Angelus

La domenica del Papa – La via dell’umiltà

23 Set 2024

di Fabio Zavattaro

Un bambino, probabilmente povero; uno “scarto” della società potremmo dire con il linguaggio di papa Francesco. Gesù lo pone in mezzo ai dodici, scrive Marco nel suo Vangelo, lo abbraccia e dice loro: “chi accoglie uno solo di questi bambini nel mio nome, accoglie me; e chi accoglie me, non accoglie me, ma colui che mi ha mandato”. Un bambino diventa risposta alla discussione degli apostoli su chi di loro dovesse essere il primo, il più grande.

Facciamo un passo indietro. Lungo la strada che porta a Cafarnao i discepoli discutevano, mentre Gesù diceva loro che il figlio dell’uomo “viene consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma, una volta ucciso, dopo tre giorni risorgerà”. Parole forse oscure per quanti lo seguivano; e poi i dodici avevano altro per la testa, dice all’angelus papa Francesco; l’altro è proprio quel ragionare su chi fosse il primo tra loro. Giunti in una casa, a Cafarnao, Gesù chiede cosa stessero discutendo, ma non ottiene risposta: “tacciono per la vergogna”, afferma Francesco.  “Che contrasto con le parole del Signore! Mentre Gesù confidava loro il senso della propria vita, essi parlavano di potere. E così adesso la vergogna chiude la loro bocca, come prima l’orgoglio aveva chiuso il loro cuore”.

Il Signore non ha bisogno della loro risposta, sa benissimo di cosa discutevano e la risposta è proprio in quel gesto di prendere il bambino e metterlo in mezzo a loro per insegnare se uno vuole il primo posto deve farsi ultimo. È la Chiesa del grembiule, chiesa “povera per i poveri, che si spinge oltre il dovere dell’elemosina, che cammina con le persone indigenti e ne condivide i problemi e le speranze”, come amava dire don Tonino Bello; una Chiesa “libera e al servizio di tutti, umile, che pone la sua fiducia nella Parola di Dio e nel servizio ai poveri, e rifiuta i privilegi concessi dai potenti”.

Essere il più grande, per Gesù, non è porsi sopra gli altri, prevalere, sgomitare, ma essere ai piedi dell’altro: è la via dell’umiltà, del servizio e del dono. Il bambino non ha potere, ha bisogno di aiuto per crescere. Così Gesù “rinnova il nostro modo di vivere”; con una parola semplice e decisiva” ci insegna “che il vero potere non sta nel dominio dei più forti, ma nella cura dei più deboli. Il vero potere è prendersi cura dei più deboli, questo ti fa grande”, afferma il vescovo di Roma.

È interessante leggere questa riflessione con le parole proposte dalla seconda lettura, San Giacomo, che si sofferma sulla vera sapienza da contrapporre a quella falsa “terrestre, materiale e diabolica”, che provoca “gelosie, contese, disordini e ogni sorta di cattive azioni”.

La vera sapienza non ha bisogno di imporsi, viene dall’alto, “è pura, pacifica, mite, arrendevole, piena di misericordia e di buoni frutti, imparziale e sincera”. Noi siamo vivi, afferma ancora il papa, “perché siamo stati accolti, ma il potere ci fa dimenticare questa verità”. Siamo stati accolti, ma poi “diventiamo dominatori, non servitori, e i primi a soffrirne sono proprio gli ultimi: i piccoli, i deboli, i poveri”. Quante persone afferma ancora Francesco “soffrono e muoiono per lotte di potere. Sono vite che il mondo rifiuta, come ha rifiutato Gesù”, il quale, quando venne consegnato nelle mani degli uomini, “non trovò un abbraccio, ma una croce. Il Vangelo resta tuttavia parola viva e piena di speranza: Colui che è stato rifiutato, è risorto, è il Signore”.

Nelle parole dopo la preghiera mariana dell’angelus, il papa torna, ancora una volta, a chiedere di pregare per la pace in Ucraina, Palestina, Israele, Myanmar; parla di “tensione molto alta” sui fronti di guerra: “si ascolti la voce dei popoli, che chiedono pace”.

Infine, Francesco ha parole per l’uccisione in Honduras di Juan Antonio Loper, fondatore della pastorale dell’ecologia integrale in Honduras. Così non solo condanna “ogni forma di violenza” ma esprime vicinanza “a quanti vedono calpestati i propri diritti elementari e a quelli che si impegnano per il bene comune in risposta al grido dei poveri e della terra”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Francesco

La papamobile di Francesco diventa una mini clinica per i bambini di Gaza

La papamobile trasformata in una piccola stazione sanitaria mobile per i bambini di Gaza: è quanto ha chiesto papa Francesco alla Caritas Gerusalemme, prima della sua scomparsa. L’auto, infatti, è stata messa a disposizione della Caritas gerosolimitana che la sta già allestendo con l’aiuto di Caritas Svezia. “Con il veicolo, saremo in grado di raggiungere […]

In Cattedrale santa messa dell'arcivescovo in suffragio di papa Francesco

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero celebrerà una santa messa in suffragio  di papa Francesco questa sera, lunedì 28 aprile, in Cattedrale alle ore 19. Questo il suo invito alla comunità diocesana: “Carissimi fratelli e sorelle, in questi giorni nelle nostre comunità parrocchiali abbiamo avuto modo di pregare per il Santo Padre Francesco. È mio desiderio che […]

Migranti e rifugiati, quasi un filo rosso del suo magistero

È indubbio che il volto e la parola di papa Francesco sono stati legati, talvolta strumentalmente, ai migranti. Difficile in poche righe riassumere il ricco magistero sui migranti che ha attraversato e segnato profondamente il suo pontificato e che è in gran parte raccolto in Luci sulle strade della speranza (2019), volume di insegnamenti del […]
Hic et Nunc

Alle 19.30 di oggi, lunedì 5, la presentazione del libro di Pierri su San Cataldo

Sarà presentato oggi, lunedì 5 maggio, alle 19,30, nella ‘sala della Colonna’ della cripta della Basilica cattedrale, il libro “San Cataldo tra storia e leggenda”. Scritto da Lucio Pierri e pubblicato dalle edizioni Scorpione, sarà presentato Piero Massafra, col coordinamento di mons. Emanuele Ferro e i saluti dell’arcivescovo Ciro Miniero. Il volume è il quarto […]

Un Primo maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]
Media
06 Mag 2025