Migrantes

Al convegno Migrantes, commozione per l’intervento della colombiana Sulma Herrera, nel mirino dei boss della droga

22 Nov 2024

di Angelo Diofano

Sul tema ‘Dio cammina con il suo popolo’, che è anche il titolo del messaggio di papa Francesco per la 110.ma Giornata mondiale dei migranti e profughi,  mercoledì 20 si è svolto nella ex chiesetta dell’università degli studi in via Duomo il convegno diocesano Migrantes.
Mai come quest’anno i lavori sono stati seguiti da una così folta assemblea, tant’è che si è dovuto aggiungere altri posti a sedere e nonostante ciò molti sono rimasti in piedi. Infatti erano presenti più di 150 studenti dell’istituto Archimede, del liceo ginnasio Aristosseno,  dell’istituto Liside-Cabrini e del corso universitario di scienze per l’immigrazione, oltre ai rappresentanti istituzionali, agli operatori del settore ai tarantini interessati all’argomento trattato.

Gli insegnanti si sono congratulati con l’organizzazione per il programma veramente completo dal punto di vista sociale, economico, giuridico, religioso, con la speranza che gli studenti avessero appreso l’importanza di quanto trattato. Dal canto suo, la direttrice di Migrantes Marisa Metrangolo è stata ringraziata più volte per il lavoro che svolge nella realtà da lei ben coordinata. 

I relatori hanno svolto l’argomento loro assegnato in modo appassionato e con linguaggio semplice, coinvolgendo l’assemblea anche con video molto dettagliati per far giungere i messaggi conoscitivi ed educativi. L’intervento di mons. Ciro Alabrese, in particolare, è stato molto profondo, tanto che molti dei docenti presenti hanno auspicato fosse consegnato a tutti gli insegnanti di religione per far interessare gli studenti all’argomento sotto il profilo della fede. Il comandante della capitaneria di porto, cv Rosario Meo, attraverso il video ha spiegato come la guardia costiera interviene nel salvataggio dei naufraghi, suscitando commozione  fra i convegnisti, molti dei quali si sono congratulati con lui, così come è avvenuto per gli interventi giuridici dei docenti universitari avv.ti Paolo Stefanì e Cosima Ilaria Buonocore, la cui relazione è stata richiesta dagli addetti ai lavori per la problematica sui migranti.

Tra gli interventi molto seguito e amato è stato l’intervento di Sulma Herrera Moreno della Colombia (inserita nella rosa delle personalità scelte per il premio Nobel della pace) che ha fatto una testimonianza della sua vita. Nel suo paese lei è stata perseguitata dai capi del cartello della droga perché stava aiutando molti giovani a uscirne e per questo le hanno ucciso dei parenti e volevano fare lo stesso anche con lei.

Sulma è a Taranto già da cinque anni e sta costituendo un’associazione per aiutare i giovani ad essere lontani dalla droga e dalla violenza. Migrantes diocesana, attraverso la direttrice Marisa Metrangolo, ha promesso che le sarà affianco aiutandola nel suo lavoro.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Pellegrinaggio alla tomba di San Cataldo dei gruppi carismatici

Nell’ambito della novena per i festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo giovedì primo maggio si terrà il pellegrinaggio giubilare dei gruppi carismatici alla tomba del santo vescovo irlandese. Alle ore 17 ci sarà il raduno al santuario della Madonna della Salute, in piazza Monteoliveto; da lì, alle ore 17.30, muoverà il pellegrinaggio verso la […]

La ‘festa piccola’ del Crocifisso a Monteiasi

“La Croce di Cristo rimane l’ancora di salvezza; segno della speranza che non delude perché fondata sull’amore di Dio, misericordioso e fedele”: con queste parole di papa Francesco il parroco di Monteiasi, don Giovanni Nigro, annuncia le celebrazioni in onore del SS.mo Crocifisso che avranno luogo sabato 3 maggio nella cosiddetta ‘festa piccola’ (quella ‘grande’ […]

‘Sollemnitas’: una mostra sulle testimonianze documentarie per la festa di San Cataldo

In occasione della festa in onore di San Cataldo, patrono della città e dell’arcidiocesi di Taranto, l’ufficio diocesano per i Beni culturali ecclesiastici promuove una mostra temporanea, intitolata ‘Sollemnitas – testimonianze documentarie dal XV al XX secolo per la festa di San Cataldo’, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Taranto, l’Archivio storico diocesano e […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025