Eventi nazionali

Il 15 giugno a Pesaro prima iniziativa pubblica del ‘Progetto Mercurio’

Il progetto mira a contrastare l’accesso dei minori alla pornografia online attraverso un approccio collaborativo che coinvolge varie associazioni ed entità

07 Giu 2024

Il 15 giugno a Pesaro si terrà la prima iniziativa pubblica del Progetto Mercurio promosso dal Copercom (Coordinamento delle associazioni per la comunicazione) nell’ambito di un convegno organizzato dall’Ucsi (Unione cattolica stampa italiana) sul tema Educazione e informazione di fronte alle sfide dell’Intelligenza Artificiale (Villa Borromeo, via Avogadro 40). È organizzato insieme a Copercom e Aiart, in collaborazione con Azione cattolica, Age, Anspi, Aimc e Meter.

Il Progetto Mercurio mira a contrastare l’accesso dei minori alla pornografia online attraverso un approccio collaborativo che coinvolge varie associazioni ed entità. 

«L’iniziativa pesarese rappresenta lo stile con cui Copercom e Ucsi si stanno muovendo: fare rete, rafforzare le singole capacità progettuali per offrire proposte che riescano a incidere in dinamiche complesse, come quelle che stiamo affrontando. L’efficacia del messaggio – osservano Stefano Di Battista (presidente Copercom) e Vincenzo Varagona (presidente Ucsi) – dipende dalla capacità di mettersi in frequenza con i suoi destinatari: i più giovani, ma anche le loro famiglie e i docenti, in sostanza tutta la nostra comunità».

Apriranno i lavori, alle 8.45, portando il loro saluto, Franco Elisei (presidente ordine giornalisti Marche) e Vincenzo Varagona.

Stefano Di Battista presenterà il Progetto Mercurio e il relativo logo che accompagnerà le varie iniziative in programma.

A seguire gli interventi di Antonio Scrima (Aiart Pesaro: “Ubi minor… maior cessat? La crisi della dimensione di cura”) e Lorenzo Lattanzi (presidente Aiart Marche: “La classe non è acqua. L’insegnante tra età evolutiva ed evoluzione dei media”).

Si proseguirà con Lindo Nepi (Aiart Ascoli Piceno): “Macchine intelligenti? Opportunità della IA, sfide etiche e rischi per i minori”, mentre Giacomo Buoncompagni (Aiart Macerata) si soffermerà sulla “Formazione ed informazione oltre l’automazione. Come viene rappresentata l’ia dai media? Quali aspetti educativi-formativi nella produzione di notizie nell’era dell’ia?”.

Seguirà una tavola rotonda con interventi dei rappresentanti delle associazioni presenti, condotta dal presidente Ucsi Varagona.

Il convegno sarà riconosciuto come corso di aggiornamento dal ministero dell’Istruzione e del merito per i docenti. Ai giornalisti saranno riconosciuti quattro crediti formativi. Previsti quattro crediti anche per gli insegnanti.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

La Cascina nella tana di Ravenna per continuare a vincere

Come volevasi dimostrare: la vera Prisma, lo avevamo presagito, è quella vista domenica scorsa, nella prima partita in casa al Palafiom. Una squadra capace di giocare una buona pallavolo e di reagire nei momenti più difficili. Si pensi al primo set dello stesso incontro col Sorrento, vinto ai vantaggi, dopo che sembrava perso. Con un […]

Taranto, la crisi che non ti aspetti: la sconfitta col Bisceglie costa caro

Un momento negativo. Dapprima la sconfitta inaspettata inflitta dall’Atletico Acquaviva. Poi, in casa, un pareggio altrettanto inaspettato, nel turno infrasettimanale: nell’ultima mezzora del match contro il Toma Maglie, il Taranto era stato capace di sbrogliare la matassa facendo quello che più conta (segnare) facendosi però raggiungere nel finale da una squadra che non aveva demeritato. […]

La Rassegna organistica di Grottaglie propone il concerto di Nicola Dolci

Sabato 25 ottobre, alle 19.30 si tiene, nella Chiesa madre collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie, si terrà il terzo appuntamento della VI Rassegna organistica grottagliese con un concerto del maestro Nicola Dolci, organista, compositore e direttore. Una presenza che si aggiunge in maniera significativa ai vari e importanti appuntamenti che la rassegna grottagliese ospita […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025