Angelus

La domenica del Papa – Tempo di Avvento

foto Vatican media-Sir
02 Dic 2024

di Fabio Zavattaro

È la domenica che dà inizio a un nuovo anno liturgico, ma il nostro mondo vive ancora di avvenimenti che disorientano e sulla terra, leggiamo in Luca, “angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti, mentre gli uomini moriranno per la paura e per l’attesa di ciò che dovrà accadere sulla terra”. Parole che nel Vangelo annunciano l’inizio di una nuova era.

Anche papa Francesco chiede l’inizio di una nuova era di pace in Siria, Libano, Israele, Palestina e Ucraina. È un lungo appello che prende forma nel dopo Angelus a partire del quarantesimo anniversario del Trattato di pace tra Cile e Argentina: “quando si rinuncia all’uso delle armi e si fa il dialogo, si fa un buon cammino”.

Pace, dunque, nel Libano del cessate il fuoco, con l’auspicio che sia rispettato da tutti “permettendo così alla popolazione delle regioni interessate dal conflitto – sia libanese sia israeliana – di tornare presto e in sicurezza a casa, anche con l’aiuto prezioso dell’esercito libanese e delle forze di pace delle Nazioni unite”.

Uno spiraglio di pace che deve portare a un cessate il fuoco “su tutti gli altri fronti” dice il Papa, soprattutto a Gaza: “ho molto a cuore la liberazione degli israeliani che ancora sono tenuti in ostaggio e l’accesso degli aiuti umanitari alla popolazione palestinese stremata”.

Prega Francesco per la Siria “dove purtroppo la guerra si è riaccesa causando molte vittime”. Per il conflitto “che continua a insanguinare l’Ucraina”, dove assistiamo “a una tremenda sequenza di morti, di feriti, di violenze, di distruzioni. I bambini, le donne, gli anziani, le persone deboli, ne sono le prime vittime. La guerra è un orrore, la guerra offende Dio e l’umanità, la guerra non risparmia nessuno, la guerra è sempre una sconfitta, una sconfitta per l’umanità intera”. In vista del Natale, il Papa chiede di agire per “fermare questa guerra e per far prevalere dialogo, fraternità, riconciliazione”: “la ricerca della pace è una responsabilità non di pochi, ma di tutti. Se prevalgono l’assuefazione e l’indifferenza agli orrori della guerra, tutta, tutta la famiglia umana è sconfitta”.

In questa prima domenica di Avvento “le prospettive del tempo e della storia, del già e non ancora sono sotto i nostri occhi, inizio dell’attesa, del compimento delle promesse”. Luca ci invita a “alzare il capo verso l’alto e tenere il cuore leggero e sveglio”. Parole rivolte ai contemporanei di Gesù che di fronte agli eventi catastrofici che accadono – persecuzioni, conflitti, calamità naturali – “sono presi dall’angoscia e pensano che stia per arrivare la fine del mondo. Hanno il cuore appesantito dalla paura”, afferma il Papa. Ma Gesù “vuole liberarli dalle angustie presenti e dalle false convinzioni”, e invita a leggere gli eventi “a partire dal progetto di Dio, che opera la salvezza anche dentro le vicende più drammatiche della storia”.

Ma è rivolto anche a noi oggi l’invito a non avere un cuore appesantito e a “volgere lo sguardo verso il Cielo per comprendere le cose della terra”.

“Chi entra in casa nostra ammiri noi piuttosto che le suppellettili” scriveva Seneca. Come dire, siamo sommersi dalle cose esteriori, dal superfluo. Le luci delle feste invadono le nostre strade e Luca ci dice di stare bene attenti che “i cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita”. Il tempo di Avvento è, dunque, invito a non guardare alla facciata, ma andare in profondità, cogliere il significato interiore. Non lasciamo che i cuori si appesantiscano, dice il papa all’angelus; è vero “in tanti momenti della vita, ci chiediamo: come fare per avere un cuore leggero, un cuore sveglio, un cuore libero? Un cuore che non si lascia schiacciare dalla tristezza?” Può succedere che ansie, paure e affanni “per la nostra vita personale o per quanto accade anche oggi nel mondo, gravino come macigni su di noi e ci gettino nello scoraggiamento”. Non chiudiamoci in noi stessi. “Gesù, al contrario, ci invita ad alzare il capo, a confidare nel suo amore che ci vuole salvare e che si fa vicino in ogni situazione della nostra esistenza, ci chiede di fare spazio a lui per ritrovare la speranza”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Leone XIV

Leone XIV nella Dilexi te: “Ascoltare il grido dei popoli più poveri della terra”

“La condizione dei poveri rappresenta un grido che, nella storia dell’umanità, interpella costantemente la nostra vita, le nostre società, i sistemi politici ed economici e, non da ultimo, anche la Chiesa”: lo scrive Leone XIV, nell’esortazione apostolica, in cui fa sua – aggiungendo alcune riflessioni – l’esortazione apostolica sulla cura della Chiesa per i poveri […]

Leone XIV andrà in Turchia dal 27 al 30 novembre e in Libano dal 30 novembre al 2 dicembre

“Accogliendo l’invito del capo di Stato e delle autorità ecclesiastiche del Paese”, papa Leone XIV compirà un viaggio apostolico in Turchia dal 27 al 30 novembre prossimo, “recandosi in pellegrinaggio a İznik in occasione del 1700° anniversario del Primo Concilio di Nicea”: lo rende noto il direttore della sala stampa della Santa sede, Matteo Bruni. […]
Hic et Nunc

Nomine di parroci e dei collaboratori alla San Francesco di Paola e alla Gesù Divin Lavoratore

Su proposta dei rispettivi padri provinciali, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero ha proceduto alle seguenti nomine: parrocchia San Francesco di Paola, in Taranto, dei padri minimi: parroco moderatore, padre Francesco Cassano;  parroco in solido, padre Francesco Trebisonda; parrocchia Gesù Divin Lavoratore, in Taranto, dei padri giuseppini del Murialdo: parroco, padre Gianni Passacantilli; vicario parrocchiale, padre Giovanni […]

Israele-Hamas, a due anni dal 7 ottobre 2023

Politi, direttore della Nato Defense College Foundation: “La pace richiede memoria e disposizioni d’animo”
Media
09 Ott 2025