Eventi culturali in città

ITS Academy Mobilità alla notte europea dei ricercatori

25 Set 2024

Per il secondo anno consecutivo ITS Academy Mobilità è partner della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, in programma a Taranto venerdì 27 settembre dalle 9 alle 24. L’evento è stato presentato nel corso della conferenza stampa cui sono intervenuti il rettore dell’Università di Bari, Stefano Bronzini; l’assessore comunale ai Lavori pubblici Cosimo Ciraci; il presidente di ITS Academy Mobilità, Silvio Busico. L’incontro è stato condotto da Marco Favia.
Quest’anno la manifestazione si terrà nel Parco della musica di Taranto, in via Di Palma, nell’area degli ex Baraccamenti Cattolica. “Sono particolarmente felice di questa scelta – ha detto Busico –  perchè qui stiamo effettuando un importante investimento per la realizzazione di laboratori tecnologici e innovativi che si occuperanno di robotica. Crediamo molto nella Notte dei ricercatori perché accorcia la distanza tra società e ricerca e per noi la ricerca significa progresso. Vogliamo avvicinare i giovani per spiegare loro come la ricerca migliora la vita di tutti i giorni. Questa sarà, inoltre, un’importante vetrina per presentare la nostra rinnovata offerta formativa per il biennio 2024/2026 e far conoscere ai ragazzi quanto stiamo realizzando in termini di innovazione tecnologica”.
ITS Academy Mobilità sarà presente con un suo stand alla Notte dei ricercatori e delle ricercatrici. Due gli eventi che l’impegneranno più da vicino. Alle  11 Luigia Tocci, direttrice di ITS Academy Mobilità, parteciperà al panel sul tema “Reaching the future: competenze e tecnologia per formare talenti”. Sarà l’occasione per spiegare la vocazione tecnologica e innovativa dei nuovi percorsi formativi di ITS Academy Mobilità che garantiscono indici di occupabilità vicini al 90%. Interverranno anche Fabio Viola, Fabio D’Aniello e Marco Favia.
Alle 18, il presidente Busico interverrà al dibattito su “Ricerca, Formazione e Innovazione: tre driver per lo sviluppo del territorio”. Vi prenderanno parte il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci; il rettore dell’Università di Bari, Stefano Bronzini; il presidente della Camera di Commercio Brindisi-Taranto, Vincenzo Cesareo; il presidente di Confindustria Taranto, Salvatore Toma; il responsabile del progetto Calliope, Rodolfo Sardone. 
La Notte europea dei ricercatori è organizzata da: Università degli Studi di Bari Aldo Moro, ITS Academy Mobilità, Europe Direct Taranto e Comune di Taranto, in qualità di capofila della CTE Calliope. Partner dell’iniziativa sono ITS Academy Apulia Digital Maker, Politecnico di Bari, Genotoxic, Museo MarTA, Asl Taranto, Marina Militare, Jonian Dolphin Conservation.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Cinema per i giovani: il progetto Pricò si congeda con due eventi

Martedì 20 maggio al teatro comunale N. Resta di Massafra e mercoledì 28 maggio al Savoia Cityplex di Taranto

Il basket tra agonismo e formazione: la grande annata della Support_o

Un titolo regionale conquistato nell’under 15, con accesso all’interzona. Le finali raggiunte nelle categorie U17, U14 e U13: sono i risultati della Support_o Taranto in questa stagione. I successi sono motivo di soddisfazione per l’intero gruppo Virtus del presidente Ciccio Stola. Che non si ferma ancora: la società ionica sta preparando il Pinkamp, in programma […]

Cannes 2025, il cinema e l’immaginario globale al tempo della grande mutazione

Quando si alza il sipario sul 78° Festival di Cannes, la croisette è come sempre un palcoscenico universale. Ma qualcosa, quest’anno più che mai, sembrerà crepitare sotto la superficie della consueta festa dell’immaginario: un’inquietudine sorda, un sentore di svolta. Non sarà solo l’inevitabile rallentamento dell’industria americana — reso palpabile dal frutto avvelenato degli scioperi degli […]
Hic et Nunc

Acciaio: riunione e sciopero mentre si tenta la “diversificazione”

Taranto è in bilico tra presente e futuro. Ancora una volta lo snodo è nella siderurgia, che da sempre è più un problema che una risorsa, ma che finora non ha avuto alternative. Anzi no! Sulla carta di alternative ne ha avuto moltissime, a partire dai vari programmi di reindustrializzazione susseguitisi negli anni e mai […]

Giovedì 22, le prospettive di sviluppo del Tecnopolo del Mediterraneo

Se ne parlerà, a cura del Centro di cultura G. Lazzati di Taranto, alla Cittadella delle Imprese (viale Virgilio 152)

Migranti, testimoni di speranza

Il grande successo della ventunesima edizione della Festa dei popoli
Media
21 Mag 2025