MAP festival

Il Map 2024 chiude con una lectio magistralis di Massimiliano Fuksas

A seguire, finale con concerto “Grandissimo Bernstein”, eseguito dall’Orchestra della Magna Grecia diretta dal m° Piero Romano

13 Giu 2024

Venerdì 14 giugno chiusura con doppio appuntamento per il MAP Festival, la rassegna di Musica Architettura e Parallelismi giunta alla quarta edizione. Alle 18.00, nella Concattedrale Gran Madre di Dio, lectio magistralis dell’architetto Massimiliano Fuksas (ingresso gratuito su prenotazione). Stesso giorno, alle 21.00, nella Terrazza della Camera di Commercio di Taranto, “Grandissimo Bernstein”, con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal m° Piero Romano (ingresso 10euro).

Fra una serie di concerti, eventi originali e di grande prestigio, a partire dal concerto all’esterno della Concattedrale diretto da Paolo Vivaldi, proseguendo con Fresu e Sosa, la conversazione con Alessandro Baricco, il concerto del Vision String Quartet, le performance di Gloria Campaner, Domenico Imparato e Azzurra Martino, il MAP chiude con due momenti molto attesi: l’incontro con l’architetto Massimiliano Fuksas e un omaggio al grande Leonard Bernstein e alle musiche di un altro grande compositore, George Gershwin.

Il MAP Festival, con la direzione artistica di Gloria Campaner e Piero Romano, iniziato lo scorso 5 giugno, è a cura dell’Orchestra della Magna Grecia, del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Taranto. Patrocinato dall’Ordine degli Architetti di Taranto e dall’Arcidiocesi, il MAP è realizzato anche grazie al sostegno di Banca BCC di San Marzano di San Giuseppe, Teleperformance, Varvaglione Vini, Ninfole Caffè, Programma sviluppo, Baux cucine, Five Motors.

Massimiliano Fuksas, ospite venerdì alle 18.00 (ingresso 17.30) nella Concattedrale Gran Madre di Dio di Taranto, è uno dei massimi progettisti italiani e mondiali degli ultimi decenni. Architetto di formazione, la sua attività spazia anche nei campi della progettazione urbana e del design. Laureatosi in Architettura nel ‘69 all’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, nello stesso periodo si avvicina a Bruno Zevi, che sarà un riferimento culturale importante per i primi anni della sua carriera. Da Zevi, Fuksas eredita soprattutto, scrivono i critici dell’epoca, “un approccio all’architettura eclettico, postmoderno perché privo di apriori”. Professore invitato presso l’École Spéciale d’Architecture di Parigi, l’Accademia di belle arti di Vienna, la Staatliche Akademie der Bildenden Künste di Stoccarda e la Columbia University di New York, nel 2006 riceve la Honorary Fellowship del Royal Institute of British Architects. Dirige lo Studio Fuksas con sedi a Roma, Parigi e Shenzhen.

Sempre venerdì, ma alle 21.00 (ingresso 20.30), nella Terrazza della Camera di Commercio, in programma “Grandissimo Bernstein”, concerto con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Piero Romano (ingresso 10euro).

Leonard Bernstein, direttore d’orchestra, compositore e pianista statunitense, in un sondaggio svolto tra cento famosi direttori d’orchestra e pubblicato dalla rivista “Classic Voice” nel dicembre 2011, è considerato il secondo più grande direttore d’orchestra di tutti i tempi (solo alle spalle di Carlos Kleiber). Artista di grande fama internazionale, è stato direttore dell’Orchestra filarmonica d’Israele e direttore musicale della New York Philharmonic, presidente e direttore onorario dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.

Nel concerto, spazio alle musiche di George Gershwin, compositore, pianista e direttore d’orchestra statunitense. Considerato l’iniziatore del musical statunitense, la sua opera spazia dalla musica colta al jazz. Tra le sue opere più note: “Rapsodia in blu”, “Un americano a Parigi”, l’opera “Porgy and Bess”.

MAP FESTIVAL – “Massimiliano Fuksas, Lectio magistralis”, venerdì 14 giugno alle 18.00 (ingresso 17.30) Concattedrale Gran Madre di Dio. Ingresso gratuito su prenotazione. “Grandioso Bernstein”, venerdì 14 giugno alle 21.00 (ingresso 20.30) Terrazza della Camera di Commercio, con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Piero Romano.
Ingresso 10euro.

 

Biglietti online: TicketSms. Prenotazioni per gli eventi gratuiti: eventbrite.
Info: Orchestra Magna Grecia Taranto – Via Ciro Giovinazzi 28 (392.9199935)
orchestramagnagrecia.it  mapfestival.it

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Eventi a Taranto e provincia

Domenica 5 ottobre, all'Orfeo, appuntamento con TEDx 2025

‘Radici’ è il tema del primo capitolo - che si svilupperà a Taranto - di un progetto più ampio, ‘GenerAzioni’, che toccherà anche Bari e Lecce

La teologia dal Mediterraneo: approdi critici e nuove rotte verso il farsi dell’umano

La scorsa settimana, nel salone delle scuderie dell’episcopio di Taranto, si è tenuto un incontro organizzato dal Centro culturale dello sviluppo Lazzati, guidato dall’on. Domenico Amalfitano e dall’Istituto superiore di Scienze religiose di Taranto, diretto da don Francesco Nigro. All’incontro ha partecipato un folto pubblico che si è messo in ascolto e dialogo con il […]

A San Giorgio jonico, la storia di Gennaro Giudetti

Sono storie di donne e bambini in fuga, ma è anche la storia di Gennaro Giudetti. L’incontro in programma a San Giorgio jonico sabato 20 settembre (inizio ore 19.30) nel teatro all’aperto “R. Leo”, si preannuncia ricco di emozioni e di racconti di triste attualità. Organizzato dall’Anspi di San Giorgio Ionico, oratorio San Giuseppe dal […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025