Eventi formativi

A Taranto, il Capitolo delle stuoie dei frati minori di Puglia e Molise

Sabato 15, nella basilica cattedrale di San Cataldo, concerto aperto a tutti del cantautore Giovanni Caccamo

12 Giu 2024

di Angelo Diofano

Ottanta frati, venti suore (comprese le clarisse di clausura), cento giovani dei gruppi francescani  e cinquanta adulti appartenenti alle realtà laicali delle due province religiose dei frati minori di Puglia e Molise sono attesi a Taranto da venerdì 14 a domenica 16 giugno per il ‘Capitolo delle stuoie’. Al centro dei lavori sarà il tema “Un mare di fraternità, i frati francescani per un nuovo umanesimo”, in un’occasione straordinaria di confronto, fraternità, preghiera e discernimento. Attesi numerosi e qualificati relatori che, alla presenza del Ministro Generale fra Massimo Fusarelli, aiuteranno i partecipanti nella riflessione; fra questi, la teologa Giuseppina De Simone, il prof. Giuseppe Moro, i ricercatori Magda De Leo e Giuseppe Portacci, con le testimonianze di fra Francesco Patton (custode di Terra Santa), Luca Casarini (Mediterranea) e suor Miriam Oyarzo (da Istanbul).

Da segnalare infine che sabato sera, 15 giugno, alle ore 21.30, nella basilica cattedrale di San Cataldo ci sarà un concerto aperto a tutti del cantautore Giovanni Caccamo.

Questo il programma dettagliato:

Venerdì 14: alle ore 15.30, nella sala conferenze dell’università, ci sarà il saluto del prof. Paolo Pardolesi, direttore del Dipartimento Jonico – Università di Bari; a seguire, liturgia di accoglienza presieduta da fra Paolo Quaranta; alle ore 16, presentazione della sintesi dei lavori delle fraternità a cura di fra Alessandro Mastromatteo; alle ore 16.30, tavola rotonda con le seguenti relazioni: Il Mediterraneo laboratorio di complessità (prof. Giuseppe Moro), Stato di salute del Mediterraneo e ripercussioni sulle risorse marine (dott.ssa Magda Di Leo e dott. Giuseppe Portacci), Le sfide del Mediterraneo: quale teologia? (prof.ssa Giuseppina De Simone) cui seguiranno feedback e domande; alle ore 19,15, al santuario della Madonna della Salute, si terrà la preghiera per la pace presieduta da fra Cesare Vaiani.

Sabato 15: alle ore 8 nella chiesa di San Pasquale celebrazione eucaristica presieduta da fra Francesco Patton; dalle ore 9 alle ore 10.30, nella sala conferenze dell’università, testimonianze/intervista sui seguenti temi: Ospitalità e dialogo (fra Francesco Patton), Percorsi di giustizia (Luca Casarini – Mediterranea), Paradigma della cura (suor Miriam Oyarzo); alle ore 11, laboratori sui tre ambiti affrontati. I lavori riprenderanno nel pomeriggio: alle ore 15.30, nella sala conferenze università, restituzione in aula del lavoro dei laboratori; alle ore 16, ‘In ascolto’ sui temi Carisma, Comunione e Missione per un nuovo umanesimo del Mediterraneo (fra Massimo Fusarelli), La Rete francescana del Mediterraneo (fra Daniel Blanco), I progetti di Oikos-Centro per l’ecologia integrale del Mediterraneo (fra Francesco Zecca); alle ore 17.45 confronto in aula; alle ore 18.45, preghiera in aula; alle ore 21.30 nella basilica cattedrale di San Cataldo, concerto di Giovanni Caccamo con la partecipazione del conservatorio musicale Giovanni Paisiello (ingresso libero).

Domenica 16: alle ore 8.15, nella chiesa di San Pasquale, preghiera di Lode presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero; alle ore 9.30 nell’aula magna dell’università, presentazione del documento finale a cura di fra Nicola Violante, con interventi in aula e approvazione; alle ore 11.30, nella basilica cattedrale di San Cataldo, celebrazione eucaristica conclusiva presieduta dal ministro generale fra Massimo Fusarelli; alle ore 13 pranzo al “Centro San Gaetano” in città vecchia.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Martina Franca, celebrazioni per il Sacratissimo Cuore di Gesù e del Cuore Immacolato di Maria

A Martina Franca, in preparazione alla solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù e del Cuore Immacolato di Maria, la basilica collegiata di San Martino e la confraternita del SS. Sacramento dei laici (priore, Michele Cito) hanno programmato un ciclo di celebrazioni, iniziate con l’esposizione delle statue dei Sacri Cuori. Ogni sera ci saranno sante messe […]

Chiesa e sfide globali: il Giubileo dei governanti

Si è tenuto il 21 e il 22 giugno, il Giubileo dei governanti, un’occasione per riflettere sul ruolo concreto della politica nella costruzione del bene comune e il suo impegno come espressione concreta dell’amore cristiano. L’evento, in collaborazione con l’Anci, associazione nazionale dei comuni italiani, il Dicastero per l’evangelizzazione e l’Unione interparlamentare, ha coinvolto 1600 […]

Quartiere Tre Carrare in festa per il Sacro Cuore

“Ci avviciniamo con cuore grato e trepidante alla festa del Sacratissimo Cuore di Gesù, cuore vivo del Vangelo, sorgente di misericordia, rifugio per ogni creatura ferita, stanca o smarrita. In questo tempo segnato da tante fatiche e da una sete profonda di amore vero, il Cuore di Gesù si offre ancora una volta come dimora […]
Hic et Nunc

Chiesa e sfide globali: il Giubileo dei governanti

Si è tenuto il 21 e il 22 giugno, il Giubileo dei governanti, un’occasione per riflettere sul ruolo concreto della politica nella costruzione del bene comune e il suo impegno come espressione concreta dell’amore cristiano. L’evento, in collaborazione con l’Anci, associazione nazionale dei comuni italiani, il Dicastero per l’evangelizzazione e l’Unione interparlamentare, ha coinvolto 1600 […]

Leone XIV ha celebrato i 43 anni di sacerdozio

Abbiamo intervistato mons. Marín de San Martín che ha evidenziato spiritualità agostiniana, stile sinodale, ascolto dei segni dei tempi e passione missionaria del nuovo pontefice: “La sinodalità è il suo stile quotidiano di Chiesa”

La Lega Navale di Taranto ospita la prima giornata del campionato nazionale di serie B di canoa polo

Un altro grande evento vedrà come protagonista la Lega navale italiana-sezione di Taranto che sabato 21 e domenica 22 giugno ospiterà, nello specchio d’acqua antistante la sua sede, al lungomare, la prima giornata d’andata del campionato nazionale di serie B di canoa polo organizzato dalla Federazione Italiana Canoa e Kayak. Vi parteciperanno sette squadre (composte […]
Media
24 Giu 2025