Magna Grecia festival

Dal 5 luglio al 4 agosto i concerti al tramonto del Magna Grecia Festival

27 Giu 2024

Isola di San Pietro, Yachting Club e Mon Reve, proseguendo con l’Oasi dei battendieri e il Molo Sant’Eligio, tutte location suggestive per l’atteso Magna Grecia Festival 2024. Anche quest’anno concerti ed eventi con inizio alle 20.15 (unica eccezione, il concerto di Enzo Gragnaniello, alle ore 20), per rivolgere con la musica e l’Orchestra della Magna Grecia una dedica al nostro tramonto. Sei appuntamenti per offrire al pubblico e ai turistimomenti di alto profilo culturale, con protagonisti siti e villaggi fra i più noti e apprezzati della nostra provincia.
Il Magna Grecia Festival è una manifestazione diventata negli anni uno dei brand più autorevoli del nostro territorio, grazie ad un lavoro di squadra, al Comune di Taranto e al sindaco Rinaldo Melucci; alla Marina Militare, all’ammiraglio di squadra, Vincenzo Montanaro; a titolari e direttori dei lidi che anche in questa occasione offriranno ospitalità all’intero programma manifestando ancora una volta massima vicinanza a progetti culturali di grande interesse.
«Il Magna Grecia Festival – dice Angelica Lussoso, assessore alla Cultura del Comune di Taranto – è molto più di un semplice evento musicale; è un viaggio emozionale attraverso generi diversi che si fondono grazie alle splendide interpretazioni di grandi artisti accompagnati dall’Orchestra della Magna Grecia. Questa manifestazione, sostenuta con entusiasmo dal sindaco Rinaldo Melucci, ci permette di valorizzare il nostro paesaggio e di promuovere la cultura, coinvolgendo musicisti di talento e creando un’esperienza indimenticabile per tutti. Questa rassegna estiva, che toccherà anche alcuni fra i luoghi più iconici del litorale tarantino, rappresenta un’opportunità imperdibile per i cittadini e i tanti turisti, che in questo periodo stanno affollando la nostra città».
Come per le scorse rassegne, anche quest’anno il direttore artistico, il maestro Piero Romano, prevede grande partecipazione di pubblico. «Il Magna Grecia Festival, giunto alla ventunesima stagione, rappresenta un appuntamento storico con la città – dice Romano – diventato negli anni elemento di valorizzazione del nostro territorio: non è un caso che siano concerti al tramonto, luoghi ricercati e individuati per raccontare attraverso la musica scorci suggestivi di cui la nostra città è ricca. Grazie al progetto dell’Orchestra della Magna Grecia, condiviso con il Comune di Taranto, riusciamo, a toccare litorali e lidi, importanti per la loro specificità naturalistica».
«È il caso dello Yachting, del Mon Reve – prosegue il direttore artistico del Magna Grecia Festival – lidi di grande fascino; dell’appuntamento sull’Isola di San Pietro, un evento possibile grazie all’ospitalità della Marina Militare, che lo scorso anno per la prima volta ha aperto al pubblicoospitando un concerto del MAP Festival; gli altri eventi musicali: al Molo Sant’Eligio, nel cuore dell’isola della città vecchia, e nell’Oasi dei battendieri, per godere un altro momento di straordinaria bellezza paesaggistica».
Il Magna Grecia Festival, con la direzione artistica di Piero Romano, è a cura dell’Orchestra della Magna Grecia in collaborazione con il Comune di Taranto, con il patrocinio della Regione Puglia, realizzato anche grazie al sostegno di Banca BCC di San Marzano di San Giuseppe, Teleperformance, Varvaglione Vini, Ninfole Caffè, Programma sviluppo, Baux cucine, Five Motors.
Sarà un Magna Grecia Festival che raccoglierà come sempre stili ed esperienze musicali diverse, visitando momenti suggestivi, dalla tradizione popolare al suono mediterraneo, dalla classica d’oltralpe al rock, con un altro favoloso tributo ad una delle band più iconiche degli Anni 70.
Il “via” alla rassegna venerdì 5 luglio allo Yachting Club con il concerto “Anima pop”. Insieme con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal maestro Giacomo Desiante, Gaia Gentile (voce) e Beppe Delre (voce narrante). Venerdì 12 luglio, “Vibrazioni mediterranee”, Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Angelo Nigro, con Davide Russell Blamires (chitarra e voce), Martino De Cesare (chitarra), Antonio Onorato (chitarra), Paki Palmieri (percussioni) e Marco Zurzolo (sax).
Venerdì 19 luglio, ancora Yachting Club, con “Suggestioni parigine x2”, con l’Orchestra della Magna Grecia e il duo pianistico Sergio Marchegiani & Marco Schiavo. Venerdì 26 luglio al Mon Reve, “Strange kind of women”, omaggio ai Deep Purple, con la band Strange Kind of Women, l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal maestro Valter Sivilotti.
I concerti proseguono con “Tiempo ‘e veleno”, in programma mercoledì 31 luglio. Orchestra della Magna Grecia diretta dal maestro Piero Romano, con Enzo Gragnaniello (voce e chitarra), Marco Caligiuri (batteria) e Martino De Cesare (chitarra). Ingresso gratuito.
Infine, domenica 4 agosto al Molo Sant’Eligio, “Romanticismo all’italiana”, con l’Orchestra giovanile della Magna Grecia diretta dal maestro Giuseppe Stillitano, con Elly Suh (violino). Dopo il concerto all’interno del Magna Grecia Festival, l’Orchestra giovanile sarà impegnata in un breve tour italiano e un concerto in Francia.

Biglietti online su Vivaticket. Info: Orchestra Magna Grecia Taranto – Via Ciro Giovinazzi 28 (392.9199935): orchestramagnagrecia.it .
Il Magna Grecia Festival è presente anche su Facebook e Instagram

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Festival

‘La cura della casa comune’ è il tema del Festival della Filosofia 2025

Si svolgerà a Taranto, nel salone di rappresentanza della Provincia, dall'11 al 14 novembre la seconda edizione ideata e organizzata da Ida Russo

A Taranto torna il Monsters - Fantastic film festival

Torna nella tradizionale collocazione di ottobre, a ridosso di Halloween, il Monsters – Fantastic Film Festival di Taranto con l’ottava edizione, che avrà luogo dal 26 al 31 ottobre. Prodotto dall’associazione di cultura cinematografica Brigadoon – Altre storie del cinema, con la direzione di Davide Di Giorgio e Massimo Causo, il festival si presenta quest’anno […]

Venerdì 10, «La più grande tragedia dell’umanità»

All’auditorium TaTÀ di Taranto per il «Taras Festival», il teatro interroga il pubblico sul dolore
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025