Settimana sociale

50° Settimana sociale: le impressioni della delegazione guidata dall’arcivescovo

05 Lug 2024

È in corso di svolgimento a Trieste, dal 3 al 7 luglio, la 50sima Settimana sociale della Chiesa, che ha per tema “Al cuore della democrazia”. Vi partecipa una delegazione della diocesi di Taranto, guidata dall’arcivescovo Ciro Miniero. Abbiamo raccolto, grazie alla collaborazione di Paola Casella e Alessandro Greco, i primi commenti a caldo dell’arcivescovo e del vicario episcopale per la pastorale sociale don Antonio Panico, che riportiamo di seguito

L’arcivescovo

“Stiamo vivendo un evento importante, sia per la Chiesa che per la società civile perché si è aperta la porta del dialogo e del lavorare insieme. La Chiesa cammina quando si confronta, quando si comunica l’esperienza, quando si fa discepola, riconoscendo anche in tutti i fratelli e le sorelle gli amici di viaggio. È questo che deve rafforzare sempre più il nostro essere credenti. Che vivono attivamente nella società. Ecco allora l’impegno di questa Cinquantesima settimana sociale con un tema molto bello: “Al cuore della democrazia”. Qui veramente ci troviamo all’interno di quei temi che la Chiesa ha promosso da tanti anni e dei quai, in ogni parte della Terra, si fa promotrice dell’incontro tra le persone, mettendo al centro la persona.

In questa manifestazione si parla di democrazia, ma si vive e si respira un clima di democrazia, perché c’è la Chiesa in tutte le sue componenti: la gerarchia lavora insieme ai giovani, ai laici. Non è un optional quello di ascoltarci e camminare insieme. Che poi significa fare la stessa fatica per incontrarci e ascoltarci. Stiamo facendo una bella scuola di comunità”.

Don Antonio Panico

Le prime sensazioni di questa Settimana sociale sono improntate alla bellezza di essere qui tutti insieme. Ti fa respirare un’idea di Chiesa che vuole riflettere su questi temi, che generalmente vengono lasciati a pochi. La bellezza è nell’incoraggiarsi reciprocamente, provando poi a replicare nei vari territori quello che di bello si fa negli altri. E anche quello che fai nella tua diocesi venga replicato altrove.

Dopo gli interventi di Mattarella, del cardinale Zuppi, abbiamo registrato una grande convergenza sul tema e sul proposito di partecipazione, importante sollecitazione vista la crisi di partecipazione che riguarda non solo il nostro paese. La cosa più bella che sta venendo fuori è l’idea del coinvolgimento dei giovani, soprattutto per un tentativo di rivivacizzare una democrazia che sembra essere in crisi. E le sollecitazioni a loro rivolte sono un fatto assolutamente positivo.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

In Concattedrale, martedì 4 novembre l’assemblea diocesana

Si svolgerà martedì 4 novembre, alle ore 19 nella Concattedrale ‘Gran Madre di Dio’ l’assemblea diocesana convocata dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero in cui saranno presentate le sintesi delle risposte alle domande formulate nel messaggio dell’arcivescovo per l’inizio del nuovo anno pastorale e rivolte ai consigli parrocchiali. Riportiamo di seguito il testo della convocazione dell’arcivescovo:   “Carissimi […]

La santa messa dell’arcivescovo Ciro Miniero al ‘San Brunone’ per la commemorazione dei defunti

Domenica 2 novembre, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà nella cappella monumentale del cimitero San Brunone la celebrazione eucaristica in suffragio dei defunti nella ricorrenza loro dedicata. La giornata inizierà con il raduno delle autorità civili e militari all’ingresso del luogo sacro da dove alle ore 9.30 partirà il corteo preceduto dalla banda musicale cittadina ‘Giovanni […]

Parrocchia dello Spirito Santo: festa liturgica di Chiara Luce Badano

Mercoledì 29 ottobre la parrocchia dello Spirito Santo ha celebrato la festa liturgica della beata Chiara Luce Badano, in occasione dell’anniversario della nascita. Chiara Luce, giovane appartenente al Movimento dei Focolari, fondato da Chiara Lubich, ha vissuto con profonda fede e straordinaria speranza la sua breve vita, segnata dalla malattia che l’ha colpita a soli […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025