Musica

In cerca di un senso

Quella disperata ricerca dei Pink Floyd che non la cantavano per sentito dire

07 Ott 2024

di Marco Testi

“Segnando i momenti che rendono una giornata triste
sciupi e perdi le ore in una via fuorimano
gironzolando in una parte della tua città
aspettando che qualcuno o qualcosa ti mostri la via”

Quando David Gilmour, storico chitarrista dei Pink Floyd, ha iniziato a suonare “Time” nel primo dei suoi sei concerti romani (dal 28 settembre al 3 ottobre), i commossi applausi che sono venuti giù erano soprattutto per il ricordo di una stagione irripetibile. Il che non vuol dire che la carriera solista del grande chitarrista valga di meno: è semplicemente diversa.
La stagione di “Atom Heart Mother”, “The dark side of the moon” (che ha alcune analogie con “Il Mago di Oz”), “The Wall” è stata lo specchio di un’epoca ma anche una proiezione verso il futuro. Ed è proprio “Time” a parlarci genialmente di quanti si sono messi alla ricerca di qualcosa o di qualcuno nella noia delle periferie o delle grandi città.
Quella disperata domanda di senso i Pink Floyd, e soprattutto Roger Waters, fondatore e bassista fino alla sua clamorosa defezione nel 1985, non la cantavano per sentito dire. L’avevano conosciuta con l’ascesa geniale e la caduta precoce di quello che sarebbe divenuto il “diamante pazzo” di una loro canzone, Syd Barret, creatore di universi inauditi ma preda degli acidi che costrinsero il gruppo ad allontanarlo per sempre. Solo dopo molti anni se lo ritrovarono in sala di incisione, obeso, sopracciglia rasate, calvo, con la busta della spesa in mano: alcuni di loro non lo riconobbero. Ci furono attimi di commozione, un pasto in comune, e poi addio.
E però quel Diamante Pazzo continuò ad attraversare la musica e i testi del suo antico gruppo: “Wish you were here” e “Shine on you Crazy Diamond” sono solo due dei tributi che i Pink Floyd dedicarono a quella meteora che contribuì a costruire il loro mito.
Quel “Splendi, Pazzo Diamante/ sei stato imprigionato dal fuoco incrociato dell’infanzia e della celebrità” la dice lunga su quanto il gruppo inglese abbia rimpianto il genio divorato dall’Lsd e nel contempo abbia elaborato le sue tematiche, che ancora oggi suonano attualissime: la prigionia del successo e quella della droga, la schiavitù del denaro ( espressa in “Money”), la noia del benessere, il crollo degli ideali di “quando la promessa di un nuovo mondo migliore/ ci era spiegata sotto un limpido cielo azzurro” (“Goodbye blue sky”), la percezione che solo uscendo dall’imbalsamazione della celebrità e aprendosi agli altri si potrebbe recuperare l’equilibrio perduto: “Se fossi un uomo buono/ parlerei con te più spesso di quanto non faccia (…) se fossi un uomo buono/ capirei gli spazi tra gli amici” (“If”).
Le convinzioni progressiste soprattutto di Roger Waters non sono riuscite a reggere l’impatto con una dimensione, quella dell’industria musicale, che impone tempi non necessariamente legati a quelli della creatività, e che portò lo stesso Waters a vedere con sospetto le manipolazioni di una folla osannante fatta di migliaia di giovani disposti a tutto pur di una foto, una dedica, una parola con i loro idoli. Situazione che sarà stigmatizzata nel film realizzato da Alan Parker, ispirato al loro disco “The Wall”, con una folla di ammiratori diventati guardie del corpo e squadre d’azione contro le minoranze considerate inferiori.
È come se la precoce scomparsa della figura paterna, esperienza comune a Barret e a Waters, avesse scatenato incubi e fissazioni che sono stati elaborati in alcune canzoni in cui si avverte il ricordo di un’infanzia prima felice e poi improvvisamente negata, come in ”Sorrow”: “Lui è perseguitato dal ricordo di un paradiso perduto/ nella sua gioventù o in un sogno/ non sa essere preciso/ lui è incatenato per sempre ad un mondo che non c’è più”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Volley A2, La Cascina domina Cantù e si rimette in carreggiata

Non poteva essere uno scontro salvezza. Perché dopo appena cinque giornate la classifica è bugiarda: la Cascina ha incontrato la Campi Reale Cantù dopo aver mostrato piccoli segnali di crescita, al netto della sconfitta inflitta dalla capolista Brescia. Attraverso il cambio dell’allenatore (via Gianluca Graziosi per Pino Lorizio) la società ha cercato di dare una […]

Sinner-Alcaraz, con i due fuoriclasse della racchetta non ci si annoia

La vittoria della solidità sulla fantasia. Quella di un essere umano che, rimanendo tale, non sbaglia quasi un colpo. Chiamatela come vi pare: la partita che ha contrapposto Jannik Sinner a Carlos Alcaraz, la finale delle Atp Finals di Torino, è stata l’ennesima perla che questi due fuoriclasse ci hanno fatto in dono. L’ultimo atto […]

Gloria, da Vivaldi a Mozart: stasera al SS. Crocifisso di Taranto

Giovedì 20 novembre alle 20.30 nella chiesa SS. Crocifisso di Taranto, in programma ‘Gloria’ di Antonio Vivaldi e Sinfonia n. 29 di Mozart, concerto con il Lucania Apulia Chorus e l’Orchestra della Magna Grecia, con Donatella De Luca (soprano), Vincenzo Franchini (contraltista), Antonio Legrottaglie (direttore) e Alessandro Fortunato (maestro del coro). L’ingresso è libero. Il […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
25 Nov 2025