Europa

Gli orientamenti per il nuovo Bauhaus: trasformare l’ambiente edificato nel segno di sostenibilità, inclusività, bellezza

30 Lug 2024

Sono a disposizione da lunedì 29 luglio gli “orientamenti in materia di investimenti del nuovo Bauhaus europeo”, uno strumento che contiene le indicazioni per mettere in pratica questa iniziativa politica e di finanziamento dell’Ue lanciata dalla prima Commissione Von der Leyen nel 2021 per cercare di trasformare l’ambiente edificato con un approccio che tiene insieme sostenibilità, inclusione e bellezza, nel rispetto della diversità dei luoghi, delle tradizioni e delle culture in Europa e nel resto del mondo.
Gli orientamenti sono pensati per gli investitori pubblici e privati e gli sviluppatori e contengono le migliori pratiche e indicazioni sulle garanzie di qualità. Sono frutto della collaborazione tra la Commissione e il programma di consulenza Jaspers (Joint Assistance to Support Projects in European Regions), finanziato dalla Commissione stessa e dalla Banca europea per gli investimenti. “Tutti gli Stati membri”, spiega la nota della Commissione, “dovrebbero effettuare ingenti cicli di investimenti nell’ambiente edificato per affrontare sfide quali la neutralità climatica, l’adattamento ai cambiamenti climatici, la rapida urbanizzazione, la risposta alle crisi umanitarie, nonché l’accessibilità, anche economica, di alloggi sostenibili di alta qualità, la costruzione e la ristrutturazione”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Cpia Taranto: l'istruzione degli adulti per superare i divari sociali e territoriali

Il Centro provinciale per l’istruzione degli adulti (Cpia) di Taranto ha lanciato un forte messaggio di coesione sociale e sviluppo comunitario attraverso l’evento ‘Il quarto ponte’, tenutosi la settimana scorsa, a Palazzo di città. Il titolo, che evoca i celebri ponti che uniscono i due mari, non è casuale in quanto il Cpia si propone […]

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Da Betlemme, la voce di due padri uniti dal dolore e dalla speranza di pace

Rami e Bassam, un israeliano e un palestinese, hanno perso entrambi una figlia nel conflitto. Oggi trasformano il dramma più grande in impegno per la riconciliazione
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025