Rigenerazione ambientale

Obiettivi climatici come azioni concrete: oggi, venerdì 14, un evento internazionale a Taranto

Nella Cattedrale di San Cataldo si parlerà di “Turning Goals into Actions – Research and Innovation for climate change mitigation”, a cura di CTE Calliope in collaborazione con la Camera di commercio italiana in Canada

14 Giu 2024

Un confronto per conoscere le migliori pratiche, le tecnologie emergenti e le politiche necessarie per guidare una trasformazione significativa verso un’economia a basso impatto ambientale. Taranto protagonista di un evento di grande prestigio a carattere internazionale, realizzato dalla Casa delle Tecnologie Emergenti Calliope in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Canada. Oggi, venerdì 14 giugno (dalle 10:30 alle 16:15) la Cattedrale di San Cataldo ospiterà i lavori di “Turning Goals into Actions – Research and Innovation for climate change mitigation”. Al centro la volontà di tradurre gli obiettivi climatici in azioni concrete e tangibili. Una vera e propria sfida di questi tempi, nella quale l’innovazione e la cooperazione internazionale rivestono un ruolo cruciale nel promuovere soluzioni sostenibili e resilienti per il pianeta.

L’iniziativa è patrocinata dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e dal ministero delle Imprese e del Made in Italy ed è un convegno satellite del G7. Nel corso della giornata si confronteranno relatori di altissimo livello, provenienti dalla comunità scientifica ed accademica internazionale. Tra loro, la professoressa Cathryn Tonnedell’Istituto for Global Health di Barcellona e co-direttrice del Lancet Countdown for Health and Climate Change in Europa, Patrick Verkooijen, Ceo del Global Center on Adaptation, Denis Leclerc al vertice di Canada Cleantech Alliance, Ruggiera Sarcina, direttrice Italia Camera di Commercio Italiana in Canada e molti altri. I saluti istituzionali sono affidati al sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci.

«L’obiettivo – anticipano i promotori – è la condivisione di conoscenze, ricerche, progetti e soluzioni per affrontare la crisi climatica in modo efficace, analizzando cause, conseguenze e possibili soluzioni per mitigare l’impatto della crisi climatica sull’ecosistema ambientale e sulla salute umana». Un tema particolarmente sentito per la città di Taranto e sul quale sta lavorando in maniera mirata Calliope con linea guida il concetto di “One Health” e, dunque, di “salute unica”. Nello specifico, si tratta di un progetto di ricerca che nasce per comprendere il legame tra salute dell’uomo, dell’ambiente e degli animali, attraverso lo sviluppo di una piattaforma tecnologica che adotta un approccio citizen centric e potrà fornire alle autorità competenti strumenti utili ad orientare interventi a tutela di salute e biodiversità, soprattutto dagli effetti del cambiamento climatico.

Il prossimo 14 giugno previsti panel tematici e presentazioni. Si tratta di un’opportunità preziosa per accelerare la collaborazione tra paesi e gruppi di lavoro internazionali al fine di favorire progressi verso un futuro più verde e più equo per tutti. L’evento nasce in continuità rispetto a quanto accaduto già lo scorso anno, quando la CTE Calliope ha preso parte ad un incontro in Canada quale delegazione italiana, insieme al ministero delle Imprese e del Made in Italy, alla Fondazione Ugo Bordoni e ad un nutrito gruppo di startup per condividere esperienze, buone pratiche e idee per gli scenari futuri delle comunità.

La Casa delle Tecnologie Emergenti di Taranto è costituita da oltre trenta partner guidati dal Comune di Taranto, tra i quali enti pubblici, centri di ricerca, università, competence center, startup innovative e grandi aziende.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Paga le rate di un finanziamento mai chiesto: l'allarme di Adiconsum per le truffe online

Le truffe e i raggiri commerciali, soprattutto per vie telematiche, sono purtroppo all’ordine del giorno. E le vittime non sono sempre persone sprovvedute o fragili, anche se sono le più esposte. Ma può capitare addirittura di trovarsi a pagare le rate di un finanziamento mai richiesto e, peggio ancora, mai ottenuto? È proprio quello che […]

Autismo: nel progetto di vita spunta la spiritualità

Il benessere della persona con autismo e/o disabilità è profondamente legato alla possibilità di trovare risposte di sostegno in linea con la vita desiderata. La costruzione del progetto di vita individuale consente infatti a queste persone di progettare, richiedere ed esigere i sostegni per la realizzazione della propria esistenza. Un progetto di vita pieno e […]

Dove sono gli altri?

Una domanda ai contabili degli sbarchi di immigrati
Hic et Nunc

Migranti e rifugiati, quasi un filo rosso del suo magistero

È indubbio che il volto e la parola di papa Francesco sono stati legati, talvolta strumentalmente, ai migranti. Difficile in poche righe riassumere il ricco magistero sui migranti che ha attraversato e segnato profondamente il suo pontificato e che è in gran parte raccolto in Luci sulle strade della speranza (2019), volume di insegnamenti del […]

Con ‘Terre Cataldiane’ il 30 inizia la novena, Roccaromana tra le delegazioni

Per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto: ‘Terre Cataldiane Vade Tarentum’, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al culto cataldiano. Per l’occasione, voluta dal parroco della Cattedrale, monsignor Emanuele Ferro, si ritroveranno in città le delegazioni di comunità italiane unite nella devozione del […]

Francesco sarà sepolto a Santa Maria Maggiore
Card. Makrickas: “Ha voluto che la sua tomba parlasse della sua vita”

Il card. Rolandas Makrickas, coadiutore della basilica papale di Santa Maria Maggiore, custodisce oggi una delle responsabilità più intime e solenni legate al pontificato di papa Francesco: vegliare sulla realizzazione delle sue ultime volontà. Dopo la morte del Santo padre, avvenuta lunedì 21 aprile, sarà proprio questa basilica a custodire le sue spoglie, in un […]
Media
26 Apr 2025