Angelus

La domenica del Papa – Apertura, comunione, testimonianza

foto lalucedimaria.it
30 Set 2024

di Fabio Zavattaro

Dolore e tanta preoccupazione per il Libano. Le parole del Papa all’angelus al termine della messa, celebrata a Bruxelles nello stadio intitolato a Re Baldovino, fanno eco a quanto detto nell’incontro con le autorità e la società civile due giorni prima, ovvero “siamo vicini a una guerra quasi mondiale”. Il Libano è un “messaggio” dice Francesco, messaggio di collaborazione, di dialogo, anche di convivenza tra le diverse realtà religiose presenti nel paese dei cedri, come hanno sempre ricordato i papi che lo hanno visitato; ma oggi “è un messaggio martoriato e questa guerra fa effetti devastanti sulla popolazione: tante, troppe persone continuano a morire giorno dopo giorno, in Medio Oriente”.

Chiede preghiere per le vittime, le loro famiglie; preghiere perché ci sia pace e perché tutte le parti in conflitto cessino “immediatamente il fuoco in Libano, a Gaza, nel resto della Palestina, in Israele. Si rilascino gli ostaggi e si permetta l’aiuto umanitario”. Non dimentica il pontefice l’Ucraina, il Sudan, il Myanmar, e “tutte le terre ferite dalla guerra”.

Angelus a conclusione della visita nella nazione il cui sovrano cattolico abdicò per 36 ore, nel 1992, per non firmare la legge sulla legalizzazione dell’aborto: “al mio rientro a Roma avvierò il processo di beatificazione di Re Baldovino”, afferma il papa.

Ma veniamo alla riflessione sulle letture di questa domenica. Il cammino verso Gerusalemme per Gesù è anche occasione di proporre ai discepoli insegnamenti e prepararli per gli avvenimenti che accadranno nella città santa. In un tempo come il nostro in cui i segni sono troppi e spesso confusi, un mondo povero di certezze stabili, dobbiamo riconoscere che spesso è molto forte la difficoltà di scegliere la via da intraprendere. Le letture di questa domenica ci offrono dei criteri guida. Sia nel brano tratto dal libro dei Numeri, Antico Testamento, sia nel Vangelo, il fil rouge che lega i due testi è mai considerare il dono di Dio un privilegio esclusivo. Allora tre parole dal Papa: apertura, comunione, testimonianza.

“La Comunità dei credenti – dice Francesco spiegando la prima parola – non è una cerchia di privilegiati, è una famiglia di salvati, e noi non siamo inviati a portare il Vangelo nel mondo per i nostri meriti, ma per la grazia di Dio, per la sua misericordia e per la fiducia che, al di là di tutti i nostri limiti e peccati, egli continua a riporre in noi con amore di Padre, vedendo in noi quello che noi stessi non riusciamo a scorgere”. il credente deve svolgere la propria missione “con umiltà, gratitudine e gioia” e non deve essere di scandalo né di ostacolo a nessuno “con la nostra presunzione e la nostra rigidità”.

Quindi comunione. “L’unica via della vita è quella del dono, dell’amore che unisce nella condivisione”. L’egoismo, come leggiamo in Giovanni, “genera solo chiusure, muri e ostacoli”; è “scandaloso”, come tutto ciò che impedisce la carità, “perché schiaccia i piccoli, umiliando la dignità delle persone e soffocando il grido dei poveri”. Si crea così un mondo in cui “non c’è più spazio per chi è in difficoltà, né c’è misericordia per chi sbaglia, né compassione per chi soffre e non ce la fa”. Ricorda il dramma degli abusi e dice: “nella Chiesa c’è posto per tutti, ma tutti saremo giudicati e non c’è posto per l’abuso, non c’è posto per la copertura dell’abuso. Chiedo a tutti: non coprite gli abusi! Chiedo ai vescovi: non coprite gli abusi”.

Non si può poi ignorare il “grido dei poveri”, afferma ancora il Papa, né si può cancellare come se fosse “la nota stonata nel concerto perfetto del mondo del benessere”, né basta “qualche forma di assistenzialismo di facciata”. Se vogliamo seminare il futuro, “anche a livello sociale e economico”, dice Francesco, dobbiamo mettere alla base delle nostre scelte il Vangelo della misericordia: “tutti noi siamo stati misericordiati”.

La nuova beata Anna di Gesù, “in un tempo segnato da scandali dolorosi, dentro e fuori la comunità cristiana”, ha testimoniato la sua fede con una vita “semplice e povera, fatta di preghiera, di lavoro e di carità”. È il modello di “santità al femminile” da accogliere per il Papa.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Leone XIV

Leone XIV nella Dilexi te: “Ascoltare il grido dei popoli più poveri della terra”

“La condizione dei poveri rappresenta un grido che, nella storia dell’umanità, interpella costantemente la nostra vita, le nostre società, i sistemi politici ed economici e, non da ultimo, anche la Chiesa”: lo scrive Leone XIV, nell’esortazione apostolica, in cui fa sua – aggiungendo alcune riflessioni – l’esortazione apostolica sulla cura della Chiesa per i poveri […]

Leone XIV andrà in Turchia dal 27 al 30 novembre e in Libano dal 30 novembre al 2 dicembre

“Accogliendo l’invito del capo di Stato e delle autorità ecclesiastiche del Paese”, papa Leone XIV compirà un viaggio apostolico in Turchia dal 27 al 30 novembre prossimo, “recandosi in pellegrinaggio a İznik in occasione del 1700° anniversario del Primo Concilio di Nicea”: lo rende noto il direttore della sala stampa della Santa sede, Matteo Bruni. […]
Hic et Nunc

Nomine di parroci e dei collaboratori alla San Francesco di Paola e alla Gesù Divin Lavoratore

Su proposta dei rispettivi padri provinciali, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero ha proceduto alle seguenti nomine: parrocchia San Francesco di Paola, in Taranto, dei padri minimi: parroco moderatore, padre Francesco Cassano;  parroco in solido, padre Francesco Trebisonda; parrocchia Gesù Divin Lavoratore, in Taranto, dei padri giuseppini del Murialdo: parroco, padre Gianni Passacantilli; vicario parrocchiale, padre Giovanni […]

Israele-Hamas, a due anni dal 7 ottobre 2023

Politi, direttore della Nato Defense College Foundation: “La pace richiede memoria e disposizioni d’animo”
Media
09 Ott 2025