Popolo in festa

Al Paolo VI si festeggiano la Madonna della Pace e San Michele Arcangelo

24 Set 2024

di Angelo Diofano

Al quartiere Paolo VI la parrocchia di Santa Maria del Galeso e la confraternita di Santa Maria della Pace annunciano i festeggiamenti in onore della Madonna della Pace e di San Michele Arcangelo. Con il seguente messaggio il parroco della Santa Maria del Galeso, don Salvatore Magazzino, invita a partecipare alle varie iniziative in programma: “In questo periodo segnato da guerre e distruzione, affidiamoci a Maria, regina della pace. Porti luce nel buio, consolazione nell’afflizione, speranza nello sconforto. La pace regni nei nostri cuori, nelle nostre famiglie e nel nostro quartiere”.

Giovedì 26, alle ore 20, preghiera per la pace con adorazione della Croce di Taizè.

Venerdì 27, alle ore 20, musical ispirato alla vita della Beata Vergine Maria dal titolo “Maria, storia di un sì” interpretato dai Giullari di Dio.

Sabato 28, alle ore 17.30, processione con le immagini della Madonna della Pace e di San Michele Arcangelo, con la partecipazione della confraternita di Santa Maria della Pace in abito di rito (commissario arcivescovile, il cav. Antonio Gigante) e del complesso bandistico cittadino ’Santa Cecilia’ diretto dal maestro Giuseppe Gregucci. Questo l’itinerario: via del monumento di Sant’Eugenio, via Mignoli, via Pastore, con rientro in chiesa. Seguirà, sul piazzale interno della chiesa, una serata musicale.

La storia

Il simulacro della Madonna della Pace inizialmente era venerata nella chiesa intitolataLe sulla Marina, con grandiosi festeggiamenti l’ultima domenica di agosto. A seguito del piccone fascista nel 1934, l’immagine dapprima fu portata nella vicina chiesa dello Spirito Santo (anche questa abbattuta), poi in San Giuseppe e quindi nella cappella della Regina Pacis, a Porta Napoli. Il 28 agosto del 1943 gli aerei alleati bombardarono il quartiere provocando decine di morti, ma la statua fu estratta dalle macerie della chiesa miracolosamente indenne, con soltanto una piccolissima scheggia sull’occhio sinistro, ancora visibile a testimonianza della tragedia. Il simulacro fu poi ospitato dai salesiani e poi al Carmine. Nel ’45 l’arcivescovo mons. Bernardi pose la prima pietra alla discesa Vasto per la nuova chiesa della Madonna della Pace e nell’attesa la statua fu ospitata in cattedrale. Poi il parroco incaricato, un salesiano, non volle più saperne della realizzazione e quell’area fu ceduta al Comune, in cambio degli spazi per l’oratorio sulla Marina. Quindi il simulacro fu portato, nell’ordine, nelle chiese di San Giuseppe, San Gaetano, Sant’Agostino e, finalmente, nel ’95, in Santa Maria del Galeso da dove attualmente esce in processione. 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Nella chiesa del Rosario di Grottaglie un video sulla violenza di genere e il bullismo

Venerdì 10 ottobre, nella Chiesa di Maria SS. del Rosario, alle ore 20, nell’ambito delle manifestazioni organizzate in occasione della celebrazione della festa della Madonna del Rosario, sarà presentato “Non sono mai parole è violenza”. Si tratta di un video-recital dei giovani di azione cattolica della parrocchia Immacolata di San Giorgio Jonico sulla violenza di […]

Le festa di San Pio X, occasione per ricentrare la vita sulla Parola

Questo fine settimana si festeggia a Taranto San Pio X nella parrocchia intitolata al santo pontefice, nel rione Italia, alla confluenza fra corso Piemonte e via Puglie. La parrocchia fu istituita il 2 luglio del 1956 dall’allora arcivescovo mons. Ferdinando Bernardi, in una zona allora pressoché deserta del quartiere Italia-Montegranaro e che si sarebbe caratterizzata […]

Leone XIV nella Dilexi te: “Ascoltare il grido dei popoli più poveri della terra”

“La condizione dei poveri rappresenta un grido che, nella storia dell’umanità, interpella costantemente la nostra vita, le nostre società, i sistemi politici ed economici e, non da ultimo, anche la Chiesa”: lo scrive Leone XIV, nell’esortazione apostolica, in cui fa sua – aggiungendo alcune riflessioni – l’esortazione apostolica sulla cura della Chiesa per i poveri […]
Hic et Nunc

L'ex Ilva tra agonia e diversificazione
Ne parliamo con il sindaco Bitetti

La città vive un momento di svolta nella sua storia socioeconomica. L’estrema incertezza sul futuro dello stabilimento siderurgico, il difficile dialogo con il governo, l’ombra di un ridimensionamento dell’occupazione che incombe comunque sul territorio sono gli elementi che caratterizzano questi primi giorni di autunno. Segnali indecifrabile e a volte contraddittori, che si colgono indirettamente da […]

Nomine di parroci e dei collaboratori alla San Francesco di Paola e alla Gesù Divin Lavoratore

Su proposta dei rispettivi padri provinciali, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero ha proceduto alle seguenti nomine: parrocchia San Francesco di Paola, in Taranto, dei padri minimi: parroco moderatore, padre Francesco Cassano;  parroco in solido, padre Francesco Trebisonda; parrocchia Gesù Divin Lavoratore, in Taranto, dei padri giuseppini del Murialdo: parroco, padre Gianni Passacantilli; vicario parrocchiale, padre Giovanni […]
Media
09 Ott 2025