Diocesi

Dalla chiesa sulla via per Faggiano, la processione di San Donato

08 Ago 2024

di Angelo Diofano

La piccola parrocchia di San Donato (Talsano, sulla via per Faggiano) si appresta ad accogliere villeggianti e devoti per i festeggiamenti, alquanto sobri, in onore del santo titolare, che avranno luogo domenica 11 agosto.

Visitando questa località ci si trova immersi in un’atmosfera di tranquillità, quiete e silenziosa, tipica della vita di campagna di una volta, dove la natura dà ancora il meglio, fra ulivi secolari, alberi di fichi e mandorle e vigneti. Casali e masserie fortificate non mancano, quale testimonianza di una vita molto attiva e laboriosa di tempi passati, ma ora spesso malinconicamente abbandonate. È in questo posto che mons. Giuseppe Ricciardi (vescovo di Nardò – Lecce e tarantino di nascita), dove era solito trascorrere le vacanze estive, volle realizzare a proprie spese, agli inizi del 1900, l’attuale chiesetta, un tempo famosa per l’elevato numero di matrimoni, in particolare della borghesia tarantina, celebrati tutto l’anno, ma ora, come altrove, drasticamente calati. Sono diminuiti anche i residenti, a causa dell’abbandono delle campagne: dai 1800 residenti degli anni cinquanta-sessanta ai poco più di cento. Immutata resta la cordialità degli abitanti, così come quella dei parroci che vi si sono succeduti (ora in questo incarico, don Riccardo Milanese), all’insegna della massima accoglienza per un colloquio o per il sacramento della Riconciliazione.

Il programma della festa

I festeggiamenti prevedono per domenica 11 sante messe alle ore 10 e alle ore 18.30 celebrate dal parroco, don Riccardo Milanese. Alle ore 19 muoverà la processione con la statua di San Donato, accompagnata dalle confraternite talsanesi; una fantasia di fontane luminose saluterà il rientro della sacra immagine. Presterà servizio la banda musicale “Maria SS.Addolorata” di Talsano diretta dal m° Vito Bucci, che, dopo la processione, nella cornice delle luminarie della ditta Memmola, eseguirà un programma di musica popolare.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Il nuovo papa è Leone XIV

“Annuntio vobis gaudium magnum; habemus Papam: Eminentissimum ac Reverendissimum Dominum, Dominum Robertum Franciscum Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinalem Prevost qui sibi nomen imposuit Leonem Deciumun Quartum”. Con queste parole il cardinale protodiacono, Dominique Mamberti, ha annunciato il nome del 267° pontefice, eletto alle 18.07 al quarto scrutinio durante il 76° Conclave – il più affollato della […]

Il discorso dell'arcivescovo Ciro Miniero per il rito d'u Pregge

«Spes non confundit». «La speranza non delude» (Rm 5,5). È la frase che risuona dalla voce dell’apostolo Paolo in questa solenne proclamazione della liturgia del Santo Patrono che ci vede ancora una volta insieme. È la Parola che anima questo Giubileo Ordinario che ci ha invitati ad essere pellegrini di speranza, una dimensione permanente della […]
Hic et Nunc

Sequestro impianti e messa in mora dell'Ue: per l'ex Ilva la situazione torna complicata

Torna a farsi molto complicata la situazione dell’ex Ilva dopo i recentissimi fatti accaduti in questi giorni. Il riferimento è all’incendio scoppiato negli impianti dell’Altoforno 1, dove ieri mattina (mercoledì) a causa della rottura di una tubiera, si era sviluppato un incendio. Proprio nel giorno in cui era a Taranto il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin. […]

Domani, venerdì 9, la cerimonia dei Cataldus d'argento

La giornata di venerdì 9 maggio, la seconda dei festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo vescovo, sarà caratterizzata dalla consegna dei ‘Cataldus d’argento’ nella basilica cattedrale di San Cataldo con inizio alle ore 19. La serata vedrà il conferimento del premio a tarantini distintesi nei vari ambiti di vita cittadina, scelti dal comitato festeggiamenti […]
Media
09 Mag 2025