A Taranto

Torna a Taranto la ‘Mobility week’: iniziative e idee per una mobilità sostenibile

13 Set 2024

Uno spazio pubblico più accessibile, più accogliente, più sicuro, in cui i mezzi di trasporto circolanti rispondano alle esigenze di non arrecare danni alla qualità dell’area e di rispettare pedoni e ciclisti. Uno spazio pubblico capace di trasformarsi, grazie anche alla realizzazione di nuove infrastrutture ed aree verdi, in un luogo di movimento, di condivisione, in un luogo da vivere all’insegna della socialità.

Sarà questo concetto di “spazio” ad essere il protagonista indiscusso della campagna di sensibilizzazione attorno alla quale ruoterà la nuova edizione della “Settimana europea della Mobilità sostenibile”, che è stata presentata questa mattina, venerdì 13 settembre, nel corso della conferenza stampa tenuta nel Salone degli specchi a Palazzo di città dall’assessore all’Urbanistica e Mobilità Sostenibile del Comune di Taranto, Edmondo Ruggiero, dal presidente di Kyma Mobilità, Daniele D’Ambrosio, dalla direttrice del MarTa, Stella Falzone, e dalla direttrice di ITS Academy Mobilità, Luigia Tocci.

Appuntamento finalizzato a “promuovere il cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva del trasporto pubblico e di altre soluzioni pulite e intelligenti”, anche quest’anno vede l’adesione del capoluogo ionico, già pronto a mettere in campo una serie di iniziative. Programmate dall’Amministrazione guidata dal sindaco Rinaldo Melucci, su proposta dell’assessore Ruggiero, le attività si svilupperanno da lunedì 16 a domenica 22 settembre. Nell’arco della settimana, in alcuni Istituti scolastici cittadini e nell’auditorium Urban Healt Center Calliope ai BAC in via Di Palma, si svolgeranno convegni e dibattiti di carattere scientifico che rappresenteranno l’occasione per pianificare misure sperimentali innovative ed in grado di agevolare il ricorso a mezzi di trasporto non inquinanti allo scopo di raggiungere l’obiettivo europeo di emissioni-zero di gas serra entro il 2050. Una finalità che per essere perseguita richiede sforzi significativi soprattutto perché quello dei trasporti è il secondo settore che in Europa va ad impattare negativamente sull’ambiente.

Durante questi sette giorni organizzeremo una serie di eventi ed attività per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di adottare abitudini di trasporto più sostenibili. Il momento clou di questa importantissima iniziativa – ha dichiarato l’assessore Ruggiero – sarà proprio quello di domenica, quando dalle 09.00 alle 13.00 provvederemo a pedonalizzare la zona a ridosso della centralissima Piazza Garibaldi con l’apertura del “Villaggio della Mobilità Sostenibile”. Dalle 09.30 alle 11.30 tutti coloro che lo vorranno potranno partecipare alla ciclopasseggiata organizzata nella borgata di San Vito, mentre dalle 18.00 alle 19.30 sarà inaugurata la zona pedonale in via Cavour, ma solo nei pressi del MarTa. Desidero infine ricordare che sempre per tutta la giornata di domenica 22 i cittadini potranno utilizzare gratuitamente i mezzi di Kyma Mobilità sull’intero territorio urbano”.

La “Mobility Week 2024” – ha aggiunto il sindaco Melucci – è un evento che rappresenta un passo fondamentale verso un futuro più verde e sostenibile per la nostra città. Promuovere modalità di spostamento più razionali non è solo una questione ambientale, ma riguarda anche la qualità della vita: ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico, migliorare la salute pubblica, scoprire le alternative di mobilità e rendere le nostre strade più sicure per pedoni e ciclisti sono obiettivi che possiamo raggiungere nell’ambito del processo di rigenerazione urbana che, come Amministrazione, abbiamo già provveduto ad avviare da alcuni anni.”

E sul ruolo che l’azienda di trasporto pubblico locale avrà nel corso della manifestazione si è espresso anche il presidente Daniele D’Ambrosio manifestando la sua soddisfazione per “la partecipazione di Kyma Mobilità ad un appuntamento che risulta fondamentale per promuovere la mobilità sostenibile nella nostra città. In occasione di questa importante settimana, nella giornata di domenica 22 settembre si viaggerà gratis su tutti gli autobus di Kyma Mobilità: tutti i cittadini avranno un’opportunità per scoprire i vantaggi del trasporto pubblico e contribuire a ridurre l’impatto ambientale non utilizzando il mezzo privato. Inoltre, sempre nella mattinata di domenica, saremo presenti in Piazza Garibaldi, nel Villaggio della Mobilità sostenibile, con il Bibliobus, un gioioso autobus-biblioteca per i più piccoli che sarà allestito dal Crest che curerà anche attività di animazione per i più piccoli, e con un nostro stand presso cui i cittadini, ricevendo un gadget gratuito e una brochure, potranno ottenere informazioni dettagliate sui nostri servizi, le nuove iniziative e i progetti futuri di Kyma Mobilità. In occasione della Settima della Mobilità sostenibile, infine, raccogliendo l’invito dell’assessore Edmondo Ruggiero, abbiamo messo a disposizione mille biglietti gratuiti per i nostri autobus a favore dei commercianti del Borgo che potranno regalarli ai loro clienti”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Striscia di Gaza, card. Pizzaballa: “Trasferire le popolazioni è immorale, oltre che contrario alle convenzioni internazionali”

“La situazione che si sta vivendo oggi a Gaza è molto grave. La parte sud della città è stata quasi completamente rasa al suolo, al nord l’80% è distrutto. Manca il cibo. Inoltre, e non ne parla nessuno, per il terzo anno i bambini non potranno andare scuola. Non arrivano le medicine: senza antibiotici è […]

Tra inquietudine e speranza: oggi, 28 agosto, ricorre Sant’Agostino d’Ippona

Oggi, 28 agosto, la Chiesa celebra la memoria di Sant’Agostino, padre e dottore della Chiesa, la cui eredità risuona sempre più attuale e vicina al cuore dell’uomo. Una conversione avvenuta in età adulta, un pensatore instancabile e cercatore di verità, egli è testimone di un cuore inquieto che trova pace solo in Dio. È eloquente […]

Sella (Don Bosco 2000), “L’aggressione subita dalla nave Ocean Viking è fatto gravissimo e inaccettabile”

“L’aggressione subita dalla nave Ocean Viking nei giorni scorsi da parte della Guardia costiera libica è un fatto gravissimo e inaccettabile. Sparare per venti minuti consecutivi contro un’imbarcazione umanitaria che aveva appena tratto in salvo decine di persone, tra cui minori, significa attentare deliberatamente alla vita di migranti innocenti e di operatori impegnati in missioni […]
Hic et Nunc

Verso una pace “disarmata e disarmante”. Il tema della Giornata mondiale 2026

La pace sia con tutti voi: verso una pace “disarmata e disarmante”: il tema del messaggio di papa Leone per la Giornata mondiale della pace 2026, reso noto dal comunicato del dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale del 26 agosto 2025, è un richiamo ad una responsabilità condivisa, che parte dalle parole per […]

Nel ricordo dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo

Nell’ottantesimo anniversario dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo, il rettore don Franco Spagnulo rende noto che nel santuario dedicato al santo grottagliese martedì 26 agosto alle ore 18.30 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la solenne concelebrazione eucaristica di ringraziamento. Questo, in preparazione al novenario dei festeggiamenti in onore del santo  che […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
29 Ago 2025