Giornata mondiale

Iniziative per la Giornata mondiale del marittimo

07 Giu 2024

In occasione della  Giornata mondiale del marittimo, istituita dall’International Marittime Organization, la Stella Maris di Taranto ha tenuto una ‘due giorni’ (4 e 5 giugno) per la sensibilizzazione alla conoscenza del volto umano del porto. È stata un’opportunità per riflettere sul lavoro di un milione e mezzo di marittimi e ringraziarli, ricordando che il 90% dei beni a nostra disposizione giunge attraverso le navi, i cui membri degli equipaggi sono lontani dalle loro famiglie per molti mesi l’anno, soggetti ad orari lavorativi estremamente faticosi ed in navigazione in alcune zone più rischiose degli oceani.

Da oltre cento anni l’Apostolato del mare viene incontro alle loro difficoltà e sofferenze attraverso la cura pastorale dei cappellani e volontari nell’opera ecclesiale della Stella Maris, a Taranto presente da cinquant’anni.

 “La conoscenza del porto e dei marittimi attraverso la Stella Maris – ha detto la presidente Marisa Metrangolo – costituisce una preziosa opportunità perché sia conosciuta l’opera grande che la Chiesa cattolica svolge in tanti ambiti. Inoltre quest’appuntamento annuale vuol far sì che la società tutta comprenda la necessità di fornire alla  gente di mare protezione contro abusi e sfruttamenti”.

Ecco come si sono svolti i vari appuntamenti:

martedì 4 giugno nella propria sede, al molo San Cataldo, la Stella Maris ha svolto in mattinata un incontro di preghiera interreligiosa per la pace nel mondo preparata dal cappellano don Ezio Succa. Successivamente l’altro cappellano, don Massimo Caramia, ha guidato a bordo delle navi un momento di preghiera con gli equipaggi.

Mercoledì 5 la Stella Maris ha accolto i giovani cresimandi della parrocchia di Sant’Egidio accompagnati da genitori e catechisti, con il parroco don Lucangelo De Cantis che abitualmente impronta le catechesi immergendole nelle varie situazioni e ambiti di vita della città.

La Capitaneria di porto, grazie all’ufficiale Jacopo Lopez, ha fatto conoscere, attraverso linguaggio accessibile, le tante attività e missioni svolte.

Al termine della giornata, Marisa Metrangolo ha ringraziato per la collaborazione il comandante del porto cv Rosario Meo e l’ispettore portuale Antonio Covella, che, a nome del presidente avv. Sergio Prete, ha fatto comprendere ai ragazzi  l’importanza dei compiti dell’Autorità di Sistema portuale del mar Ionio.

Inoltre dal primo sporgente, dove si era riunito il gruppo, l’ispettore Covella ha fatto ammirare le bellezze di Taranto, mostrando anche degli artistici disegni su particolari ambiti di vita cittadina.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

In Concattedrale, martedì 4 novembre l’assemblea diocesana

Si svolgerà martedì 4 novembre, alle ore 19 nella Concattedrale ‘Gran Madre di Dio’ l’assemblea diocesana convocata dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero in cui saranno presentate le sintesi delle risposte alle domande formulate nel messaggio dell’arcivescovo per l’inizio del nuovo anno pastorale e rivolte ai consigli parrocchiali. Riportiamo di seguito il testo della convocazione dell’arcivescovo:   “Carissimi […]

La santa messa dell’arcivescovo Ciro Miniero al ‘San Brunone’ per la commemorazione dei defunti

Domenica 2 novembre, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà nella cappella monumentale del cimitero San Brunone la celebrazione eucaristica in suffragio dei defunti nella ricorrenza loro dedicata. La giornata inizierà con il raduno delle autorità civili e militari all’ingresso del luogo sacro da dove alle ore 9.30 partirà il corteo preceduto dalla banda musicale cittadina ‘Giovanni […]

Parrocchia dello Spirito Santo: festa liturgica di Chiara Luce Badano

Mercoledì 29 ottobre la parrocchia dello Spirito Santo ha celebrato la festa liturgica della beata Chiara Luce Badano, in occasione dell’anniversario della nascita. Chiara Luce, giovane appartenente al Movimento dei Focolari, fondato da Chiara Lubich, ha vissuto con profonda fede e straordinaria speranza la sua breve vita, segnata dalla malattia che l’ha colpita a soli […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025