Ricorrenze

Naufragio di Lampedusa il 3 ottobre 2013, Centro Astalli: “Fare memoria atto dovuto”

foto Ansa-Sir
03 Ott 2024

“Fare memoria e mantenere vivo il ricordo delle vittime di quel tragico giorno e dei tanti altri che ne sono seguiti è atto dovuto”: lo afferma il Centro Astalli nell’anniversario del naufragio avvenuto nella notte del 3 ottobre davanti alle coste di Lampedusa in cui persero la vita 368 migranti.
“Neanche più un morto nel Mediterraneo” fu l’appello rivolto alle istituzioni nazionali ed europee. Ma undici anni dopo “poche cose sono cambiate. Molte delle politiche messe in atto da quel tragico 3 ottobre ad oggi vanno in una direzione estremamente preoccupante e non di rado in aperta violazione dei diritti umani e delle principali convenzioni in materia di asilo”, evidenzia il Centro dei Gesuiti. Da allora, infatti, oltre 30mila persone sono morte in mare nel tentativo di raggiungere l’Europa per chiedere asilo. Un numero impressionante di bambini, donne e uomini, “relegati troppo spesso all’oblio della nostra indifferenza. “La storia di questi anni – ha detto padre Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli – è stata testimone di un generalizzato atteggiamento di complice indifferenza, quando non di una vera e propria criminalizzazione di chi si mette in viaggio in cerca di una vita degna, spinto da guerre e persecuzioni, da cambiamenti climatici, dall’ingiustizia, o da gravi forme di povertà che l’atteggiamento predatorio dell’Occidente ha reso strutturali.
In questi anni ci siamo trovati più volte a chiedere che il soccorso in mare non fosse preoccupazione e prerogativa esclusiva di organizzazioni non governative, ma fosse responsabilità, come dovrebbe essere, degli Stati. Più volte abbiamo invocato l’apertura di vie legali, se quelle usate dai migranti erano irresponsabilmente e crudelmente definite clandestine. Ma ci siamo scontrati con resistenze basate sul consenso elettorale che guida ormai i programmi politici più che la ricerca del bene comune”. Il Centro Astalli si ritroverà a Roma, nel quartiere di San Lorenzo domani pomeriggio per l’iniziativa “Reti di memoria: il filo dell’accoglienza”, promossa dallo Human Memory Lab – Dipartimento Dynamic and Clinical Psychology and Health Studies di Sapienza, Università di Roma. Per l’occasione, che vedrà la partecipazione di tanti cittadini, volontari e altre associazioni impegnate nell’accoglienza e nell’integrazione delle persone migranti, alcuni rifugiati accolti al Centro Astalli si racconteranno attraverso il metodo dei “libri viventi” per il laboratorio “Ti racconto una storia, ti racconto di me”. A conclusione dei laboratori si terrà il monologo “Fango” tratto dallo spettacolo teatrale “Inchiostro e fango” di e con Cedric Musau Kasongo, rifugiato della Repubblica Democratica del Congo. “Questa del 3 ottobre a San Lorenzo, a Roma, è un’occasione – aggiunge p. Ripamonti – per riconoscersi comunità che accoglie e si arricchisce delle reciproche differenze. Le politiche siano all’altezza del desiderio di pace che la società civile esprime. Fare memoria è un atto dovuto, ma se non diviene atto di responsabilità è vano”. Nell’ambito delle celebrazioni della Giornata inoltre, fino al 10 ottobre sarà possibile visitare la mostra fotografica “Volti al futuro – con i rifugiati per un nuovo noi”, di Francesco Malavolta realizzata dal Centro Astalli, esposta nella Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza, Università di Roma, in via dei Marsi 78.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

A Taranto, Annalisa Galardi per la Masterclass di Giardini digitali

Annalisa Galardi, consigliere di amministrazione della Fondazione Adriano Olivetti e docente di Comunicazione d’impresa all’Università cattolica di Milano, sarà la prestigiosa role model della masterclass di Giardini digitali, il  progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica digitale – Impresa sociale. Annalisa Galardi è una grande esperta di comunicazione. Ha fondato The Bravery Store, […]

Un Primo maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]
Hic et Nunc

Nel pomeriggio di mercoledì 7, il Giubileo delle famiglie e dei fidanzati

Nell’ambito dei festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo, domani pomeriggio, mercoledì 7, si terrà nella basilica cattedrale il Giubileo delle famiglie e dei fidanzati. Il programma prevede alle ore 17 nel santuario della Madonna della Salute (piazza Monteoliveto) la cerimonia di accoglienza presieduta da don Mimmo Sergio, direttore dell’ufficio diocesano di pastorale familiare. Alle […]

Domani, mercoledì 7, la ‘Giornata cataldiana della scuola’ dedicata alla primaria

Domani, mercoledì 7, avrà luogo la seconda ‘Giornata cataldiana della scuola’ a cui – questa volta – parteciperanno gli alunni della scuola primaria che, alle ore 9.30, si ritroveranno in Cattedrale con il giovane disegnatore tarantino Nicola Sammarco e il suo Nicopò. Successivamente i ragazzi si recheranno in via Cava, interessata a una particolare ambientazione […]

Alle 19.30 di oggi, lunedì 5, la presentazione del libro di Pierri su San Cataldo

Sarà presentato oggi, lunedì 5 maggio, alle 19,30, nella ‘sala della Colonna’ della cripta della Basilica cattedrale, il libro “San Cataldo tra storia e leggenda”. Scritto da Lucio Pierri e pubblicato dalle edizioni Scorpione, sarà presentato Piero Massafra, col coordinamento di mons. Emanuele Ferro e i saluti dell’arcivescovo Ciro Miniero. Il volume è il quarto […]
Media
07 Mag 2025