Popolo in festa

Gli eventi a Pulsano per la Madonna del Carmine

11 Lug 2024

di Angelo Diofano

Pulsano si appresta a festeggiare la Madonna del Carmine a cura dell’arciconfratenita del Purgatorio, fondata sotto il titolo della Madonna del Carmine. I preparativi sono cominciati ai primi del mese di luglio con l’assemblea straordinaria e generale per l’assegnazione del simulacro della Vergine (che viene portato a spalla dai confratelli) e dei “lacci”, retti dalle consorelle quale scorta d’onore. Quindi domenica 7 luglio la statua della Vergine è stata traslata in chiesa matrice per l’intronizzazione e le funzioni della novena.

Il programma della festa è ricco di eventi. Il 14 luglio, alle ore 20, in largo Molini Vecchi, mons. Antonio Interguglielmi, presidente nazionale della Faci, (Associazione nazionale del clero in Italia), già direttore dell’ufficio confraternite e aggregazioni laicali della diocesi di Roma) presenterà il suo libro “Amministrazione e gestione delle confraternite”, quale momento di riflessione e approfondimento sulle tradizioni religiose e sulla gestione delle comunità confraternali.
Dopo i saluti del sindaco Pietro D’Alfonso e del priore dell’arciconfraternita del Purgatorio Giovanni Dimaggio, interverranno mons. Paolo Oliva, vicario episcopale per il laicato, l’avv. Maria Lucia Valletta, cassazionista e accademico benemerito, l’avv. Davide De Santis, cassazionista e docente di alta formazione per la prevenzione e il contrasto al crimine organizzato e al terrorismo; la relazione spetterà a mons. Antonio Interguglielmi. Moderatrice sarà il vice sindaco Antonella Lippolis.

 “La presenza di mons. Interguglielmi a Pulsano – commenta il priore Giovanni Di Maggio – rappresenta un riconoscimento significativo per la nostra comunità e per il nostro impegno nel preservare le tradizioni confraternali. Il libro è una risorsa inestimabile per tutte le confraternite che cercano di migliorare la loro amministrazione e gestione. Lo ringraziamo di cuore per aver condiviso con noi il suo prezioso lavoro e per il suo continuo supporto”. Nella medesima serata piazza Castello si trasformerà in un grande scenario di luci, suoni e colori tipici pugliesi per l’esibizione alle ore 21.30 del gruppo “Jonica Popolare” che eseguirà musiche e canti dal basso Salento.

Il 15 luglio Pulsano avrà luogo la prima accensione musicale delle luminarie della ditta Cipriani di Terlizzi che promette di essere uno spettacolo eccezionale, trasformando le strade del paese in un caleidoscopio di colori e suoni. A rendere ancora più magica l’atmosfera sarà alle ore 21.30 in piazza Castello l’esibizione del ‘Gruppo Doc ’70-’80-90 solo musica italiana’ con un tributo ai grandi cantautori che hanno segnato la storia della musica italiana.

La giornata del 16 luglio sarà ricca di eventi, a cominciare dalla mattinata quando i complessi bandistici di Città di Rutigliano (m° Gaetano Cellamara) e Città delle Grotte di Castellana (m° Grazia Donateo) rallegreranno le vie del paese. Nel pomeriggio, alle ore 17 si terrà il rito di aggregazione dei novizi, seguito dalla santa messa solenne. Al termine uscirà la solenne processione per le vie del paese. Al rientro, le bande si alterneranno sulla cassarmonica con uno scelto programma di musica lirica, sinfonica e leggera. A chiudere in bellezza la festa, lo spettacolo pirotecnico della ditta Itria Fireworks che illuminerà di mille colori il cielo.

“La festa della Madonna del Carmine è un evento che unisce tradizione, cultura e spettacolo, offrendo a tutti l’opportunità di vivere momenti indimenticabili – ha concluso il priore Giovanni Dimaggio -. Il nostro regalo per Pulsano è proprio questo: offrire alla comunità attimi di spensieratezza, onorando la nostra titolare con riti religiosi e civili. Il paese risponde bene e noi non possiamo che esserne orgogliosi, questo ci spinge a lavorare sempre meglio e ad arricchire ogni anno la festa con ulteriori novità”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

‘Terre cataldiane vade Tarentum’: l’abbraccio a San Cataldo da parte delle sue comunità

Fra i raggi del sole primaverile (forse anche troppo) che si riflettevano sull’argentea struttura del simulacro, mercoledì pomeriggio San Cataldo ha fatto la sua prima uscita per le vie della città vecchia, accompagnato da una folla di devoti, richiamata anche dalle musiche delle bande cittadine. L’occasione è stata data dall’evento ‘Terre cataldiane vade Tarentum’ che […]

Amore e sessualità: incontro alla Santa Maria La Nova

Domenica 4 maggio alle ore 20 nella parrocchia di Santa Maria La Nova, a Pulsano, si terrà un incontro sul tema ‘Amore e sessualità: che cosa è cambiato? Magistero, teologia e pastorale al tempo di papa Francesco’, con un’attenzione specifica ai divorziati in nuova unione e alle relazioni omoaffettive. Ne tratterà don Roberto Massaro, docente […]

‘Pietre vive’ di Lizzano, Una vita per la Passione

Domenica 4 maggio a Lizzano si rinnova l’appuntamento dell’associazione ‘Pietre vive’ con ‘Una vita per la Passione’, momento celebrativo della grande rappresentazione vivente della ‘Passione di Gesù Cristo’, giunto alla 20ª edizione. Tale circostanza costituirà l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno collaborato, in qualsiasi modo, per l’organizzazione e la realizzazione dell’appuntamento che caratterizza la […]
Hic et Nunc

San Cataldo: le diverse ricostruzione del rinvenimento del corpo in un libro di Lucio Pierri

Sarà presentato lunedì 5 maggio, alle 19,30, nel soccorpo nella Basilica cattedrale, dove venne rinvenuto il corpo del santo, il libro “San Cataldo tra storia e leggenda”. Scritto da Lucio Pierri e pubblicato dalle edizioni Scorpione, sarà presentato Piero Massafra, col coordinamento di monsignor Emanuele Ferro e i saluti l’arcivescovo Ciro Miniero. Il volume è […]

Un Primo maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]
Media
04 Mag 2025