Taras Teatro Festival

Da oggi, giovedì 26, nell’auditorium TaTÀ al via il Taras Teatro Festival

26 Set 2024

Entra nel vivo il Taras Teatro Festival – Scena antica e visioni contemporanee, nell’auditorium TaTÀ in via Grazia Deledda a Taranto. Al via con il Laboratorio formativo per attori, iniziano gli spettacoli della kermesse prodotta da Terra Magica Arte e Cultura, in collaborazione con il Crest, arricchita dagli appuntamenti collaterali del Taras Culturə Festival. Direzione artistica di Massimo Cimaglia. Tema principale «la scena delle donne» dedicato a Eleonora Duse di cui ricorre il centenario della morte.

Questo il programma degli spettacoli principali. Giovedì 26 settembre alle ore 21, con ingresso gratuito, in collaborazione con il Taras Culturə Festival, conferenza «La tragedia greca» con il maestro Peter Stein, vincitore del premio Le Maschere del Teatro italiano 2024 come migliore regia, coadiuvato dalla voce recitante di Maddalena Crippa.

Venerdì 27 settembre ore 21, Elena Arvigo con «Elena», capolavoro di Ghiannis Ritsos con Monica Santoro, regia di Elena Arvigo. Produzione Teatro Out Off. Biglietto 10 euro su www.vivaticket.com o al TaTà. Infoline 3332694897. Alle ore 18, per gli eventi gratuiti del Taras Culturə Festival, «Gymnasion»: la tradizione sportiva di ieri e oggi, con Giuseppe Mazzarino, l’archeologa Stefania Montanaro e il pugile tarantino Luigi Merico.

Sabato 28 settembre ore 21, Elisabetta Pozzi con l’originale drammaturgia «Cassandra o dell’inganno» scritta in collaborazione con Massimo Fini. Musiche originali di Daniele D’Angelo, prodotto da Centro Teatrale Bresciano. Biglietto 10 euro su www.vivaticket.com o al TaTà. Info 3332694897. Alle 18, gli eventi gratuiti del Taras Culturə Festival, presentazione del libro «Gli Spartani» di Barbara Gizzi, edito da Scorpione Editrice dopo il successo dello spettacolo omonimo della scorsa edizione. Modera Cristiano Scagliarini, dialoga con l’autrice Francesco Morosi.

Domenica 29 settembre ore 21 con ingresso gratuito, Valeria Cimaglia, rivelazione nelle vesti di Clitemnestra ne «Gli Spartani» sarà «Medea» di Euripide prodotto da Altrosguardo Associazione Culturale, regia di Mariachiara Basso. Alle ore 18, per il Taras Culturə Festival,«La scena delle donne»: attrici, autrici, imprenditrici e gli interventi di Eva Cantarella e Pierfranco Bruni.

 

Le attività del TTF sono promosse dal Consiglio regionale della Puglia nell’ambito dell’Avviso Futura. La Puglia per la parità, 2^ed. e si avvale del contributo del Comune di Taranto e del sostegno di Teleperformance, Fondazione Taranto 25, BCC di Bari e Taranto. Il Taras Culturə Festival si svolge con il contributo del Consiglio regionale della Puglia ed è patrocinato dal MIC con il Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Eleonora Duse. Partner: MArTA, Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Soprintendenza Patrimonio Culturale subacqueo, Comando interregionale Marittimo Sud, Università “A.Moro” Bari, Inda, Isamg, Cavalieri de li terre tarentine, Bottega Cosimo Vestita, Amici dei Musei, AICC Taranto, Museion, Institute of Sparta.

Valeria Cimaglia nella foto di Francesca Gemmino

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Festival

In cattedrale, serata conclusiva di gala per il ‘Mysterium Festival’

«Sono stato pienamente partecipe di questo ‘Mysterium Festival’, che mi ha affascinato fin dal primo momento e che anche quest’anno ci ha regalato tante emozioni. Mi sento molto vicino alla rassegna, tanto da averla seguita con attenzione partecipando personalmente ad alcuni degli eventi in programma. Questa vicinanza sta a significare anche partecipazione piena allo sforzo […]

Tessere d’arte nel Borgo e nell’Isola

Giovedì 17 e venerdì 18 appuntamento con ‘Tessere d’arte nel Borgo e nell’Isola’ con le rappresentazioni di ‘Inno all’amore’,  ‘Sorella Aqua’ e i Tableaux vivants con ‘Ténèbres et Lumiere’, tema dedicato a opere di Ribera e Caravaggio. L’occasione è un altro dei numerosi appuntamenti all’interno del Mysterium Festival, la rassegna di eventi di fede, arte, storia, tradizione […]

Per il Mysterium festival, mercoledì 16 all'Orfeo, ‘The Man – The Passion of The Christ’

Il Mysterium Festival prosegue con lo spettacolo di danza The Man – The Passion of the Christ, in programma mercoledì 16 aprile alle ore 21 al teatro Orfeo che vede protagonisti i danzatori della compagnia ‘RBR – Illusionisti della danza’, con coreografie di Cristina Ledri e Cristiano Fagioli, che firma anche la regia.  “The Man”, […]
Hic et Nunc

Migranti e rifugiati, quasi un filo rosso del suo magistero

È indubbio che il volto e la parola di papa Francesco sono stati legati, talvolta strumentalmente, ai migranti. Difficile in poche righe riassumere il ricco magistero sui migranti che ha attraversato e segnato profondamente il suo pontificato e che è in gran parte raccolto in Luci sulle strade della speranza (2019), volume di insegnamenti del […]

Con ‘Terre Cataldiane’ il 30 inizia la novena, Roccaromana tra le delegazioni

Per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto: ‘Terre Cataldiane Vade Tarentum’, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al culto cataldiano. Per l’occasione, voluta dal parroco della Cattedrale, monsignor Emanuele Ferro, si ritroveranno in città le delegazioni di comunità italiane unite nella devozione del […]

Francesco sarà sepolto a Santa Maria Maggiore
Card. Makrickas: “Ha voluto che la sua tomba parlasse della sua vita”

Il card. Rolandas Makrickas, coadiutore della basilica papale di Santa Maria Maggiore, custodisce oggi una delle responsabilità più intime e solenni legate al pontificato di papa Francesco: vegliare sulla realizzazione delle sue ultime volontà. Dopo la morte del Santo padre, avvenuta lunedì 21 aprile, sarà proprio questa basilica a custodire le sue spoglie, in un […]
Media
26 Apr 2025