Francesco

Con papa Francesco davanti al presepe di Betlemme a pregare per i bambini sotto la guerra

foto Ibrahim Faltas
10 Dic 2024

di Ibrahim Faltas *

Nell’aula Paolo VI, sabato 7 dicembre, papa Francesco ha benedetto un presepe molto particolare e ricco di significato. Dalla città del Principe della Pace è arrivato in dono un presepe realizzato dagli artigiani e dal centro Piccirillo di Betlemme. Le figure della Sacra Famiglia sono state realizzate in legno d’ulivo, la grande Stella in madreperla e altri elementi con vari materiali utilizzati per l’artigianato artistico di Betlemme: ceramica, stoffa, lana.
Il Santo padre, durante l’udienza, ha rinnovato il suo appello per la ‘martoriata’ Terra santa: “Con le lacrime agli occhi eleviamo la nostra preghiera per la pace. Basta guerre, basta violenze! Sia pace in tutto il mondo e per tutti gli uomini che Dio ama”.
Dopo aver ringraziato la delegazione palestinese per la presenza e per il dono, papa Francesco si è raccolto in una preghiera intensa e silenziosa davanti al Bambino appoggiato sulla mangiatoia, per ricordare i tanti bambini che soffrono e che hanno perso la vita a causa di questa assurda guerra.

foto I. Faltas

Dopo l’incontro con il pontefice, il ministro Ramzi Khoury e lssa Kassisieh, ambasciatore palestinese alla Santa sede mi hanno chiesto di presiedere una messa per invocare la pace. Con la delegazione palestinese e i loro ospiti, ci siamo riuniti nella Cappella della Madonna degli ungheresi, cappella delle Grotte vaticane che fu benedetta da San Giovanni Paolo II nel 1980. È stata una celebrazione molto partecipata nel luogo della sepoltura di papi santi. Ha celebrato con me don Marco Formica della Segreteria di Stato. Durante l’omelia ho ricordato il profondo legame dei pontefici con la Terra santa.

In questo 2024 ricorre il 60° anniversario del pellegrinaggio di Paolo VI, che portò l’abbraccio della Chiesa di Roma alla Chiesa d’Oriente. Il suo fu il pellegrinaggio del primo Papa che visitava la Terra Santa. Fu un pellegrinaggio di pace, di unità, di solidarietà. Giovanni Paolo Il visitò la Terra Santa quasi 25 anni fa, nel marzo 2000, Anno santo intenso e particolare per la situazione socio-politica della Terra santa. Il papa santo, già malato e stanco, ha amato profondamente la Terra santa, le sue azioni di pace sono state sempre rivolte ai Luoghi Santi e alle Pietre vive che la abitano. Il mio ricordo e la mia gratitudine per san Giovanni Paolo Il sono legati alla sua telefonata che ricevetti durante l’assedio della Natività del 2002. Le sue parole di sostegno furono per noi motivo di forza e di speranza. Dopo la sua chiamata, rinnovammo il nostro impegno di francescani a custodire i Luoghi Santi ad ogni costo e ad ogni prezzo, anche della nostra stessa vita.

foto I. Faltas

Benedetto XVI arrivò in Terra Santa nel 2009. Con le Sue parole e con il Suo sguardo sereno incoraggiò le comunità cristiane locali. Incontrò le diverse Chiese di Terra santa. Dialogò con parole coraggiose con cristiani, ebrei e musulmani per cercare di comprendere la realtà di una terra alla continua ricerca della pace.
Papa Francesco è per grazia di Dio, uomo di Pace. Arrivò pellegrino in Terra santa nel maggio 2014, dieci anni fa. Nelle visite ai luoghi della storia della salvezza, portò parole e gesti di pace. La sua mano sul muro di separazione voleva essere la mano che accoglie e la mano che spinge a costruire ponti di pace e che distrugge i muri che separano. Dopo un mese, a giugno del 2014, invitò Abu Mazen e Simon Peres in Vaticano. Non era riuscito a farli incontrare a Gerusalemme e li invitò a casa sua. Li invitò a piantare un ulivo nei giardini vaticani. Fu un gesto simbolico ma che che voleva unire, attraverso due uomini, due popoli bisognosi di pace. Abbiamo pregato per la pace e perché ogni essere umano sia strumento di pace: “Beati gli operatori di pace perché saranno chiamati figli di Dio”.

(*) vicario della Custodia di Terra Santa

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla parrocchia San Pasquale, un laboratorio musico-emozionale

Venerdì 31 ottobre a  Taranto alle ore 17 alla pinacoteca-museo Sant’Egidio della chiesa di San Pasquale Baylon si terrà un Laboratorio musico-emozionale ‘IT.A.CÀ for kids – I suoni delle emozioni’, a cura de La Palomba aps, IsacPro coop sociale, Plasticaqqua aps, ConTatto aps, Pinacoteca-museo Sant’Egidio Il laboratorio musico-emozionale, dedicato alle famiglie, è un percorso in […]

Laudato si’: una strada segnata verso la cura e la responsabilità per il creato

A dieci anni dalla pubblicazione della Laudato si’ è possibile fare un primo bilancio sull’incidenza di questo documento così particolare e che tocca la vita di tutti gli abitanti del pianeta. Il primo elemento innovativo che vorrei sottolineare è quello del linguaggio. È vero che potrebbe essere inquadrato nel solco dei documenti della dottrina sociale […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025