Angelus

La domenica del Papa – Tempo di Avvento

foto Vatican media-Sir
02 Dic 2024

di Fabio Zavattaro

È la domenica che dà inizio a un nuovo anno liturgico, ma il nostro mondo vive ancora di avvenimenti che disorientano e sulla terra, leggiamo in Luca, “angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti, mentre gli uomini moriranno per la paura e per l’attesa di ciò che dovrà accadere sulla terra”. Parole che nel Vangelo annunciano l’inizio di una nuova era.

Anche papa Francesco chiede l’inizio di una nuova era di pace in Siria, Libano, Israele, Palestina e Ucraina. È un lungo appello che prende forma nel dopo Angelus a partire del quarantesimo anniversario del Trattato di pace tra Cile e Argentina: “quando si rinuncia all’uso delle armi e si fa il dialogo, si fa un buon cammino”.

Pace, dunque, nel Libano del cessate il fuoco, con l’auspicio che sia rispettato da tutti “permettendo così alla popolazione delle regioni interessate dal conflitto – sia libanese sia israeliana – di tornare presto e in sicurezza a casa, anche con l’aiuto prezioso dell’esercito libanese e delle forze di pace delle Nazioni unite”.

Uno spiraglio di pace che deve portare a un cessate il fuoco “su tutti gli altri fronti” dice il Papa, soprattutto a Gaza: “ho molto a cuore la liberazione degli israeliani che ancora sono tenuti in ostaggio e l’accesso degli aiuti umanitari alla popolazione palestinese stremata”.

Prega Francesco per la Siria “dove purtroppo la guerra si è riaccesa causando molte vittime”. Per il conflitto “che continua a insanguinare l’Ucraina”, dove assistiamo “a una tremenda sequenza di morti, di feriti, di violenze, di distruzioni. I bambini, le donne, gli anziani, le persone deboli, ne sono le prime vittime. La guerra è un orrore, la guerra offende Dio e l’umanità, la guerra non risparmia nessuno, la guerra è sempre una sconfitta, una sconfitta per l’umanità intera”. In vista del Natale, il Papa chiede di agire per “fermare questa guerra e per far prevalere dialogo, fraternità, riconciliazione”: “la ricerca della pace è una responsabilità non di pochi, ma di tutti. Se prevalgono l’assuefazione e l’indifferenza agli orrori della guerra, tutta, tutta la famiglia umana è sconfitta”.

In questa prima domenica di Avvento “le prospettive del tempo e della storia, del già e non ancora sono sotto i nostri occhi, inizio dell’attesa, del compimento delle promesse”. Luca ci invita a “alzare il capo verso l’alto e tenere il cuore leggero e sveglio”. Parole rivolte ai contemporanei di Gesù che di fronte agli eventi catastrofici che accadono – persecuzioni, conflitti, calamità naturali – “sono presi dall’angoscia e pensano che stia per arrivare la fine del mondo. Hanno il cuore appesantito dalla paura”, afferma il Papa. Ma Gesù “vuole liberarli dalle angustie presenti e dalle false convinzioni”, e invita a leggere gli eventi “a partire dal progetto di Dio, che opera la salvezza anche dentro le vicende più drammatiche della storia”.

Ma è rivolto anche a noi oggi l’invito a non avere un cuore appesantito e a “volgere lo sguardo verso il Cielo per comprendere le cose della terra”.

“Chi entra in casa nostra ammiri noi piuttosto che le suppellettili” scriveva Seneca. Come dire, siamo sommersi dalle cose esteriori, dal superfluo. Le luci delle feste invadono le nostre strade e Luca ci dice di stare bene attenti che “i cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita”. Il tempo di Avvento è, dunque, invito a non guardare alla facciata, ma andare in profondità, cogliere il significato interiore. Non lasciamo che i cuori si appesantiscano, dice il papa all’angelus; è vero “in tanti momenti della vita, ci chiediamo: come fare per avere un cuore leggero, un cuore sveglio, un cuore libero? Un cuore che non si lascia schiacciare dalla tristezza?” Può succedere che ansie, paure e affanni “per la nostra vita personale o per quanto accade anche oggi nel mondo, gravino come macigni su di noi e ci gettino nello scoraggiamento”. Non chiudiamoci in noi stessi. “Gesù, al contrario, ci invita ad alzare il capo, a confidare nel suo amore che ci vuole salvare e che si fa vicino in ogni situazione della nostra esistenza, ci chiede di fare spazio a lui per ritrovare la speranza”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Leone XIV

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]

La domenica del Papa - Il grido dei poveri

“Ascoltare il grido dei poveri”: è molto più di un invito che papa Leone XIV rivolge ai capi degli Stati, ai responsabili del mondo. È un vero appello a cambiare prospettiva perché “non ci potrà essere pace senza giustizia e i poveri ce lo ricordano in tanti modi, con il loro migrare come pure con […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
25 Nov 2025