Don Fabio Massimillo alla Settimana liturgica nazionale

Un sacerdote tarantino ha partecipato alla Settimana liturgica nazionale, su tema ‘Nella liturgia la vera preghiera della Chiesa: Popolo di Dio e ars celebrandi (Il frutto di labbra che confessano il suo nome Eb. 13,15) ’ svoltasi dal 26 al 29 agosto a Modena. Si tratta del prof. don Fabio Massimillo, 39 anni, liturgista e composizione noto a livello internazionale che ha tenuto un intervento su “Canto e musica: pregare nell’assemblea liturgica” nell’ambito del focus di approfondimento incentrato su ‘Il noi della liturgia: per un’autentica ars celebrandi’.
Don Fabio ha esordito ricordando che “il rito romano non ha mai conosciuto una liturgia non cantata e tutto ciò che non si canta si può omettere, come l’omelia”. Quindi il relatore ha richiamato importanti interventi magisteriali, come il motu proprio “Tra le sollecitutici”, dove si afferma che la musica sacra è parte “integrante” della liturgia (n.1) e, tra gli altri, la Costituzione dogmatica “Sacrosanctorum Concilium”, dove si afferma che essa è parte “integrante e necessaria” (n.112).
La Settimana liturgica nazionale è stata conclusa dall’intervento di mons. Claudio Maniago, arcivescovo metropolita di Catanzaro-Squillace e presidente del Centro Azione liturgica.
VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

