Associazionismo cattolico

‘raccontACi’: conclusa la seconda stagione del podcast dell’Ac dell’Immacolata di San Giorgio jonico

Interamente condotto ed autoprodotto dal gruppo ‘giovani’ e ‘giovanissimi’ di Azione Cattolica, ha fatto conoscere storie di chi ha deciso di spendere la vita per gli altri

04 Lug 2024

di Daniele Panarelli

Sabato 29 giugno, con la registrazione della puntata dedicata all’associazione “La casa di Sofia”, si sono conclusi i lavori per la realizzazione della seconda stagione del podcast ‘raccontACi’ (storie di chi ha deciso di spendere la vita per gli altri) interamente condotto ed autoprodotto dal gruppo Giovani e Giovanissimi di Azione Cattolica della parrocchia Maria SS. Immacolata di San Giorgio jonico.

Il podcast prevede l’uscita di una puntata al mese e, dopo il buon risultato della prima stagione ricevuto sulla piattaforma Soundcloud, in questa stagione abbiamo utilizzato una delle piattaforme di streaming più conosciute,  Spotify, che ha permesso un incremento notevole di ascoltatori consentendo così la piena realizzazione del progetto che è quello di far conoscere al nostro territorio, e non solo, la presenza di associazioni che sono diventate significative per la passione e per il coraggio che dimostrano quotidianamente nel donarsi volontariamente al prossimo, in tutte le sue forme e condizioni.

Nella prima puntata abbiamo conosciuto le amiche di “Alzaia”, un’associazione che dal 2007 si fa prossima alle donne vittime di violenza attraverso gli sportelli “Sostegno Donna”. Con questa associazione è poi nata una bellissima collaborazione che ha permesso, tra le altre cose, di effettuare dei laboratori per riconoscere e prevenire la violenza maschile sulle donne a beneficio di adulti ed adolescenti.

Protagonista della seconda puntata è stata l’associazione “Nessuno escluso onlus per Avvocato di strada” che dal 2006 difende gli “ultimi” dando loro la dignità che meritano ma che spesso non possono permettersi.

Nella terza puntata abbiamo affrontato un tema che purtroppo troppo spesso è associato al nostro territorio e che quando tocca i più piccoli diventa devastante. Insieme agli amici dell’associazione “Genitori di Taranto onco-ematologia” abbiamo conosciuto il prezioso lavoro che i suoi volontari, dal 2019, fanno per sostenere le famiglie che affrontano la terribile realtà dei tumori al sangue dei propri figli.

La quinta puntata è stata caratterizzata dal brio e dalla passione trasmessa dagli amici di “Etike-T”, il brand di “Tramandare”, un’associazione che dal 2019 attraverso il riuso consapevole dei materiali e la formazione di giovani crea indumenti ed accessori che sono pienamente in linea con il rispetto e la cura del creato.

Infine, l’ultima puntata, che uscirà in questo mese, ha visto la preziosa presenza degli amici de “La casa di Sofia”, un’associazione che dal 2019 rende possibile l’aggregazione, lo sport e le arti in tutte le sue più belle sfaccettature a favore di tutti i bambini e ragazzi con disabilità, completamente a titolo gratuito e che attraverso la professionalità e la formazione dei suoi operatori, permette alle famiglie di poter privilegiare di servizi i quali, altrimenti, sarebbero molto difficili da fruire.

Una stagione esaltante, questa appena passata, che ha permesso al gruppo di conoscere ed ampliare la propria rete e che continua a permettere di farci conoscere “il bello che ci circonda”.

Ora aspettiamo solo di ascoltare e di diffondere l’ultima puntata e di prepararci per nuovi progetti e nuove prospettive.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Associazionismo cattolico

‘Semi di Pace’: un abbraccio di speranza nel cuore di San Giorgio jonico

Domenica 26 ottobre, la comunità cittadina si riunisce in piazza per un flash mob che vuole trasformare un sogno, la pace, in un impegno concreto. In questo periodo difficile, c’è un bisogno profondo che risuona nei cuori di tutti noi: il bisogno di pace. Non stiamo parlando di una parola vuota o di un ideale […]

“Signore, è bello per noi essere qui!”

La presentazione dell’icona biblica dell’anno 2025-26 per l’Azione Cattolica diocesana

Esperienze di reinserimento sociale e lavorativo a Casa madre Teresa (quartiere Paolo VI)

Pubblichiamo integralmente una testimonianza dell’associazione Noi&Voi onlus (estrapolata dalla propria pagina facebook) relativamente all’esperienza di reinserimento sociale e lavorativo in corso a Casa madre Teresa, al quartiere Paolo VI. “A giugno, grazie all’affiancamento nei percorsi educativi e acquisizione di competenza di due tutor nei confronti dei nostri ragazzi, abbiamo piantato peperoni, pomodori e melanzane nelle […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025