Diocesi

La tradizione di Santa Lucia a Grottaglie

12 Dic 2024

di Angelo Diofano

Tradizionale festa di Santa Lucia a Grottaglie nella omonima chiesetta del centro storico a cura della parrocchia Collegiata “Maria SS.Annunziata”, guidata da don Eligio Grimaldi, del comitato festeggiamenti patronali e dell’associazione “San Francesco e San Ciro nostri Patroni”, con il patrocinio del Comune.
Il programma dei festeggiamenti prevede per giovedì 12, nella chiesetta di Santa Lucia, alle ore 18 la santa messa e alle ore 19, nella piazza antistante, la pettolata.

Venerdì 13, sempre nella chiesetta dedicata alla santa, celebrazioni eucaristiche si terranno alle ore 7.30-9.30-11.30; a mezzogiorno, la supplica. Alle ore 17.30, uscirà la processione con la partecipazione dei fanciulli dell’istituto comprensivo Don Bosco, dei bambini del catechismo della chiesa madre e animata dagli alunni di strumento musicale dell’istituto comprensivo Pignatelli. Presterà servizio la banda Città di Grottaglie.

In chiesa madre, nel frattempo, la santa messa sarà celebrata alle ore 18.

Al rientro della processione, alle ore 19, in piazza Regina Margherita, canti in onore di Santa Lucia saranno eseguiti a cura dei fanciulli dell’istituto comprensivo Don Bosco e del catechismo e dell’associazione “Aretè”. Infine, accensione del tradizionale falò con la pettolata.

Si ha notizia del culto grottagliese verso la santa dal 1558 in occasione della visita del vescovo Brancaccio che autorizzò la riparazione della chiesa e Lei intitolata. Negli anni venti le condizioni di precarietà ne resero necessaria la demolizione per costruirne una più solida ed esteticamente più curata, attraverso raccolta di fondi tra i grottagliesi sotto la guida del sacerdote don Vito Traversa. Nel frattempo la statua di Santa Lucia fu trasferita nella chiesa di Santa Maria La Serra, oggi sconsacrata e chiusa. Nel dicembre del 1924 fu posta la prima pietra della chiesa intitolata alla santa protettrice della vista. Per vari motivi ci vollero anni prima di completarne i lavori, ma al termine la popolazione ne rimase ampiamente soddisfatta.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Da venerdì 23, la Madonna di Loreto al Sacro Cuore

L'immagine sacra sosterà nella chiesa di via Dante sino a domenica primo giugno

Dottrina sociale della Chiesa: appello a mettere al centro dignità, dialogo e giustizia

Un appello a “ricostruire le basi etiche della governance globale mettendo al centro dignità, dialogo e giustizia sociale” è stato lanciato al termine della conferenza internazionale promossa e organizzata dalla Fondazione Centesimus Annus – pro Pontifice, sul tema: ‘Superare le polarizzazioni e ricostruire le basi etiche della governance globale’, svoltasi a Roma al Pontificio istituto […]

San Marzano festeggia padre Pio, nel giorno del suo compleanno

Nel 138° anniversario della nascita, venerdì 23 maggio si celebra a San Marzano la festa di San Pio da Pietrelcina. Alle ore 18.30 ci recherà processionalmente con il simulacro del santo dalla chiesa madre, attraverso via Roma e via Tagliate, in piazza San Pio, dove il parroco don Cosimo Rodia celebrerà la santa messa. Al […]
Hic et Nunc

Acciaio: riunione e sciopero mentre si tenta la “diversificazione”

Taranto è in bilico tra presente e futuro. Ancora una volta lo snodo è nella siderurgia, che da sempre è più un problema che una risorsa, ma che finora non ha avuto alternative. Anzi no! Sulla carta di alternative ne ha avuto moltissime, a partire dai vari programmi di reindustrializzazione susseguitisi negli anni e mai […]

Giovedì 22, le prospettive di sviluppo del Tecnopolo del Mediterraneo

Se ne parlerà, a cura del Centro di cultura G. Lazzati di Taranto, alla Cittadella delle Imprese (viale Virgilio 152)
Media
22 Mag 2025