delle sue politiche. È un’occasione importante per riflettere sul futuro dell’Europa e sul ruolo che i cittadini possono svolgere per renderla un’unione ancora più forte e coesa.

L’Unione europea è un’esperienza unica al mondo, che ha portato pace e prosperità a milioni di cittadini. È importante conoscere le opportunità che l’Europa offre e partecipare attivamente alla costruzione del suo futuro. L’incontro “Cultura ed identità europea: l’integrazione che vogliamo” è un’occasione per fare proprio questo.

Per informazioni e contatti

creato@taranto.chiesacattolica.itsegreteria@actaranto.it

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Orrore senza fine: i ‘turisti-cecchini’ di Sarajevo

Si sapeva che c’erano i cecchini a Sarajevo. Non a caso, il viale principale era stato rinominato ‘viale dei cecchini’. Quando il 12 dicembre 1992 abbiamo percorso le strade di Sarajevo, sotto assedio da diversi mesi, con don Tonino Bello, don Albino e altri 500 tra  donne e uomini disarmati, con la Marcia della pace, […]

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

Si celebrano i cinquant’anni dell’Archeogruppo ‘Espedito Iacovelli’

Dal 13 al 15 novembre a Massafra, eventi mostre e interventi per raccontare mezzo secolo di studi e memoria del territorio
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025