Eventi nazionali

Il 15 giugno a Pesaro prima iniziativa pubblica del ‘Progetto Mercurio’

Il progetto mira a contrastare l’accesso dei minori alla pornografia online attraverso un approccio collaborativo che coinvolge varie associazioni ed entità

07 Giu 2024

Il 15 giugno a Pesaro si terrà la prima iniziativa pubblica del Progetto Mercurio promosso dal Copercom (Coordinamento delle associazioni per la comunicazione) nell’ambito di un convegno organizzato dall’Ucsi (Unione cattolica stampa italiana) sul tema Educazione e informazione di fronte alle sfide dell’Intelligenza Artificiale (Villa Borromeo, via Avogadro 40). È organizzato insieme a Copercom e Aiart, in collaborazione con Azione cattolica, Age, Anspi, Aimc e Meter.

Il Progetto Mercurio mira a contrastare l’accesso dei minori alla pornografia online attraverso un approccio collaborativo che coinvolge varie associazioni ed entità. 

«L’iniziativa pesarese rappresenta lo stile con cui Copercom e Ucsi si stanno muovendo: fare rete, rafforzare le singole capacità progettuali per offrire proposte che riescano a incidere in dinamiche complesse, come quelle che stiamo affrontando. L’efficacia del messaggio – osservano Stefano Di Battista (presidente Copercom) e Vincenzo Varagona (presidente Ucsi) – dipende dalla capacità di mettersi in frequenza con i suoi destinatari: i più giovani, ma anche le loro famiglie e i docenti, in sostanza tutta la nostra comunità».

Apriranno i lavori, alle 8.45, portando il loro saluto, Franco Elisei (presidente ordine giornalisti Marche) e Vincenzo Varagona.

Stefano Di Battista presenterà il Progetto Mercurio e il relativo logo che accompagnerà le varie iniziative in programma.

A seguire gli interventi di Antonio Scrima (Aiart Pesaro: “Ubi minor… maior cessat? La crisi della dimensione di cura”) e Lorenzo Lattanzi (presidente Aiart Marche: “La classe non è acqua. L’insegnante tra età evolutiva ed evoluzione dei media”).

Si proseguirà con Lindo Nepi (Aiart Ascoli Piceno): “Macchine intelligenti? Opportunità della IA, sfide etiche e rischi per i minori”, mentre Giacomo Buoncompagni (Aiart Macerata) si soffermerà sulla “Formazione ed informazione oltre l’automazione. Come viene rappresentata l’ia dai media? Quali aspetti educativi-formativi nella produzione di notizie nell’era dell’ia?”.

Seguirà una tavola rotonda con interventi dei rappresentanti delle associazioni presenti, condotta dal presidente Ucsi Varagona.

Il convegno sarà riconosciuto come corso di aggiornamento dal ministero dell’Istruzione e del merito per i docenti. Ai giornalisti saranno riconosciuti quattro crediti formativi. Previsti quattro crediti anche per gli insegnanti.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Cinema per i giovani: il progetto Pricò si congeda con due eventi

Martedì 20 maggio al teatro comunale N. Resta di Massafra e mercoledì 28 maggio al Savoia Cityplex di Taranto

Il basket tra agonismo e formazione: la grande annata della Support_o

Un titolo regionale conquistato nell’under 15, con accesso all’interzona. Le finali raggiunte nelle categorie U17, U14 e U13: sono i risultati della Support_o Taranto in questa stagione. I successi sono motivo di soddisfazione per l’intero gruppo Virtus del presidente Ciccio Stola. Che non si ferma ancora: la società ionica sta preparando il Pinkamp, in programma […]

Cannes 2025, il cinema e l’immaginario globale al tempo della grande mutazione

Quando si alza il sipario sul 78° Festival di Cannes, la croisette è come sempre un palcoscenico universale. Ma qualcosa, quest’anno più che mai, sembrerà crepitare sotto la superficie della consueta festa dell’immaginario: un’inquietudine sorda, un sentore di svolta. Non sarà solo l’inevitabile rallentamento dell’industria americana — reso palpabile dal frutto avvelenato degli scioperi degli […]
Hic et Nunc

Acciaio: riunione e sciopero mentre si tenta la “diversificazione”

Taranto è in bilico tra presente e futuro. Ancora una volta lo snodo è nella siderurgia, che da sempre è più un problema che una risorsa, ma che finora non ha avuto alternative. Anzi no! Sulla carta di alternative ne ha avuto moltissime, a partire dai vari programmi di reindustrializzazione susseguitisi negli anni e mai […]

Giovedì 22, le prospettive di sviluppo del Tecnopolo del Mediterraneo

Se ne parlerà, a cura del Centro di cultura G. Lazzati di Taranto, alla Cittadella delle Imprese (viale Virgilio 152)

Migranti, testimoni di speranza

Il grande successo della ventunesima edizione della Festa dei popoli
Media
21 Mag 2025