Udienza generale

L’udienza generale di papa Francesco di mercoledì 16 ottobre

foto Marco Calvarese-Sir
16 Ott 2024

“Non dimentichiamo i Paesi in guerra, non dimentichiamo la martoriata Ucraina, Israele, il Myanmar”. Papa Francesco ha concluso l’udienza di oggi, pronunciata in piazza San Pietro e dedicata allo Spirito Santo, con un ennesimo appello per la pace. “Fratelli e sorelle, non dimentichiamo che la guerra sempre, sempre è una sconfitta”, ha ribadito: “E preghiamo per la pace, lottiamo per la pace”.

“Lo Spirito Santo è Signore, è Dio, è presente e operante nella vita della Chiesa”, ha esordito Francesco.  Il punto di partenza: il più antico Credo della Chiesa, il cosiddetto Simbolo apostolico: “Credo in Dio Padre, creatore del cielo e della terra, e in Gesù Cristo, nato, morto, disceso agli inferi, risorto e asceso al cielo”, a cui si aggiunge: “Credo nello Spirito Santo”, “senza alcuna specificazione”, ha sottolineato il Papa citando il Concilio ecumenico di Costantinopoli, che solo successivamente, nel 381, definì la divinità dello Spirito Santo con le note parole che ancora oggi ripetiamo: “Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio. Con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti”.

“Fra i cristiani ci sono tante differenze, ma l’importante è che le differenze siano riconciliate nell’amore di camminare insieme”, ha esclamato a braccio Francesco, rispondendo alla domanda su “cosa dice a noi, credenti di oggi, l’articolo di fede che proclamiamo ogni domenica nella Messa: ‘Credo nello Spirito Santo’”. “In passato, ci si è occupati principalmente a proposito dell’affermazione che lo Spirito Santo procede dal Padre”, ha ricordato: “La Chiesa latina ben presto integrò questa affermazione aggiungendo, nel Credo della Messa, che lo Spirito Santo procede anche dal Figlio. Siccome in latino l’espressione ‘e dal Figlio’ si dice ‘Filioque’, ne è nata la disputa conosciuta con questo nome, che è stata la ragione o il pretesto per tante dispute e divisioni tra Chiesa d’Oriente e Chiesa d’Occidente”. “Non è certo il caso di trattare qui tale questione che, del resto, nel clima di dialogo instauratosi tra le due Chiese, ha perso l’asprezza di un tempo e permette di sperare in una piena accettazione reciproca, come una delle principali differenze riconciliate”, ha precisato il Papa, che poi ha proseguito a braccio: “A me piace dire questo: differenze riconciliate”.

“Lo Spirito Santo abita in noi, è dentro di noi”, ha spiegato sulla scorta di San Paolo: “Lo Spirito Santo è Colui che dà ai credenti la vita nuova, la vita di Cristo, vita soprannaturale, da figli di Dio”: “La fede ci libera dall’orrore di dover ammettere che tutto finisce qui, che non c’è alcun riscatto per la sofferenza e l’ingiustizia che regnano sovrane sulla terra”, ha assicurato il Papa. “Coltiviamo questa fede anche per chi, spesso non per colpa propria, ne è privo e non riesce a dare un senso alla vita”, l’invito finale: “E non dimentichiamo di ringraziare Colui che, con la sua morte, ci ha ottenuto questo dono inestimabile”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Pellegrinaggio alla tomba di San Cataldo dei gruppi carismatici

Nell’ambito della novena per i festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo giovedì primo maggio si terrà il pellegrinaggio giubilare dei gruppi carismatici alla tomba del santo vescovo irlandese. Alle ore 17 ci sarà il raduno al santuario della Madonna della Salute, in piazza Monteoliveto; da lì, alle ore 17.30, muoverà il pellegrinaggio verso la […]

La ‘festa piccola’ del Crocifisso a Monteiasi

“La Croce di Cristo rimane l’ancora di salvezza; segno della speranza che non delude perché fondata sull’amore di Dio, misericordioso e fedele”: con queste parole di papa Francesco il parroco di Monteiasi, don Giovanni Nigro, annuncia le celebrazioni in onore del SS.mo Crocifisso che avranno luogo sabato 3 maggio nella cosiddetta ‘festa piccola’ (quella ‘grande’ […]

‘Sollemnitas’: una mostra sulle testimonianze documentarie per la festa di San Cataldo

In occasione della festa in onore di San Cataldo, patrono della città e dell’arcidiocesi di Taranto, l’ufficio diocesano per i Beni culturali ecclesiastici promuove una mostra temporanea, intitolata ‘Sollemnitas – testimonianze documentarie dal XV al XX secolo per la festa di San Cataldo’, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Taranto, l’Archivio storico diocesano e […]
Hic et Nunc

Un Primo Maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo Maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]
Media
01 Mag 2025