Conferenza di Rosario Quaranta sui grottagliesi Walter Chiari e Papa Giru ad Altamura

09 Lug 2024

Di sicuro interesse si preannuncia la serata culturale dedicata a Walter Chiari che si terrà ad Altamura giovedì prossimo 11 luglio alle ore 18.30, al Cine Village Mangiatordi.

La manifestazione rientra nel progetto “Grandi Anniversari” della Associazione culturale “Club Federiciano”, di cui è presidente Bianca Tragni, giornalista, autrice di numerosi servizi e reportage sulla Puglia e sul Meridione; già docente di Storia e Filosofia e Preside nei Licei, nonché affermata scrittrice e conferenziera.

Come è noto ricorre quest’anno il centenario della nascita dell’indimenticabile Walter Chiari (Verona 1924 – Milano 1991) e diverse manifestazioni si svolgono in tutta Italia per commemorarlo.

A parlare del grande attore e in particolare delle sue origini pugliesi (suo padre Carmelo, nato a Grottaglie e appartenente alle forze dell’ordine, si era trasferito al Nord con la moglie Grazia Tedesco di Andria), sarà lo storico Rosario Quaranta, autore di varie pubblicazioni tra le quali alcune sul famoso brigante preunitario Don Ciro Annicchiarico. Alla figura emblematica, discussa e avventurosa del “Prete Brigante” egli raccorderà quella di Walter Chiari, indimenticabile e famosissimo attore comico e cabarettista, dalla vita altrettanto movimentata, romanzesca e difficile, ma ricca pure di grandi soddisfazioni e riconoscimenti nel mondo del cinema, del teatro e del piccolo schermo in cui per decenni divenne autentico protagonista.

Nel suo intervento su “L’attore comico e l’antenato brigante” il relatore darà conto dell’amore e dell’attaccamento di Walter Chiari alla terra dei suoi avi, ricordando anche il nobile gesto pubblicamente manifestato nello spettacolo tenuto a appunto a Grottaglie il 30 agosto 1919, pochi mesi prima di morire: un sentimento di amore vero che egli, superando talune diffidenze e incomprensioni, professò pubblicamente sul palco, togliendosi le scarpe e toccando così la terra natia in segno di rispetto e di riconoscenza.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Corridoi umanitari: il viaggio di Zohra

La giovane profuga afghana di 19 anni era fuggita con la sua famiglia in Pakistan

Al MArTa mappe di orientamento e stazioni didattiche sensoriali per migliorare l’accessibilità

Il Museo archeologico nazionale di Taranto diventa uno tra i musei che, a livello internazionale, ha deciso di migliorare la propria offerta culturale in termini di accessibilità, inclusione e fruizione sempre più interessante e coinvolgente. Stella Falzone, direttrice del MArTa, ha presentato il nuovo progetto realizzato all’interno delle sale del museo tarantino, in collaborazione con […]

Mons. Vincenzo Paglia a Martina Franca

L’’Associazione nazionale delle Città del SS. Crocifisso’ ha organizzato per oggi, giovedì 17 luglio, alle ore 20.30, nella splendida cornice della città di Martina Franca, un nuovo appuntamento del percorso giubilare: la presentazione del libro “Il primo giorno di un mondo nuovo” di mons. Vincenzo Paglia, arcivescovo e presidente emerito della Pontificia Accademia della Vita. […]
Hic et Nunc

Concessa l'Aia all'Ilva: produrrà 6 milioni di tonnellate, nonostante il coro dei “no”

L’Aia, l’autorizzazione integrata ambientale, necessaria per l’agibilità produttiva dello stabilimento siderurgico, è stata concessa dalla conferenza dei servizi riunita al ministero dell’Ambiente. Nonostante la netta contrarietà di Regione Puglia, Comuni di Taranto e Statte, l’autorizzazione viene concessa e così l’Ilva potrà produrre nel limite di sei milioni di tonnellate annue per 12 anni. Questo, dunque, […]

A Martina la festa di Maria ss.ma del Monte Carmelo

“Confidando nell’aiuto materno della Vergine Santissima per crescere nella fraternità (…) impegniamoci col Suo aiuto e con tutte le nostre forze a camminare con tutti gli uomini di buona volontà per edificare un mondo secondo il cuore di Dio, per confessare apertamente che la fede, la speranza e la carità sono il fondamento di ogni […]

Acciaio: decisioni troppo importanti per affidarle a un accordo frettoloso

La logica del rinvio, costante nel confronto in vista dell’accordo di programma per l’ex Ilva, non è altro che la logica che da almeno 25 anni caratterizza la storia dell’acciaio a Taranto. Quella di un malato grave che tenta di rinviare la diagnosi per esorcizzare la malattia. Poiché la situazione dello stabilimento più grande d’Europa […]
Media
18 Lug 2025