Settimana sociale

50° Settimana sociale: le impressioni della delegazione guidata dall’arcivescovo

05 Lug 2024

È in corso di svolgimento a Trieste, dal 3 al 7 luglio, la 50sima Settimana sociale della Chiesa, che ha per tema “Al cuore della democrazia”. Vi partecipa una delegazione della diocesi di Taranto, guidata dall’arcivescovo Ciro Miniero. Abbiamo raccolto, grazie alla collaborazione di Paola Casella e Alessandro Greco, i primi commenti a caldo dell’arcivescovo e del vicario episcopale per la pastorale sociale don Antonio Panico, che riportiamo di seguito

L’arcivescovo

“Stiamo vivendo un evento importante, sia per la Chiesa che per la società civile perché si è aperta la porta del dialogo e del lavorare insieme. La Chiesa cammina quando si confronta, quando si comunica l’esperienza, quando si fa discepola, riconoscendo anche in tutti i fratelli e le sorelle gli amici di viaggio. È questo che deve rafforzare sempre più il nostro essere credenti. Che vivono attivamente nella società. Ecco allora l’impegno di questa Cinquantesima settimana sociale con un tema molto bello: “Al cuore della democrazia”. Qui veramente ci troviamo all’interno di quei temi che la Chiesa ha promosso da tanti anni e dei quai, in ogni parte della Terra, si fa promotrice dell’incontro tra le persone, mettendo al centro la persona.

In questa manifestazione si parla di democrazia, ma si vive e si respira un clima di democrazia, perché c’è la Chiesa in tutte le sue componenti: la gerarchia lavora insieme ai giovani, ai laici. Non è un optional quello di ascoltarci e camminare insieme. Che poi significa fare la stessa fatica per incontrarci e ascoltarci. Stiamo facendo una bella scuola di comunità”.

Don Antonio Panico

Le prime sensazioni di questa Settimana sociale sono improntate alla bellezza di essere qui tutti insieme. Ti fa respirare un’idea di Chiesa che vuole riflettere su questi temi, che generalmente vengono lasciati a pochi. La bellezza è nell’incoraggiarsi reciprocamente, provando poi a replicare nei vari territori quello che di bello si fa negli altri. E anche quello che fai nella tua diocesi venga replicato altrove.

Dopo gli interventi di Mattarella, del cardinale Zuppi, abbiamo registrato una grande convergenza sul tema e sul proposito di partecipazione, importante sollecitazione vista la crisi di partecipazione che riguarda non solo il nostro paese. La cosa più bella che sta venendo fuori è l’idea del coinvolgimento dei giovani, soprattutto per un tentativo di rivivacizzare una democrazia che sembra essere in crisi. E le sollecitazioni a loro rivolte sono un fatto assolutamente positivo.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Conclave 2025: un collegio universale con 135 cardinali elettori

Saranno 135 i cardinali elettori chiamati, a partire dal 7 maggio, a eleggere il 267° successore di Pietro. Si tratta del numero ufficiale stabilito alla vigilia del Conclave, al netto di eventuali defezioni personali. Due cardinali hanno già fatto sapere che non parteciperanno per motivi di salute. L’Europa, con 53 membri, mantiene una posizione predominante, […]

San Giuseppe Lavoratore, a Talsano

Si terrà a Talsano la festa di San Giuseppe Divin Lavoratore a cura della parrocchia Maria Ss.ma del Rosario (parroco, don Armando Imperato) e della omonima confraternita; per il lutto per la scomparsa di papa Francesco non ci saranno manifestazioni civili. Giovedì primo maggio alle ore 18 sarà intronizzata la statua di San Giuseppe; seguirà […]

Progetto accoglienza per bambini ucraini a San Marzano

La Caritas parrocchiale della San Carlo Borromeo di San Marzano, supportata dal parroco don Cosimo Rodia e da tutte le associazioni e le confraternite ad essa legate, dalla Caritas diocesana oltre che dal comune di San Marzano e a tante associazioni del territorio tra cui la Proloco Marciana, ha organizzato per il periodo dal primo […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025