Tracce

Il male oscuro dell’astensionismo

foto Ansa-Sir
13 Giu 2024

di Emanuele Carrieri

Ogni riferimento a persone o fatti davvero accaduti è intenzionale. Ogni elemento di identificazione è volontariamente omesso. È un dialogo fra due eletti, uno dei quali discepolo del Razzi-pensiero. “Siamo stati eletti e che ci importa dell’astensionismo? Immagina, invece, se ci fossero andati a votare e avessero votato per quelli là! Saremmo stati silurati tu e io! Il numero degli eletti si sa già: ora tu supponi che il numero si stabilisca calcolando i votanti! Sarebbero stati trombati quasi un terzo degli eletti! Poi? Mi metto a lavorare? Per fare che cosa?”. L’opera buffa ideata dal seguace del senatore Razzi è la reazione di fronte al problema dell’astensione. Da tempo oramai lo sentiamo sottolineare, ma sono parole al vento, perché i partiti, appena scrutinate le schede, guardano da un altro lato. Ma finché l’astensione è solo un piccolo brusio di fondo, un malessere appena avvertibile, conficcare la testa nella sabbia per non vedere il problema può essere una idea forse perdonabile, anche se molto irragionevole. Ma se il problema si fa serio e i non-votanti superano i votanti – come è accaduto, per la prima volta in Italia, con queste europee – allora nascondere il malessere sotto il tappeto è solo un modo per aggravare la situazione. La diagnosi è inequivocabile: la nostra democrazia si è presa il virus dell’indifferenza, che attacca i gangli vitali di un sistema politico-democratico. Nella democrazia dell’indifferenza, i segni della malattia sono evidenti da tempo, ma aver sfondato con le europee la soglia del cinquanta per cento del non-voto ha reso il malessere più acuto. Basta esaminare i numeri: nel giro degli ultimi due decenni, l’Italia ha lasciato per strada oltre dieci milioni di elettori, cioè mezzo milione di votanti ogni anno ha deciso di restare a casa, di non esercitare il proprio diritto – dovere elettorale, gonfiando, sempre più, le vele dell’astensionismo. Negli ultimi venti anni, un elettore su quattro ha rimesso i remi in barca e tale tendenza si registra sia alle politiche che alle amministrative. Così facendo, basterà arrivare alle prossime europee per assistere a una elezione a cui prende parte un quarto dell’elettorato. Il dato importante di queste elezioni è la astensione di cui la politica se ne duole a parole ma se ne allieta in cuor suo. Minore è la percentuale dei votanti, maggiore diventa la percentuale di galoppini, a meno che la percentuale non precipiti senza misura, determinando una protesta di massa che diventerebbe rumorosa, forse pure a livello di una protesta seria. E cosa ci dice l’analisi del voto? Che la destra e la sinistra moderata all’italiana sono la formula preferibile, come proverebbe anche il caso dell’estrema destra francese, divenuta in poco tempo destra moderata cambiando, in apparenza, il teatro, il direttore, l’orchestra, gli spartiti, gli strumenti musicali, i musicanti e la musica, tanto da sorpassare il partito di Macron e costringerlo ad andare alle urne? Che i centristi reggono o perdono a seconda del carisma dei loro leader? Che la sinistra, provando con qualche simbolo efficace, è tuttora viva, anzi potrebbe risorgere? E che un generale diventa il prode del momento sull’onda di slogan più che di proposte politiche, mai esposte? Forse è tutto maledettamente vero ma, anzitutto, è vera la foto di un paese ostaggio di una casta politica inamovibile anche perché votata dagli italiani, che magari saranno anche solo la metà. È da trenta anni che l’Italia sprofonda sempre più in basso e, a ogni elezione, chi vince è la classe politica e i suoi galoppini, dai più vicini alla casta, ai più lontani. E chi perde sempre sono tutti gli altri.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

I disordinati che disordinano il disordine

“Nessuno può sognarsi di imporre un nuovo ordine mondiale: chi pensa di poter imporre un nuovo ordine mondiale è un pazzo. Il nuovo ordine mondiale può nascere solamente da un equilibrio multilaterale nel creare tutte le condizioni per un vero equilibrio multilaterale.” Così il professor Massimo Cacciari affermò durante una trasmissione televisiva andata in onda […]

È ancora vero che sbagliando si impara?

Investito, anzi travolto dalla sua politica economica, incentrata su guerre commerciali e innalzamenti dei dazi, Trump sta perdendo la maggior parte delle battaglie scatenate perché sono mancanti di una strategia precisa e di una proiezione verso il futuro. Con la sua solita espressione – sfrontata, che resta impassibile davanti a tutto – Trump, dopo avere […]

Dove sono gli altri?

Una domanda ai contabili degli sbarchi di immigrati
Hic et Nunc

Migranti e rifugiati, quasi un filo rosso del suo magistero

È indubbio che il volto e la parola di papa Francesco sono stati legati, talvolta strumentalmente, ai migranti. Difficile in poche righe riassumere il ricco magistero sui migranti che ha attraversato e segnato profondamente il suo pontificato e che è in gran parte raccolto in Luci sulle strade della speranza (2019), volume di insegnamenti del […]

Con ‘Terre Cataldiane’ il 30 inizia la novena, Roccaromana tra le delegazioni

Per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto: ‘Terre Cataldiane Vade Tarentum’, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al culto cataldiano. Per l’occasione, voluta dal parroco della Cattedrale, monsignor Emanuele Ferro, si ritroveranno in città le delegazioni di comunità italiane unite nella devozione del […]

Francesco sarà sepolto a Santa Maria Maggiore
Card. Makrickas: “Ha voluto che la sua tomba parlasse della sua vita”

Il card. Rolandas Makrickas, coadiutore della basilica papale di Santa Maria Maggiore, custodisce oggi una delle responsabilità più intime e solenni legate al pontificato di papa Francesco: vegliare sulla realizzazione delle sue ultime volontà. Dopo la morte del Santo padre, avvenuta lunedì 21 aprile, sarà proprio questa basilica a custodire le sue spoglie, in un […]
Media
26 Apr 2025